Dal 2 al 10 di marzo torna il Mercanteinfiera, la mostra internazionale di antiquariato, modernariato e collezionismo che si svolge a Parma due volte l’anno.
Mostre e eventi sono sempre una buona scusa per organizzare una giornata o un weekend fuori e, anche questa volta, non perderò l’occasione di tornare a Parma in occasione dell’inaugurazione del Mercanteinfiera.
La mia famiglia mi ha tramandato la passione per il vintage e l’antiquariato. Mi piace camminare tra gli stand degli oltre mille espositori e curiosare tra gli oggetti esposti cercando qualche chicca da collezionare. Pezzi unici preziosi che riescono ad attirare il mio sguardo, elementi di arredo la cui bellezza non è solo nel loro aspetto ma nella storia che si portano dietro.
Per tutti gli appassionati del settore il Mercanteinfiera è la più importante mostra in Europa e ogni anno attira a Parma oltre 50 mila visitatori da tutto il mondo.
Cosa si può trovare al Mercanteinfiera
Il Mercanteinfiera è un viaggio attraverso antiquariato, modernariato, design e collezionismo vintage.
Collezionisti, designer e architetti possono andare a caccia di pezzi unici, rari, curiosi, di ogni epoca e stile.
Qui si trovano oggetti per tutti i gusti: si va da mobili di epoca napoleonica, a rare statue sumere del IV millennio a.C., da monetieri inglesi del ‘600 a quadri fiamminghi.
E poi oggetti di design firmati da grandi maestri come Gio Ponti, Joe Colombo e Franco Albini.
Per il collezionismo vintage ogni donna può arricchire il proprio guardaroba con abiti e accessori di culto come le “Marlene”, le scarpe in piuma di Jimmy Choo che Carrie Bradshow indossava in Sex and The City, i collier di Larry Vrba che impreziosiscono le sfilate di Victoria’s Secret, le mini-bag di Morris Moskowiz, gli abiti da sera di Versace.
Se amate un look più casual, spulciando tra gli stand si trovano anche capi must degli anni ’80 e ’90: sneakers, Dr. Martens, t-shirt, felpe, tutto da mixare con capi attuali per personalizzare il proprio look.
Un ampio spazio è dedicato anche agli orologi vintage dei marchi più importanti: Rolex, Audemars Piguet, Vacheron Constantin, Patek Philippe, Hublot.
Eventi collaterali
Anche questa edizione del Mercanteinfiera sarà accompagnata da due importanti mostre collaterali.
Let’s play: come giocavamo. Giochi e giocattoli della collezione privata di Gianni Marangoni
Let’s play è un’esposizione dedicata al gioco: bambole, soldatini, trenini. Giocattoli vintage che aprono i cassettini della memoria e ci fanno tornare bambini. Giochi che tutti noi abbiamo usato o visto nelle case dei genitori e dei nonni e che sono la nostra storia.
Gianni Marangoni, curatore di questa collaterale, ha trasformato la sua collezione di giochi in un elogio alla memoria. Una collezione privata costruita in anni di appassionata ricerca privilegiando il “vissuto” di ogni singolo oggetto e il rapporto affettivo che ogni bambino ha avuto con il proprio giocattolo preferito che spesso ne ha segnato la crescita.
Questa mostra è un percorso attraverso le emozioni che ognuno di noi prova passando davanti a questi giocattoli inanimati che, un tempo, hanno preso vita nella nostra immaginazione.
Storie della città di Luna. Frammenti di vita all’ombra di Roma
La seconda collaterale è un’esposizione dal sapore archeologico realizzata in collaborazione con il Polo Museale della Liguria.
Questa mostra ci porta nell’antica città di Luna (oggi Luni). Luni fu una colonia romana fondata dal console Marco Emilio Lepido nel 177 a.C. alla foce del Magra come avamposto militare contro i Liguri.
Un’esposizione che vuole dare visibilità all’arte nascosta e vengono messi in mostra reperti che sono stati conservati per anni nei depositi del Museo di Luni.
