Volterra panorama

Volterra: cosa vedere in un giorno

0 commenti
Home » Volterra: cosa vedere in un giorno

Stai pensando a un viaggio in Toscana e ti stai chiedendo cosa vedere a Volterra? In questo post ti darò tutte le informazioni per visitare questo bellissimo borgo toscano, ricco di storia e di leggende.

In provincia di Pisa, nell’Alta Val di Cecina, Volterra è un borgo perfettamente conservato, cinto da mura del XIII secolo. Merita, non solo secondo me, una sosta un po’ prolungata ma se hai un solo giorno a disposizione non preoccuparti, riuscirai a vedere tutto il suo centro storico a piedi.

Di origine villanoviane ed etrusche, poi occupata dai romani, è famosa da sempre per la lavorazione dell’alabastro. All’interno del borgo troverai ancora alcune botteghe artigiane dove la lavorazione di questa pietra viene tramandata di padre in figlio.

Volterra è sempre stata una meta turistica toscana molto amata e oggi più che mai rappresenta una visita imperdibile per gli amanti della saga di “Twilight”. La scrittrice Stephenie Meyer cita infatti Volterra come patria della famiglia dei vampiri Volturi, anche se poi il film è stato girato per questioni logistiche a Montepulciano.

Organizza il tuo viaggio in pochi minuti:

Volterra panorama

Leggende, streghe e vampiri a Volterra

La saga di Twilight ha dato vita a molte leggende sui vampiri e i “Volturi”. In realtà il clan dei Volturi è solo frutto dell’immaginazione della scrittrice Stephanie Meyer ma Volterra ha diverse leggende legate alle streghe.

Non sai cosa sono i Volturi? Ti consiglio di leggere la saga di Twilight, li troverai nel secondo libro New Moon. O se preferisci puoi vedere i film tratti dai libri di Stephanie Meyer.

Pare infatti che a Volterra visse Aradia, figlia della dea Diana e prima strega della storia, che scese sulla terra per insegnare ai poveri e agli oppressi la stregoneria. Secoli dopo, il 13 agosto 1313 un’altra Aradia venne alla luce. La strega fu condannata a morte e imprigionata ma il giorno dell’esecuzione la cella fu trovata vuota.

Ogni sabato notte, poco prima della mezzanotte, le streghe di Volterra si riunivano nei pressi del masso della Mandringa, un grande sasso con una crepa da cui scorreva l’acqua della fonte dove di giorno le donne andavano a lavare i panni mentre i bambini giocavano. Ma di notte, quando si iniziava a sentire il verso delle civette e il miagolio dei gatti, nessuno aveva più il coraggio di avvicinarsi alla fonte dove le streghe arrivavano a danzare.

Se sei appassionato di cinema ti consiglio il tour che ripercorre le iconiche location cinematografiche della Valdichiana Senese e della Val d’Orcia. Scoprirai dove sono stati girati film come “Il Gladiatore” e “The Twilight Saga: New Moon”. Il tour parte da Montepulciano e si conclude con una degustazione di Vino Nobile di Montepulciano DOCG. Puoi prenotarlo a questo link.

Dove si trova Volterra

Come molti borghi storici della Toscana, Volterra si raggiunge attraversando una bellissima campagna. È arroccata su una collina, e si accede al suo centro storico attraverso otto porte. La Porta dell’Arco, eretta fra IV e III secolo a.C. dagli Etruschi, ancora oggi rappresenta l’accesso principale dal lato sud e ha mantenuto il suo aspetto originario praticamente intatto.

Si trova in provincia di Pisa, nella Valdicecina, vicina ad alcune delle città e dei borghi più noti della Toscana, Pisa, Firenze, San Gimignano, Siena e al mare.

Se arrivate in auto, intorno al centro storico troverete diversi parcheggi ma tutti a pagamento con tariffe orarie a 2,00 euro o giornaliere a 12,00 euro. Nel parcheggio nella stazione troverete anche tariffe per 3 o 7 giorni.

Volterra

Cosa vedere a Volterra

Fermatevi un’intera giornata a Volterra per visitarla e vedere:

Palazzo dei Priori

Il Palazzo dei Priori, nell’omonima piazza, è il più antico edificio comunale della Toscana. Costruito a partire da 1208 e realizzato in pietra, sormontato da un’imponente torre, ha ispirato l’architettura di Palazzo della Signoria a Firenze.

