Varigotti Via del Capo - Monica Bruni - In Viaggio Con Monica

Varigotti: il borgo ligure dalle case colorate e il mare cristallino

63 commenti
Home » Varigotti: il borgo ligure dalle case colorate e il mare cristallino

Di Varigotti ho sempre sentito parlare come uno dei tratti di mare più belli della Liguria, ma solo qualche anno fa mi sono decisa ad andare a vedere con i miei occhi e da allora è diventata la mia prima scelta ogni volta che voglio passare una giornata al mare vicino a casa.
Non so se sia dovuto alle correnti o ai suoi fondali ma a Varigotti l’acqua rimane sempre molto più limpida e cristallina che in altri tratti della Liguria con una spiaggia di sabbia e piccoli sassolini che io preferisco a molte spiagge di ciottoli liguri.

Varigotti Spiaggia panoramica - In Viaggio Con Monica
Ma la bellezza di Varigotti non è solo nel suo mare. A rendere unico questo borgo è la sua posizione, incastrato tra le rocce di Punta Crena, e le sue case colorate che si affacciano direttamente sulla spiaggia.

Varigotti vicolo bicicletta - In Viaggio Con Monica

Il borgo saraceno

Nei secoli Varigotti subì diverse influenze. La sua posizione offriva un approdo sicuro e alcuni ritengono che le sue origini risalgano ai romani nel II secolo d.c., per altri ai bizantini il cui insediamento fu distrutto nel 643 dai longobardi, per lasciare nuovamente spazio ai saraceni che si stabilirono qui e influenzarono l’aspetto di questo piccolo borgo ligure, tanto che ancora oggi è chiamato il borgo saraceno.

Varigotti Piazzetta Libeccio - Monica Bruni In Viaggio Con Monica
In particolare l’influenza saracena si riconosce ancora oggi dall’architettura delle case, molto squadrate, dai colori accesi che vanno dal rosso all’ocra, che si affacciano direttamente sulla spiaggia.

Varigotti case spiaggia - In Viaggio Con Monica

Se si guarda dal mare sono proprio una manciata di case colorate ai piedi della roccia. Guardando verso l’alto, sulla cima del promontorio di Punta Crena si intravedono i resti della Torre Saracena, raggiungibile attraverso un sentiero con una passeggiata di 15 minuti.

Varigotti vicolo arco sul mare- In Viaggio Con Monica
Ma quello che io preferisco è perdermi tra i vicoli del suo centro storico che si aprono all’improvviso in deliziose piazzette tra le case dai colori caldi, rosso, rosa, giallo, attaccate una all’altra, con le bouganville che si arrampicano fino ai terrazzi e gli stretti passaggi che portano al mare.

Varigotti Via del Capo - Monica Bruni - In Viaggio Con Monica
Io la mia terrazza sul mare la sogno in un posto così. Con un pergolato e tende a fare ombra nelle ore più calde dove leggere e scrivere e da dove poter scendere a piedi nudi direttamente sulla spiaggia.

Varigotti Piazza Pescatori panoramica Monica Bruni - In Viaggio Con MonicaVarigotti piazza cappello del prete - In Viaggio Con Monica

Le spiagge

Varigotti offre la possibilità di diverse spiagge, tra la spiaggia che si trova direttamente davanti al suo centro storico e le spiagge che si trovano oltre il promontorio di Punta Crena: la baia dei Saraceni e la spiaggia del Malpasso.

Spiaggia di Varigotti

Varigotti spiaggia case - In Viaggio Con Monica

Si tratta della spiaggia che si trova proprio davanti al borgo saraceno, con le case colorate che vi si affacciano direttamente. È una spiaggia di sabbia e ghiaia abbastanza lunga che si estende verso Finale Ligure. Si alternano stabilimenti balneari a tratti di spiaggia libera attrezzata con lettini e ombrelloni, o ancora, a tratti di spiaggia completamente libera.

Varigotti passeggiata - In Viaggio Con Monica
Il tratto davanti al centro storico è sempre il più affollato, soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Io di solito mi allontano di un centinaio di metri dal borgo, lungo la passeggiata con le palme che costeggia la spiaggia in direzione Finale Ligure e scelgo uno degli stabilimenti in questa zona.

Varigotti spiaggia - Monica Bruni - In Viaggio Con Monica
Questo tratto rimane meno affollato anche nei periodi di alta stagione e permette di passare delle giornate in totale relax.

