Delfino in mare

Dove avvistare delfini e cetacei in Liguria

2 commenti
Home » Dove avvistare delfini e cetacei in Liguria

Il Mar Ligure fa parte del Santuario dei Cetacei Pelagos ed è il luogo ideale per avvistare delfini e cetacei nel loro habitat naturale. Esistono diverse escursioni guidate con esperti biologi marini per trascorrere una divertente giornata in mare per adulti e bambini.

Ho scritto questo post durante la chiusura per le misure restrittive per la prevenzione del COVID-19, dopo aver scoperto che il 14 aprile è la Giornata Mondiale dei Delfini, una data celebrata da diversi anni in molti paesi del mondo ma che, secondo me, durante il lockdown ha assunto un significato diverso.

Mentre noi eravamo chiusi in casa, la natura si è ripresa i suoi spazi e sono stati segnalati molti avvistamenti di delfini vicino alle nostre coste e persino all’interno dei nostri porti.

In Liguria ci sono diversi modi per vivere esperienze emozionanti con i delfini. Vediamo dove.

Avvistamento delfini in mare

Santuario dei Cetacei Pelagos

Il Santuario dei Cetacei Pelagos è un’area marina protetta che è stata istituita nel 1991 e comprende le acque comprese tra Tolone, in Costa Azzurra, il nord della Sardegna e la Toscana. La Liguria si trova al centro di questa grande area protetta.

Le condizioni oceanografiche e climatiche di questo tratto di mare, hanno garantito la presenza stanziale in queste acque di diverse specie di mammiferi marini.

Nel Mar Ligure si trova un canyon sottomarino che parte da Genova e arriva fino a Tolone dove il fondale precipita rapidamente arrivando fino a 2500 metri di profondità. Questo crea un ambiente marino ideale per la sopravvivenza di 8 specie di cetacei tra cui balenottere, capidogli e delfini.

Acquario di Genova

So che molti penseranno che i delfini devono vivere in natura e che l’acquario non è il luogo adatto ma, durante la mia visita all’Acquario di Genova accompagnata da un biologo della struttura, ho scoperto che la struttura è impegnata a sviluppare progetti di ricerca e salvaguardia delle specie acquatiche volti a garantire il benessere degli animali e la conservazione della biodiversità.

L’Acquario di Genova partecipa al progetto Delfini Metropolitani che studia lo stato di conservazione del tursiope all’interno del Santaurio Pelagos.

Ti spiego tutto nel racconto della mia visita all’Acquario di Genova.

Whale Watching Liguria

Il Consorzio Liguria Via Mare riunisce diversi operatori che organizzano escursioni per l’avvistamento dei cetacei nella Riviera del Ponente Ligure.

Le escursioni hanno una durata di 4/5 ore, tutte trascorse in mare a bordo di una motonave su due piani che porta fino a 345 persone ma sono ammesse a bordo solo 200 persone per consentire a tutti di muoversi e avere una buona visuale sugli avvistamenti di cetacei e delfini.

Le motonavi partono dal Porto Antico di Genova, Pegli, Savona, Loano e Imperia.

Il biglietto hanno un costo di 35/40 Euro (a seconda del porto di partenza) per gli adulti e vi consiglio di prenotare in anticipo l’uscita in mare. In caso di mancato avvistamento vi verrà dato un buono del 50% per un’escursione successiva. Sul sito di Whale Watching Liguria potete trovare tutte le date di partenza delle escursioni che vanno da aprile ad ottobre.


Se stai pensando a una vacanza di mare in Liguria potrebbero interessarti anche i miei post su Varigotti e su Laigueglia


Avvistamento delfini in Liguria

Sea Safari

Le escursioni con Sea Safari partono da Loano e propongono uscite in gommoni da 24 posti accompagnate da uno skipper e da una escursionistica certificata.

Prima della partenza viene fatto un briefing in cui la guida espone gli aspetti tecnici della missione in alto mare.

Con gommoni a basso impatto ambientale si raggiunge una distanza di 12 miglia circa dalla costa dove si ha una profondità di circa 2500 metri.

Le escursioni durano 4 ore e permettono di avvistare otto specie differenti di cetacei tra cui i delfini. Sarà anche possibile fare il bagno in mare aperto.

Il biglietto parte da 70 Euro per gli adulti e diminuisce in base al numero dei partecipanti.

Sea Safari organizza anche tour dell’Isola Gallinara con snorkeling e escursioni in gommone verso la costa azzurra o verso Portofino e San Fruttuoso di Camogli.

Delfini alle Cinque Terre e nell’area Protetta di Portofino

Anche le acque della Riviera Ligure di Levante, che vanno dall’area Marina Protetta del Parco di Portofino fino all’area Marina Protetta delle Cinque Terre, fanno parte del Santuario dei Cetacei e non è difficile incontrare i delfini soprattutto all’alba e al tramonto.

Qui non ci sono escursioni organizzate per l’avvistamento dei cetacei ma troverete dei tour in barca per ammirare la costa all’ora del tramonto e potreste avere buone probabilità di incontrare i delfini. Trovate tour in partenza sia da Portofino che da Manarola alle Cinque Terre.

Foto @Pixabay

Se questo post ti è piaciuto condividilo su Pinterest!

Delfino in acqua

2 commenti

romana villari 7 Luglio 2021 - 8:54

Buongiorno vorrei conoscere le date e gli orari di partenza da Loano per poter effettuare una prenotazione x 2 adulti e due bambii se possibile. grazie

Rispondi
Monica 15 Luglio 2021 - 9:22

Buongiorno Romana,
per prenotazioni e informazioni sugli orari può controllare su questo sito https://www.whalewatchliguria.it/

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

chi sono

Monica Bruni

Monica Bruni

Sono Monica. Amo la bellezza in ogni sua forma: i viaggi, l'arte, i libri, la fotografia e tutto ciò che viene creato con anima e passione. Scrivo guide di viaggio slow e itinerari alla scoperta di attimi di vita vera. Cerco sempre nuove strade, in viaggio e nella vita, che portino lontano dalle rotte più battute.
Leggi di più su di me

dove vuoi andare

Iscriviti a

PourParler

La newsletter in cui chiacchiereremo in modo un po’ informale di cose che ho fatto, letto, visto, mangiato, vissuto e che, forse, potrebbero interessarti.

SEGUIMI SUI SOCIAL