Per i Musei di Volterra puoi acquistare un biglietto unico combinato a 8 euro che comprende Pinacoteca, Ecomuseo dell’Alabastro, Palazzo dei Priori, Acropoli Etrusca e Teatro Romano. Puoi acquistarlo a questo link.

Il biglietto combinato è valido per 7 giorni dall’emissione ed è gratis per gli under 18.

Museo Etrusco Guarnacci

Il Museo Etrusco Guarnacci ospita una delle più belle raccolte di reperti etruschi e romani.

Su tre piani e con 38 sale, è uno dei più antichi musei pubblici d’Europa, costituito nel 1761 grazie alla donazione di un ingente patrimonio archeologico e di oltre 50.000 volumi del nobile Mario Guarnacci.

Qui è custodito anche il simbolo della città, l’Ombra della sera, una statuetta votiva etrusca che recenti studi scientifici hanno definitivamente attestato come di epoca ellenistica, forgiata dagli Etruschi e rimasta per millenni interrata prima d’essere scoperta.

Se stai organizzando un viaggio in Toscana, leggi anche Toscana: 10 borghi da visitare, i più belli e i meno noti

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Santa Maria Assunta, ovvero il Duomo di Volterra. L’attuale facciata in stile romanico fu risale al XIII secolo quando la chiesa fu ricostruita in seguito a un crollo per un terremoto nel 1100. Venne ricostruita e in seguito ampliata.

L’interno a croce latina è suddiviso in tre navate da 22 colonne in granito e le parenti sono dipinte a fasce bianche e nere.

Teatro Romano

Il Teatro Romano, in località di Vallebuona, riportato alla luce negli anni Cinquanta, fu realizzato intorno all’anno zero. Doveva avere una capienza di circa 3.500 spettatori e un frontescena di 35,98 metri.

Volterra anfiteatro

Palazzo Viti

Palazzo Viti, una delle dimore storiche di Volterra dove furono girate alcune scene di “Vaghe stelle dell’Orsa” di Luchino Visconti.

Acquistato nel 1850 da Giuseppe Viti, commerciante di alabastro, oggi è una casa-museo e al suo interno si trovano ancora gli arredi che ospitarono personaggi illustri, Re e Principi.

Fortezza Medicea

La Fortezza Medicea, imponente e maestosa, svetta nel punto più alto della città. È composta da due edifici uniti dalle mura: la Rocca Vecchia del 1342 e la Rocca Nuova, detta il Mastio, voluta da Lorenzo il Magnifico nel 1472.

Altre cose da vedere a Volterra

  • La Pinacoteca e Museo Civico, nel Palazzo Minucci-Solaini, è una raccolta molto vasta di opere d’arte, tra cui quelle di Rosso Fiorentino.
  • L’Acropoli Etrusca, riportata alla luce attraverso gli scavi, è un’area archeologica stratificata, piccola ma di enorme interesse storico, anche per la presenza della grande Cisterna romana.
  • L’Ecomuseo dell’Alabastro propone molte opere d’arte antichissime, ma anche di artigiani contemporanei, oltre alla ricostruzione di una bottega di un tempo con utensili originali.

Dove dormire a Volterra

Se vuoi dormire all’interno del centro storico ti consiglio l’hotel la Locanda e l’albergo Etruria, entrambi in palazzi d’epoca e a pochi minuti a piedi dalle principali attrazioni di Volterra.

Se invece preferisci dormire tra la campagna toscana, cosa che ti suggerisco soprattutto nella stagione più calda, ti consiglio l’Agriturismo Filettro e l’Agrihotel Il Palagetto, entrambi con una bella piscina dove prenderti anche qualche momento di relax.

Se questo post ti è piaciuto condividilo su Pinterest!

Cosa vedere a Volterra in un giorno

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

chi sono

Monica Bruni

Monica Bruni

Sono Monica. Amo la bellezza in ogni sua forma: i viaggi, l'arte, i libri, la fotografia e tutto ciò che viene creato con anima e passione. Scrivo guide di viaggio slow e itinerari alla scoperta di attimi di vita vera. Cerco sempre nuove strade, in viaggio e nella vita, che portino lontano dalle rotte più battute.
Leggi di più su di me

dove vuoi andare

Iscriviti a

PourParler

La newsletter in cui chiacchiereremo in modo un po’ informale di cose che ho fatto, letto, visto, mangiato, vissuto e che, forse, potrebbero interessarti.

SEGUIMI SUI SOCIAL