Baia dei Saraceni

Subito oltre la galleria che da Varigotti porta verso Noli si trova la Baia dei Saraceni. Si trova dal lato opposto del promontorio di Punta Crena e questo tratto di costa è molto suggestivo con le rocce che si tuffano direttamente nel mare.

Varigotti baia saraceni - In Viaggio Con Monica
La spiaggia è di sabbia e ghiaia e l’acqua ha sfumature spettacolari che vanno dall’azzurro al verde smeraldo. Vi consiglio un giro con la maschera verso il promontorio di Punta Crena per ammirare i fondali e i pesci che popolano questo tratto di mare.

La spiaggia è libera, ma molto ben tenuta, e in luglio e agosto è sempre piuttosto affollata. Unico neo: nel pomeriggio il sole scende dietro il promontorio, quindi se, come me, amate rimanere in spiaggia fino a tardi, sappiate che, dopo una certa ora, vi ritroverete all’ombra.

Spiaggia del Malpasso

Andando oltre la Baia dei Saraceni, sempre in direzione Noli, troverete la spiaggia del Malpasso. Anche in questo caso si tratta di una spiaggia di sabbia e sassolini con l’acqua limpida e cristallina.

Varigotti spiaggia Malpasso - In Viaggio Con Monica
È più ampia della Baia dei Saraceni e in alta stagione si pagano 5 euro d’ingresso oltre al costo di eventuali lettini e ombrelloni. Purtroppo è sempre molto affollata e consiglio di arrivarci molto presto anche per il posteggio. C’è un parcheggio a pagamento ma i posti non sono molti e il costo è di 15 euro per l’intera giornata.

Spiaggia di Punta Crena

La spiaggia di Punta Crena è un’incantevole caletta sull’omonimo promontorio. Rimane nascosta tra le rocce ed è difficile da raggiungere, ci si può arrivare via terra solo attraverso un’arrampicata abbastanza pericolosa, che sconsiglio.

Varigotti mare - In Viaggio Con Monica
L’ideale è arrivarci dal mare con un gommone ma possono essere sufficienti anche un pedalò o una canoa. I più allenati possono arrivarci anche a nuoto, in questo caso portatevi la maschera perché fare snorkeling qui è meraviglioso.
Proprio per la sua posizione un po’ isolata potreste trovarci dei nudisti.

Varigotti capo Noli - In Viaggio Con Monica

Informazioni utili

Come arrivare a Varigotti in auto

Autostrada A10 Genova-Ventimiglia. Provenendo da Genova vi consiglio di uscire al casello di Spotorno e poi proseguire per la via Aurelia SS1 passando per Noli (10 km circa), mentre provenendo da Ventimiglia potete uscire al casello di Finale Ligure e seguire le indicazioni per Varigotti (10 km circa).

Come arrivare a Varigotti in treno

Linea Genova-Ventimiglia. La stazione più vicina è quella di Finale Ligure. Sulla piazza della stazione si trova la fermata degli autobus di linea che portano a Varigotti (5 km circa).

Parcheggio a Varigotti

Il parcheggio a Varigotti non è semplice, i posti sono pochi e tutti a pagamento. Alcuni stabilimenti offrono la possibilità del parcheggio privato ma, nel caso ne abbiate la necessità, vi consiglio di informarvi direttamente con lo stabilimento da voi scelto.

Spiagge per cani a Varigotti

Per chi ha il piacere di trascorrere una giornata al mare con il proprio amico peloso, a Varigotti può trovare diversi stabilimenti balneari dove vengono accettati i cani. Sul sito del comune di Finale Ligure trovate l’elenco delle spiagge che accettano animali domestici.

Per scoprire altre meravigliose destinazioni di mare continuate a leggere qui.

63 commenti

Mara 7 Marzo 2024 - 10:59

Un consiglio su dove alloggiare?
Grazie mille

Rispondi
Monica 7 Marzo 2024 - 21:40

Se cerchi una struttura sulla spiaggia ti consiglio il Miramare, puoi guardarlo a questo link. In alta stagione le strutture di Varigotti hanno prezzi piuttosto elevati. Se cerchi qualcosa di più economico puoi cercare un hotel nella vicina Finale Ligure.

Rispondi
Lia 28 Giugno 2023 - 17:06

Non conoscevo Varigotti, sono andata la prima volta agosto 2020, poi 2021- 20022
e ci ritornerò ad agosto 2023
Praticamente esco dall’hotel e mi ritrovo nei vicoletti subito al mare, non vedo l’ora che sia agosto.
E proprio come l’hai descritta, mare pulito di un blu intenso, e poi le passeggiate al molo con la mia Luna.
Lia da Genova

Rispondi
Monica 7 Luglio 2023 - 17:17

Ti ringrazio Lia! Io ci tornerò proprio questo weekend e non vedo l’ora, è un posto che amo molto e il mare è spettacolare. Buona vacanza con la tua Luna!

