Il Rifugio Mont Fallère è una meta speciale in Valle d’Aosta: un’escursione panoramica che unisce il piacere del trekking alla sorpresa di un museo a cielo aperto, dove decine di sculture in legno accompagnano i passi tra boschi e pascoli fino al rifugio e al suggestivo Lago delle Rane. Qui la montagna diventa racconto, fatto di animali, figure alpine e scene di vita quotidiana scolpite direttamente nella natura.



Il Museo a cielo aperto lungo il sentiero per il Rifugio Mont Fallère
L’escursione non è una semplice camminata: è un viaggio dentro un museo naturale, popolato da oltre 350 sculture in legno. Le opere sono state realizzate in gran parte da Siro Viérin, scultore valdostano e proprietario del rifugio, che ha voluto trasformare il percorso in una fiaba scolpita lungo il cammino.
Il sentiero inizia tra i larici, con il profumo di resina che accompagna i passi e il vento che corre lungo la cresta del vallone. A ogni curva compare una sorpresa: gufi e civette appollaiati, marmotte che sembrano sbucare dai sassi, un picchio intento a beccare la corteccia, il gallo cedrone, la volpe e persino l’aquila che domina dall’alto. E poi gli gnomi, nascosti dietro i tronchi, che sembrano osservare incuriositi l’escursionista e le coccinelle portafortuna.



Avvicinandosi al rifugio, le statue diventano più grandi e scenografiche: un nonno che indica ai nipoti la strada, coppie di camosci e stambecchi, un pescatore con il suo cane, pastori con il gregge e due giovani nascosti dietro un sasso in un momento intimo! È un percorso che alterna poesia e ironia, capace di emozionare e strappare un sorriso.
Viérin ha scelto essenze lignee semplici e rustiche, ma resistenti al tempo e alle intemperie.
Così, passo dopo passo, la camminata si trasforma in una vera caccia al tesoro artistica tra statue, boschi e panorami alpini.



Dove si trova e come arrivare al Rifugio Mont Fallère
Il Rifugio Mont Fallère si trova in Valle d’Aosta, sopra il borgo di Saint-Pierre, in una posizione dominante sulla valle centrale.
Il punto di partenza dell’escursione è la località Vetan Dessous (1.750 m), raggiungibile in circa 25 minuti d’auto da Aosta, percorrendo una strada che sale tra prati e boschi.



Dove parcheggiare
Puoi lasciare l’auto nei pressi dell’Hotel Notre Maison, davanti all’area pic-nic: da qui comincia il sentiero.
Durata e difficoltà
Il trekking si sviluppa in un anello di circa 12,5 km, con 600 metri di dislivello e una media di 3 ore e mezza di cammino. Se vuoi fare un percorso ad anello questo è il mio consiglio:
- Andata: il sentiero del museo a cielo aperto, più ripido ma immerso nel bosco, fresco e ombroso.
- Ritorno: la strada poderale, più ampia e dolce, ideale per rilassare il passo. Se preferisci salire fin dall’inizio lungo la poderale, ricorda che nel punto in cui i due tracciati si incrociano troverai comunque molte sculture, e l’ultimo tratto resta sempre sulla poderale.



Quando andare
Il periodo migliore è dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno, quando il rifugio è aperto (controlla qui le aperture del rifugio, potrebbero variare a seconda della stagione) e i prati in fiore incorniciano le opere.
Indossa scarpe da trekking, porta acqua, cappello e una giacca antivento: la strada poderale è esposta al sole, ma in quota il vento può farsi sentire.



L’arrivo al Rifugio Mont Fallère
Situato a 2.385 metri di quota, il rifugio appare ampio e accogliente. Qui la regola è semplice: si mangia sempre, anche senza prenotazione. I gestori accolgono ogni escursionista con piatti generosi della tradizione valdostana, serviti con cordialità in un ambiente autentico e familiare.



Il Lago delle Rane
Dal rifugio, sulla destra, parte il sentiero che in circa 15 minuti conduce al Lago delle Rane (Lac des Grenouilles), a quota 2.367 m. Un piccolo specchio d’acqua incastonato tra i prati, che riflette le vette circostanti e regala un angolo di quiete assoluta, interrotto solo dal gracidare delle rane. Un luogo ideale per una pausa contemplativa prima di rientrare a valle.



Altre escursioni in Valle d’Aosta che potrebbero interessarti:

