La Sardegna ha un’infinità di spiagge paradisiache e qualunque amante di quest’isola vi dirà che non esiste mare più bello al mondo. Potete mostrargli mille immagini della acque cristalline dei Caraibi, delle Maldive o di qualsiasi altro paese al mondo vi venga in mente ma, nulla da fare, come la Sardegna non ce n’è.
Io sono andata per oltre 20 anni in Sardegna, stessa spiaggia, stesso mare. Certi luoghi per me sono molto più di spiagge e mare. In quelle estati io sono cresciuta. Ogni anno partivo a fine giugno in un modo e tornavo a settembre con tante esperienze in più. Altri tempi, oltre 2 mesi al mare. Poi il periodo piano piano si è ridotto fino a quando non sono più andata in Sardegna. Prima o poi ci tornerò ma non è ancora il momento. Perché per tornare nei luoghi del cuore ci vuole il momento giusto.
In tanti anni di vita da mare in Sardegna di spiagge ne ho girate tante ed ho stilato la mia personale lista delle spiagge più belle. Si trovano tutte sulla costa nord-orientale perché il mio punto di partenza era Porto San Paolo, una ventina di chilometri circa a sud di Olbia e di fronte all’Isola di Tavolara.
Come ho detto all’inizio le spiagge stupende in Sardegna sono innumerevoli e l’elenco potrebbe essere molto più lungo ma queste sono, a mio parere, le 5 spiagge imperdibili per chi va in vacanza in questo tratto di Sardegna.
Porto Istana
Porto Istana è un piccolo paradiso, in realtà non è una sola spiaggia ma si tratta di quattro piccole spiaggette di sabbia finissima divise tra di loro da piccoli tratti rocciosi e circondate dalla vegetazione.
L’acqua è turchese e poco profonda e per questo adatta anche ai bambini ma le rocce che circondano la spiaggia la rendono un luogo ideale anche per fare snorkeling.
Da qui si ha una bellissima vista sull’imponente Isola di Tavolara.
Si raggiunge attraverso la statale 125 che da Olbia porta a Nuoro, all’altezza della piccola frazione di Murta Maria si volta in direzione mare e si prosegue per un paio di chilometri fino ad un grande parcheggio. Pochi minuti a piedi e sarete in spiaggia.
Io ho sempre preferito arrivarci via mare: potete noleggiare un gommone a Porto San Paolo e in poco tempo arriverete alla spiaggia di Porto Istana.
Spiaggia di Capo Coda Cavallo
Io ho sempre amato questa spiaggia soprattutto per il panorama mozzafiato che si ha quando si arriva in cima al promontorio di Capo Coda Cavallo.
Una lingua di terra che si estende nell’area marina protetta di Tavolara – Capo Coda Cavallo, dove si trovano le tre bellissime spiagge di Salina Bamba, Baia Salinedda e Cala Suaracci. Quest’ultima è più conosciuta come la spiaggia delle Farfalle dal nome del complesso turistico alle sue spalle.
Il promontorio è ricoperto dalla macchia mediterranea dall’inconfondibile profumo di mirto e ginepro.
Qui l’acqua rimane sempre tranquilla e le spiagge riparate perché protette dalle isole che si trovano davanti: Tavolara, Molara, Molarotto e Proratora.
Per arrivare a Capo Coda Cavallo potete percorrere la SS125 e seguire le indicazioni per Capo Coda Cavallo.
Cala Brandinchi
Cala Brandinchi è la mia spiaggia preferita. È più conosciuta con il nome di Thaiti e già il nome può farvi immaginare la spiaggia da sogno che troverete davanti ai vostri occhi.
Sabbia bianchissima e finissima, acqua cristallina, fondali bassi. Il bello di questa spiaggia sono le dune di sabbia che in certi momenti affiorano dall’acqua dove sedersi o sdraiarsi a prendere il sole. Penso di aver passato intere giornate così.
Questa è una sicuramente una delle spiagge più suggestive ed affascinanti della Sardegna ma proprio per questo aspettatevi di trovarla sempre piuttosto affollata.
Il periodo migliore per fare un bagno in queste acque trasparenti è giugno o settembre quando ci sono un po’ meno turisti.
Per arrivare a Cala Brandinchi dovete svoltare dalla statale 125 in direzione Capo Coda Cavallo e dopo circa 1 km troverete una strada sterrata sulla destra che porta alla spiaggia.
Lu Impostu
Un altro gioiello dell’area marina protetta di Tavolara è la spiaggia di Lu Impostu. Si trova poco più a sud di Cala Brandinchi, prima del promontorio di Punta Aldìa che la separa dalla Cinta, la famosa spiaggia di San Teodoro.
È una spiaggia lunga un chilometro e un po’ più larga di Cala Brandinchi. Anche qui si trovano dune di sabbia finissima ed è circondata da una fitta vegetazione di ginepri, gigli marini e mimose.
Il nome Lu Impostu significa “luogo di spedizione” e probabilmente in passato qui venivano imbracate delle merci e organizzati scambi commerciali ma oggi è solo una spiaggia incontaminata.
Per arrivare a Lu Impostu bisogna percorrere la SS 125 e svoltare a sinistra alla frazione Lu Fraili per Puntaldia. Proseguendo dritti per altri 2 km si arriva al parcheggio della spiaggia.
La spiaggia Spalmatore all’isola di Tavolara
Questo è un altro dei miei posti del cuore. Basta una foto di Tavolara per emozionarmi. Porto San Paolo si trova esattamente di fronte a Tavolara e la sua vista ha accompagnato tante mie estati.
Tavolara è una montagna di calcare e granito alta più di 500 metri. C’è una sola striscia di sabbia, la spiaggia Spalmatore dove si trova il molo dove attraccano le barche, un paio di ristornati e qualche casa.
Dovete sapere che Tavolara è il regno più piccolo del mondo e c’è ancora un re, Tonino, nominato da Carlo Alberto di Savoia in persona. Un anziano signore, senza corona, dai modi gentili e dal volto abbronzato che si può incontrare seduto al suo ristorante.
Un’esperienza insolita è il trekking a Tavolara. C’è un sentiero che porta sulla vetta dell’isola e vengono organizzate escursioni con una guida. Io l’ho percorso parecchi anni fa all’alba. Vedere sorgere il sole da Tavolara è un momento magico.
Potete raggiungere Tavolara in 20 minuti circa con i traghetti che partono più volte al giorno da Porto San Paolo.
Come raggiungere la costa nord-orientale della Sardegna
In nave
Potete raggiungere Olbia dai porti di Civitavecchia, Livorno, Genova, Piombino e Napoli.
La tratta più veloce è da Piombino con sole 5 ore di percorrenza. Continuate a leggere tutte le partenze dei traghetti da piombino per la Sardegna.
In Aereo
L’aeroporto più vicino è Olbia. Ci sono numerosi voli dai principali aeroporti italiani che permettono di raggiungere la Sardegna in un’ora circa.
Se cercate altre idee per le vostre vacanze al mare continuate a leggere le mie idee di viaggio.
Photo Cala Brandichi Flickr @Joselu Blanco e da Pixabay
2 commenti
che sogno è Cala Brandinchi???? wow!
È la mia preferita, se si riesce ad andare un po’ fuori stagione è un vero paradiso, con quella sabbia fine fine (anche se poi te la ritrovi ovunque!) 🙂