Rispondi
Jessica 14 Giugno 2021 - 11:19

Salve che descrizione dettagliata veramente molto utile e poi le foto sono la cornice perfetta per il tuo racconto. Vorrei andare con mia figlia di due anni mi sai dire se il mare è sicuro anche per bambini, a Spotorno mi è capitato di camminare qualche passo e l’acqua mi arrivava al collo,
Grazie

Rispondi
Monica 29 Giugno 2021 - 19:06

Ciao Jessica, grazie! In Liguria l’acqua scende sempre abbastanza rapidamente ma a Varigotti se vai nel tratto di spiaggia davanti al borgo hai qualche metro in più a disposizione!

Rispondi
Adolfo 9 Giugno 2019 - 1:50

Comlimenti per la descrizione estremamente dettagliata, sono appena arrivato a Varigotti (di notte) e leggendo questo articolo non vedo l’ora che sia l’alba per ammirare questo posto è avventurarmi in questi due giorni di metà giugno, i primi davvero caldi di quest’anno

Rispondi
Monica 10 Giugno 2019 - 19:34

Grazie Adolfo! Il weekend è passato e spero che Varigotti ti sia piaciuta anche se alla fine il tempo non è stato proprio perfetto!

Rispondi
Claudia 17 Agosto 2018 - 23:27

Anche io adoro Varigotti, quando abitavo a Torino andavamo spesso. Mi piace proprio perché è possibile trovare la di sabbia e non solo di ciottoli come mai in altre parti della Liguria.

Rispondi
Monica 20 Agosto 2018 - 17:52

In effetti questo tratto di Liguria è molto comodo per i piemontesi e per me rimane uno dei posti più belli.

Rispondi
Sara Chandana 6 Agosto 2018 - 19:43

Da amante dei colori, del cielo e del mare blu mi sentirei perfettamente a mio agio tra le stradine di Varigotti.

Rispondi
Monica 13 Agosto 2018 - 18:16

È un vero gioiello da vedere!

Rispondi
Simona 1 Agosto 2018 - 16:19

Mi piace moltissimo il borgo di Varigotti e le tue foto sono splendide. La Liguria ha dei borghi che sono delle perle.

Rispondi
Monica 3 Agosto 2018 - 9:21

Grazie Simo, mi fa molto piacere. I borghi della Liguria meritano una visita indipendentemente dal mare.

Rispondi
flavia iarlori 1 Agosto 2018 - 14:43

Monica, che bella scoperta il tuo blog! E’ molto simile al mio: pieno di foto colorate, semplice ed allegro! Mi piace!
Per quanto riguarda Varigotti, non ci sono mai stata ma una ex collega che viveva li’ me ne parlava sempre con occhi sognanti. Io non riuscivo a capire (vero e’ che lei non e’ che la descrivesse proprio bene questa Varigotti) ma ora che vedo le tue foto capisco la sua nostalgia. Che mare poi, non sapevo potesse essere cosi’ cristallino!

Rispondi
Monica 3 Agosto 2018 - 9:09

Ho appena fatto un giro sul tuo blog, che bella scoperta, hai una nuova fan! Hai ragione abbiamo uno stile molto simile. Varigotti te la consiglio, per me rimane il mare più bello della Liguria!

Rispondi
Stefania Ciocconi 1 Agosto 2018 - 14:04

Mi sono ripromessa di conoscere meglio la riviera di ponente, abitando a levante per me rimangono abbastanza lontani questi deliziosi paesi che sicuramente meritano di essere visitati non solo per il bel mare.

Rispondi
Monica 3 Agosto 2018 - 9:20

Se non vai in alta stagione riesci a fare una bella gita fuori porta anche dal levante. Te la consiglio, ci sono anche tanti borghi che meritano intorno a Varigotti.

Rispondi
Ragazza in Viaggio 30 Luglio 2018 - 0:16

Ecco, adoro i paesi così colorati. Vorrei scattare foto ad ogni facciata! Penso che lo inserirò in un mio futuro itinerario della Liguria, grazie!

Rispondi
Monica 31 Luglio 2018 - 19:09

Se vieni in Liguria non puoi perdertelo!!