Vengono così esposti disegni fino ad oggi sconosciuti al pubblico, realizzati da Carlo Promis nel 1857 sugli scavi che furono condotti a Luni a partire dal 1800, insieme a materiali archeologici, bronzi, formelle di età augustea, come la testa di Marte.
Visitare Parma
Come ho già detto, le mostre e gli eventi spesso sono l’occasione per visitare una città e un territorio. Il Mercanteinfiera può essere un’ottima scusa per organizzare un weekend a Parma.
Parma ha una lunga tradizione artistica e culturale che si affianca alla tradizione culinaria che oggi è messa in luce dal riconoscimento di Città Creativa per la Gastronomia Unesco.
Il centro storico di Parma può essere visitato a piedi in poche ore. Partendo da Piazza del Duomo potete vistare la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Battistero di San Giovanni. Su Piazza del Duomo si affaccia anche il Palazzo Vescovile che ospita il Museo Diocesano.
Proseguendo verso Piazzale della Pace si arriva al complesso monumentale della Pilotta che comprende il Teatro Farnese, il Museo archeologico nazionale di Parma, la Biblioteca Palatina, il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale di Parma. A pochi passi si trova il Teatro Regio, uno dei teatri più prestigiosi d’Italia.
Camminando lungo Strada Garibaldi con i suoi portici pieni di negozi si arriva in Piazza Garibaldi dove spiccano la Torre Municipale e i palazzi del Comune e del Podestà.
Terminate la vostra visita a Parma oltrepassando il ponte Giuseppe Verdi e facendo una passeggiata al parco Ducale.
Informazioni utili per visitare il Mercanteinfiera
Luogo: Fiere di Parma – Viale delle Esposizioni 393/A
Data: da sabato 2 marzo a domenica 10
Orari: dalle ore 10 alle ore 19
Prezzo giornaliero: Euro 10 (intero); gratuito per ragazzi fino a 14 anni
35 commenti
Già Parma di suo è splendida, ma durante Mercanteinfiera lo è ancora di più! 🙂
Io e Kiki sicuramente ci perderemmo tra gli stand di abbigliamento vintage: lei alla ricerca di accessori, io alla ricerca di magliette di calcio di cui faccio collezione! 😉
Tra qualche giorno andrò all’inaugurazione, penso che, come Kiki, mi perderò tra gli stand di abbigliamento vintage!
davvero interessante questo evento grazie delle info mi piacerebbe partecipare
non erro a conoscenza fi questo evento mi piacerebbe andarci
Quanto adoro le fiere e mostre!! Potessi visitarle tutte..lo farei!!
Questa di Mercanteinfiera non ne ero a conoscenza ma, essendo anch io molto amante di antiquariato e collezionismo …ci andrei volentieri..peccato la distanza e gli impegni!
Anch’io adoro le mostre e le fiere, mi perdo sempre tra i mercatini di antiquariato e oggetti vintage.
che meraviglia, un eveto al quale mi piacerebbe moltissimo partecipare, tra l’altro Parma non è neanche tanto distante.
Caspita quel mobile è meraviglioso. Queste fiere sono bellissime. Dovrei andarci qualche volta.
Molto interessante. Ho un caro amico che impazzisce per il vintage e per gli oggetti d’arte. Pensa che ha speso tutta la sua liquidazione in oggettistica e oggi ha persino una bancarella di brocantage. Sono certa che lui andrà a Parma e io potrei approfittarne per fare un giro con lui.
Ma che bello, deve essere una grande passione! In effetti penso che siano lavori che nascono solo da un grande amore per questi oggetti e la loro storia.
Una di quelle fiere di cui ho sempre sentito parlare e dove non sono mai andata. Io e l’arredamento siamo su due mondi diversi.
