Bellagio è una delle più famose località sul lago di Como, conosciuta anche come Perla del Lario per le sua naturale bellezza: da una parte il grande lago che dolcemente si perde all’orizzonte, dall’altra le montagne che la proteggono facendola diventare un vero gioiello.
Ma non è solo questo, Bellagio ha anche un patrimonio storico-culturale molto importante.
Per la sua posizione strategica al centro del lago, Bellagio è sempre stata molto contesa fin dai tempi dei romani ma soprattutto è sempre stata un luogo di villeggiatura se si pensa che Plinio il Giovane, nel I secolo d.c., aveva qui una delle sue ville, la Tragedia, nel luogo dove oggi sorge Villa Serbelloni (ne aveva una seconda, la Commedia, a Lenno).
Ma è verso la fine dell’Ottocento che Bellagio diventò una delle località di villeggiatura più eleganti ed esclusive attirando qui aristocratici da tutta Europa che hanno fatto costruire meravigliose ville circondate da incantevoli giardini.
Se stai pensando di trascorrere qualche giorno sul Lago di Como, Bellagio è una delle tappe imperdibili del tuo viaggio.
Ecco cosa puoi vedere e fare a Bellagio.
Leggi quali sono i 22 hotel più romantici dove dormire sul lago di Como.

Villa Melzi
Villa Melzi è una delle attrattive più conosciute di Bellagio, grazie alla sua storia. È stata infatti la residenza estiva di Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi e vicepresidente della Repubblica Italiana di Napoleone, che fece realizzare la villa e i suoi arredi dagli architetti e artisti più noti dell’epoca, tra cui lo scultore Antonio Canova.
È consentita solo l’entrata nel bellissimo giardino in stile inglese composto da splendide azalee, camelie e alberi secolari, oltre che nel piccolo museo e nella cappella di famiglia. Nel giardino si trova un laghetto artificiale in stile giapponese e altri ornamenti come le sculture di quattro leoni in stile egizio e un’originale gondola veneziana.
Inoltre, davanti a un piccolo chiosco, attirano lo sguardo le statue di Dante e Beatrice, opera del Comolli. Tutto si affaccia sul lago regalando un bellissimo panorama e una sensazione di pace, circondati dalla bellezza artistica e naturale.
La villa è visitabile ogni giorno, da fine marzo a fine ottobre, potete trovare tutte le informazioni sui biglietti e gli orari di visita a questo link.



Villa Serbelloni
Questa residenza domina su Bellagio, ed è veramente impossibile non notarla. Il suo parco attira molti turisti, amanti soprattutto del trekking, perché è una delle attrazioni più interessanti, con i suoi 18 km tra strade, viali e sentieri.
La leggenda narra che Plinio il Giovane avesse qui la sua residenza, proprio sulla cima del promontorio. Oggi è un hotel di lusso riservato ai pochissimi che possono permetterselo. Solo poche parti sono visitabili dal pubblico: il parco, costituito da uno splendido cedro del Libano e numerose piante tropicali, la cappella e la serra degli aranci, dove è stato allestito un piccolo museo.
La visita è consentita solo con una guida, ed effettuata due volte al giorno, con una durata di un’ora e mezza, per minimo di sei persone e massimo di trenta. Questa Villa è inoltre molto famosa per aver ospitato grandi artisti nel corso della storia, come Leonardo da Vinci, Ludovico il Moro, il Cardinale Borromeo, ma anche più recentemente la regina Vittoria, il presidente Kennedy, Manzoni e Flaubert.
Soggiornare al Grand Hotel Villa Serbelloni è un’esperienza unica: soffitti affrescati, lampadari di Murano, giardini curatissimi, due ristoranti raffinati di cui uno premiato con una stella Michelin, una Spa con i migliori trattamenti. Il luogo perfetto per un’occasione speciale o un weekend romantico.


Basilica di San Giacomo
È la Chiesa più importante da visitare a Bellagio, in stile romanico, che risale all’XI secolo. All’interno custodisce molte opere d’arte di varie epoche come tavole del Quattrocento, oltre all’altare del XVI secolo, e a sculture e dipinti del Seicento.
Molto famoso il Cristo Morto, una statua in legno settecentesca ritrovata dopo un’alluvione dai pescatori, e la Deposizione di Gesù nel Sepolcro, attribuita al Perugino. Sul campanile cinque campane risuonano dalla metà del 1800.
Chiesa di San Giorgio
A pochi passi dalla Basilica, di fianco al municipio cittadino, si trova un’altra piccola Chiesa romanica, risalente anch’essa tra l’XI e il XII secolo. Qui si può ammirare uno dei simboli della città: la scultura della Madonna della Cintura, che raccoglie le preghiere dei fedeli e ogni anno viene portata in processione la seconda domenica di settembre.
Annessa alla Chiesa si trova l’oratorio, che dalla metà del 1600 ospita la sede della Confraternita dei Cinturati.
Chiesa di San Giovanni Battista
In stile barocco, e in frazione San Giovanni, troviamo questa Chiesa risalente alla fine del 1500. Custodisce molte opere d’arte, come la splendida pala d’altare che raffigura il Cristo risorto e una tela ad olio di Ferrari.
Ma anche la Statua del’Immacolata in marmo di Carrara e l’affresco della Madonne delle Grazie, di scuola lombarda. Usciti da questa Chiesa, davanti agli occhi si apre il porto, e si può ammirare il lago in tutto il suo splendore.
Ogni anno, a fine giugno, è proprio in questa piazza che si svolge la Sagra tradizionale di Bellagio, con tre giornate di festa con musica, divertimento e, ovviamente, buon cibo.
Punta Spartivento
Suggestivo e intrigante, Punto Sparviero è l’esatto punto in cui si dividono i due rami del lago, a est verso Lecco e ad ovest verso Como, regalando un panorama spettacolare. Una passeggiata fino a questo punto è indubbiamente una delle cose da fare a Bellagio.
Ci si può sedere nelle panchine per ammirarlo o fare foto ricordo dal piccolo porticciolo: soprattutto nelle ore del tramonto regala un prezioso attimo di magia e assoluto romanticismo.
Il consiglio è di portarsi dietro almeno una sciarpa. Il vento da queste parti si fa sentire,ma ne vale la pena e sembra far parte dell’atmosfera così suggestiva, infatti sembra di essere in mare aperto.


Museo degli strumenti per la navigazione
A circa una ventina di minuti a piedi dal centro storico di Bellagio, Il Museo degli strumenti per la navigazione prende vita in una vecchia abitazione dentro un’antica torre.
Qui si possono ammirare oltre duecento oggetti che durante i secoli sono serviti all’uomo per orientarsi in mare e scoprire nuovi territori, allargando i propri orizzonti. Adatto anche alla curiosità dei più piccoli, si trovano cannocchiali, orologi solari e bussole di varie epoche, oltre a una collezione di cronometri della marina militare.
Il borgo e il lungolago
È davvero un’emozione passeggiare sul lungolago di Bellagio e ammirare le acque che riflettono il cielo e questo paesaggio naturale. Da qui si può partire con i traghetti per varie escursioni, guidate e non, e si può scegliere se effettuarle in canoa, in motoscafo o in barca a vela.
Attira, inoltre, la cura del borgo, con queste belle aiuole fiorite e le vie del centro curate nei minimi dettagli. Bellagio è una località tranquilla per una vacanza rilassante ma, allo stesso tempo, se ne percepisce la vivacità.. Si possono trovare, infatti, sia negozi di lusso che semplici ristoranti con tavolini all’aperto, e spesso le passeggiate vengono accompagnate dall’arte di alcuni musicisti in strada.

Il lido e la spiaggia
A pochi passi da Villa Melzi, nell’estremità settentrionale del Triangolo Lariano, si trova un’inaspettata spiaggia libera dove potersi rilassare e leggere un libro.
Non si trovano stabilimenti né attività commerciali. La luce del sole la bacia solo al mattino, ma il contorno è sicuramente particolare in ogni momento della giornata: così selvaggio e ricco di una vegetazione molto varia.
È raggiungibile solo a piedi, e si deve percorrere un ripido sentiero per raggiungerla, lasciando l’auto sulla strada principale.
Cosa vedere nei dintorni di Bellagio
Varenna, uno dei borghi del lago più belli e famosi, con la sua passeggiata degli innamorati sul lungolago, e la Villa Monastero che custodisce un orto botanico meraviglioso, con piante esotiche provenienti da tutto il mondo.
In località Tremezzo, si trovano Villa Carlotta con il suo splendido giardino in stile italiano, ricco di statue e fontane, oltre a una terrazza panoramica che si affaccia direttamente sul lago.
Se ami le passeggiate immerse nel verde e le storie misteriose ti consiglio il tour guidato che ti accompagnerà lungo la strada panoramica che porta a Lezzeno e Ponte del Diavolo. Secondo la leggenda la costruzione della strada a strapiombo sul lago è stata talmente complessa che l’ingegnere responsabile dei lavori fece un patto con il diavolo per riuscire a portarla a termine. La guida ti racconterà tanti aneddoti interessanti sul lago, puoi prenotare il tour qui.
Pescallo, villaggio di pescatori sulla costa verso Lecco, è molto pittoresco grazie alle sue case colorate, e la più famosa tutta ricoperta di edera. È una località molto popolare in estate tra i turisti, soprattutto per chi pratica gli sport acquatici.
Per gli appassionati di ciclismo, invece, è d’obbligo salire verso il Passo del Ghisallo. Qui si trova un piccolo santuario di epoca medievale dedicato alla Madonna, e un museo completamente riservato agli amanti delle due ruote. Al suo interno si trovano vari cimeli, e non solo, dei campioni del passato.
Il lago di Como è uno dei luoghi molto amati dagli appassionati di ciclismo e nei dintorni di Bellagio ci sono numerosi percorsi per praticare questo sport. Se vuoi pedalare intorno al lago ti consiglio di soggiornare al Bike & Active Hotel il Perlo, sapranno fornirti tutti i consigli e i servizi adatti.

Come arrivare a Bellagio
Bellagio si trova proprio sulla punta del promontorio che divide in due il lago di Como. Distanza poco più di 30 chilometri da Como ed è facilmente raggiungibile da Milano e dall’aeroporto di Malpensa.
In treno è possibile arrivare a Como o Varenna per poi raggiungere Bellagio in battello. Sul sito Navigazione Laghi puoi trovare gli orari e i costi dei biglietti dei battelli.
Se arrivi in auto parcheggiare a Bellagio non è semplice. Ti consiglio di scegliere un hotel che abbia un parcheggio a disposizione degli ospiti.
Per una visita di un solo giorno la soluzione migliore è lasciare l’auto in una cittadina meno frequentata e prendere il battello, sarà una piacevole esperienza. Se proprio non puoi fare a meno di arrivare in auto il centro storico è pedonale ma c’è un grande parcheggio a pagamento nei pressi dell’imbarcadero.
2 commenti
Deve essere davvero una bellissima perla Bellagio. Non ci sono stato ma la mia compagna ha detto che è stupenda.
Sono sicura che ti piacerà moltissimo. La tua compagna conosce bene questa zona?