Rispondi
Federica 28 Luglio 2018 - 9:32

Ho sempre immaginato la riviera ligure come poco accessibile se hai bambini piccoli. E invece mi hai fatto scoprire un posto meraviglioso anche per loro. Grazie 🙂

Rispondi
Monica 31 Luglio 2018 - 19:16

In questa zona le spiagge sono molto belle anche per i bambini, te lo consiglio!

Rispondi
Manuela 28 Luglio 2018 - 8:03

Davvero bei posti,poi io adoro il mare e il tuo articolo è super dettagliato.

Rispondi
Monica 31 Luglio 2018 - 19:16

Grazie! Mi piace sempre molto andare al mare in questa zona.

Rispondi
Sofia 28 Luglio 2018 - 7:22

Bellissimo. Io passerei giorni a girare per il borgo prima di andare al mare 🙂

Rispondi
Danila 27 Luglio 2018 - 18:06

La Liguria è stupenda e questo borgo fantastica, una meta perfetta per una settimana di vacanza

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 19:07

Consiglio vivamente Varigotti per una vacanza!

Rispondi
Cristiana 27 Luglio 2018 - 16:15

Intanto complimenti per le foto: non solo sono bellissime, ma sono un’ ottima pubblicità a questa località. Non amo particolarmente la Liguria, ma mi ha davvero invogliato ad andarci.

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 19:02

Varigotti è un piccolo gioiello e merita una visita come tante altre località della Liguria con cui spero di stuzzicarti!

Rispondi
Gianluca 27 Luglio 2018 - 16:08

In questo momento sono in vacanza a Chiavari…ma sono stato anche a Finale, Varazze, Alassio, Lavagna, Moneglia e Spotorno.
A Finale mi sono trovato benissimo…
VARIGOTTI….debbo andarci…😉

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 19:01

A Finale eri proprio a due passi! Devi tornarci!

Rispondi
Falupe 27 Luglio 2018 - 13:22

Un borgo meraviglioso dai colori accesi e dal mare cristallino. Stabilimenti balneari dog friendly… cosa volere di più per una vacanza indimenticabile? Scommetto che si mangia anche bene!

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 14:02

Certo! Magari a breve vi parlerò della cucina in quella zona!

Rispondi
Marisa 14 Settembre 2022 - 22:49

anche noi autoctoni la amiamo da morire…specialmente anche fuori stagione quando è solamente “nostra”; basta una bella giornata anche in pieno inverno x sentire di essere felice di abitare in Liguria…infatti subito dopo primo lockdown uno dei primi posti dove sono andata è stato lì.Tanto che volevo tornarci al più presto ,adesso che non c’ è più l’ affollamento estivo..con l’ auto o in scooter,ma sono entrambi in riparazione…spero al più presto…

Rispondi
Monica 16 Settembre 2022 - 19:52

Io la preferisco fuori stagione, un po’ come tutto il mare in liguria. Settembre per me è il mese migliore. Ti auguro di tornarci presto. Un caro saluto.

Rispondi
Sheila 27 Luglio 2018 - 12:37

Che colori fanstastici questo posto è davvero incredibile ti lascia il segno nel cuore

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 14:02

Hai visto che meraviglia? io ci vivrei in un posto così!

Rispondi
Raffi 27 Luglio 2018 - 12:24

Adoro la Liguria e i suoi borghi. Sono stata a Finale Ligure, ma non sono mai stata a Varigotti. Non chiedermi perchè, ma è andata così. Dopo aver visto le tue foto ho deciso che devo proprio rimediare: sembra davvero incantevole e voglio rendermene conto di persona. Faccio bene? 😉

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 13:58

Fai benissimo! Ho anche qualche altro borgo da consigliare in zona di cui vi parlerò presto anche qui sul blog ma per il mare Varigotti è il top!

Rispondi
Serena, FaccioComeMiPare.com 27 Luglio 2018 - 12:22

Devo dire che raramente una foto riesce a rapirmi ma le prime, quelle dei palazzi colorati d’arancio contro il cielo azzurro, mi hanno proprio conquistata. 🙁 Che voglia di sole!

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 13:56

Grazie Serena, il posto incantevole aiuta molto a fare belle foto!

Rispondi
Elisa Piccoli Grandi Viaggiatori 27 Luglio 2018 - 12:01

Ho riletto volentieri di Varigotti perché è tanto che non frequento le sue spiagge..devo tornare! Magari a settembre quando c’è un po’ meno gente..😍

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 14:04

Anche per te è abbastanza comodo, comunque andando nel tratto verso Finale io non ho mai trovato spiagge affollatissime!

Rispondi
Serena Proietti Colonna 27 Luglio 2018 - 11:11

Ma tra mare e cittadina pare di stare in una favoletta in questo posto! Davvero eccezionale! Peccato per la spiaggia del Malpasso, nel senso che mi sembra assurdo dover pagare per accedere in spiaggia. E’ per caso parte di un paro protetto o qualcosa del genere?

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 14:06

Credo semplicemente che l’abbiano data in gestione, infatti è possibile anche affittare lettini e ombrelloni.

Rispondi
Zelda 27 Luglio 2018 - 10:59

Ma è bellissimo questo borgo e poi ha vista mare mozzafiato

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 14:06

È il mare è limpidissimo!

Rispondi
Donna Vagabonda 27 Luglio 2018 - 10:55

La Liguria è una regione tutta da scoprire e a mio avviso Varigotti non ha nulla da invidiare alla più famosa Portofino. Bell’articolo!

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 14:08

Portofino è meravigliosa, io amo fare escursioni sul monte di Portofino, soprattutto fuori stagione. Per il mare preferisco questa zona.

Rispondi
Ale Carini 27 Luglio 2018 - 10:32

Varigotti è bellissima, non la conoscevo. Quello che mi trattiene dal tornare in Liguria è il traffico super intenso e l’idea di dover lasciare la macchiana per muovermi in treno o con i mezzi … mi piacerebbe in primavera o autunno, dove spero di godermi di più i paesaggi e trovare meno turisti in vacanza, che dici??

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 14:10

In autunno o in primavera si può fare un bel giro per borghi, sono tantissimi e uno più bello dell’altro. Se hai bisogno di consigli scrivimi e ti aiuto a scegliere i posti più belli!

Rispondi
Silvia Cariello 27 Luglio 2018 - 9:43

Varigotti è bellissima, hai ragione è una piccola perla <3

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 10:09

Abbiamo il mare splendido anche in Liguria!

Rispondi
Simona 26 Luglio 2018 - 19:01

Innanzitutto bellissime foto! Poi non conoscevo le spiagge per i nostri amici a 4 zampe!

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 8:31

Grazie Simona! Sì adesso in tante località iniziano ad esserci spiagge dove possiamo portarli con noi!

Rispondi
Elena 26 Luglio 2018 - 15:38

Ma che foto stupende!! Mi appunto subito il nome del posto e mi salvo l’articolo, la prossima volta che dovrò progettare un viaggio ci farò un pensiero!

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 8:32

Grazie Elena! Mi fa molto piacere, è un borgo delizioso!

Rispondi
anna di 26 Luglio 2018 - 14:35

Che colori fantastici, che scorci. La Liguria a dire il vero è tutta una sorpresa, con i suoi piccoli centri ed il mare azzurrissimo Varigotti non lo conoscevo, ma ora è nella mia lista dei viaggi da fare. grazie monica, leggerti è sempre un piacere

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 8:34

Grazie Anna! Varigotti è proprio una piccola perla della Liguria e il mare è fantastico!

Rispondi
Barbara 26 Luglio 2018 - 14:11

Che bei posti. Mando il link a mio figlio che vuole andare in Liguria
Grazie

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 8:35

Grazie Barbara! Se viene in Liguria consiglio sicuramente una tappa a Varigotti, se ha bisogno di altri consigli chiedete pure!

Rispondi
2 Cuori in Viaggio 26 Luglio 2018 - 10:45

Varigotti…quanti ricordi!
Da adolescente con i miei amici ci andavamo spesso.
Sono anni che non la frequento più, ma resta sempre bella!

Rispondi
Monica 27 Luglio 2018 - 8:36

Il bello di Varigotti è che rimane sempre una piccola perla e non è stato costruito come in altre cittadine liguri.

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

chi sono

Monica Bruni

Monica Bruni

Sono Monica. Amo la bellezza in ogni sua forma: i viaggi, l'arte, i libri, la fotografia e tutto ciò che viene creato con anima e passione. Scrivo guide di viaggio slow e itinerari alla scoperta di attimi di vita vera. Cerco sempre nuove strade, in viaggio e nella vita, che portino lontano dalle rotte più battute.
Leggi di più su di me

dove vuoi andare

Iscriviti a

PourParler

La newsletter in cui chiacchiereremo in modo un po’ informale di cose che ho fatto, letto, visto, mangiato, vissuto e che, forse, potrebbero interessarti.

SEGUIMI SUI SOCIAL