Ne ho sentito parlare del MErcante in Fiera, ma non ci sono mai stata. Anche nel mio paese fanno una specie di fiera dell’antiquariato, ma a dire il vero verrei a parma solo per la fiera collaterale sui giochi di altri tempi, deve essere un ritorno al passato meraviglioso
Non conoscevo il Mercanteinfiera ma mi hai incuriosita. Parma è una città che mi piace tantissimo, e mi piacciono molto anche questi eventi, quindi spero di unire le cose e andarci!
Del Mercanteinfiera mi parlavano spesso i miei zii che amano fare i mercatini di antiquariato e lo visitano quasi ogni anno…piacerebbe anche a me, ottimo articolo!
Grazie Giada, anche per me il Mercanteinfiera ha dei ricordi di famiglia e sarò felice di tornarci.
Parma e` sicuramente da visitare e magari unendo la visita ad una bella fiera e` piu’ allettante.
Le fiere sono sempre un’ottima scusa per visitare una città.
Parma e’ una di quelle citta’ che mi sono rimaste nel cuore, questi eventi mi sembrano una occasione in piu’ per conoscerla. 🙂
non conoscevo questo evento, neanche troppo lontano da casa. mi sa che ci farò un salto. a me piace molto l’oggettistica
Barbara mi farebbe molto piacere incontrarti di nuovo, magari il Mercanteinfiere potrebbe essere una buona occasione.
Parma è una bellissima città e visitarla ora con la fiera è l’ideale. Un evento questo molto bello che richiama collezionisti e appassionati di antichità. Un evento a mio avviso da non perdere.
mi sto organizzando per andarci, una fiera davvero interessante per grandi e piccini !
Io andrò all’inaugurazione, se sarai lì quel giorno mi farebbe piacere incontrarti.
Interessante, quando ne avró l’opportunità voglio visitarla. Grazie per le informazioni
UH!!! se lo sa mio suocero!!! Lui ama nel tempo libero andare per mercatini dell’antiquariato!!! Glielo dico, magari si organizzano una gita a parma!!!
Idea molto bella anche per riscoprire giocattoli e capi d’abbigliamento degli anni 80 e 90. Ci si potrà immergere nei ricordi. Inoltre, si può approfittare della fiera per farsi un giro in città. Ci sono stata che ero piccola, ma la piazza del Duomo la ricordo molto. Sarebbe da tornarci.
I pezzi che hai fotografato sono molto belli, immagino tutto il resto…
Io non sono mai stata a questa fiera, ma mio marito sì.
Ha sempre cercato di portarmi, ma magari questa volta mi lascio convincere!
Dico sempre che devo andare a Parma (ci abita una mia carissima amica, compagna delle superiori). Magari questa è la volta buona!!!! Ciao Roberta
Ne ho sentito tanto parlare ma non ci sono mai stata e nemmeno a Parma! Occasione in più per venire!
Bacioni
Rossella
Tutti gli anni ci voglio andare, e come al solito me ne dimentico, mi devo segnare nel calendario le date, deve essere molto bella, piena i oggetti particolari, di quelli che piacciono a me.
Sono stata a Parma diversi anni fa e mi è rimasta nel cuore, peccato solo non aver potuto vedere mercante in fiera
Mi incuriosisce sempre questa fiera…è un po’ come fare un giro in qualche centinaia di soffitte diverse e in tutto quello che ci puoi trovare…da cianfrusaglie a veri e propri oggetti d’arte!
Non conoscevamo questa mostra, la terremo presente! Ci capita spesso di andare a Parma, oltre ad avere dei parenti, troviamo che Parma sia bellissima e si mangi veramente bene!
Io sono una grande appassionata di vintage, modernariato, oggetti ritrovati. Un po’ per passione, un po’ perché è il lavoro della mia famiglia che a Firenze ha un negozio proprio di questo tipo, ho girato tanti mercati e mercatini, sono andata anche in Provenza a caccia di brocante. Ma al Mercanteinfiera, che pure non è lontano, non sono mai stata… Non posso aspettare oltre!