Può un amante del mare innamorarsi della montagna? A me è successo e oggi vi racconto come. Salite con me sullo Skyway che porta sulla cima del Monte Bianco e rimarrete senza fiato.
Non amo il freddo e tanto meno lo sci. Come a tutti coloro che hanno sciato poco da bambini, la discesa mi fa paura. Ogni tanto ricordo che i miei genitori, che a loro volta non amavano lo sci, mi portavano in montagna per farmi prendere lezione. Io ricordo solo piedi gelati e tanta paura. Così ho pensato che la montagna proprio non fosse per me e per anni non ci sono più andata.
Fino a quando mio marito non mi ha portata in Valle d’Aosta. No, non mi sono appassionata allo sci, ma alla montagna sì. Ho scoperto che le attività che si possono fare sia in estate che in inverno sono tantissime, anche senza buttarsi giù da un monte a tutta velocità.
Ed è così che un amante del mare inizia piano piano ad apprezzare la montagna. Fino all’estate scorsa, quando ho scoperto tutta la magia della montagna salendo in cima al Monte Bianco. E lì me ne sono innamorata.
A chi mi chiede “Perchè vai in montagna?” rispondo: “Se me lo chiedi non lo saprai mai”
– Ed Viesturs –
Dalla nostra casa di Entrèves, piccola frazione di Courmayeur ai piedi del Monte Bianco, guardavo la sua cima e per anni ho pensato che sarebbe stato bello salire fino a Punta Helbronner ma, come spesso accade per le cose che si hanno sotto casa, per qualche motivo sconosciuto, abbiamo sempre rimandato.
L’estate scorsa sono andata in Val d’Aosta decisa a fare, finalmente, quest’esperienza e ancora mi chiedo come ho potuto aspettare tutti questi anni.
Le previsioni meteo per la nostra settimana di ferie non erano bellissime, così le abbiamo controllate per qualche giorno e la prima mattina in cui non erano previste troppe nuvole abbiamo puntato la sveglia all’alba. Appena è suonata ci siamo precipitati a controllare il cielo. Non c’era una nuvola, la mattinata era perfetta e allora via, ci siamo preparati e alle 7.30 eravamo fuori di casa.
L’Ottava Meraviglia del Mondo
In pochi minuti siamo arrivati alla partenza del nuovo Skyway, a Pontal d’Entrèves, ed essendo la settimana di ferragosto la partenza all’alba è stata la scelta migliore, niente coda e in pochi minuti siamo saliti sulla prima funivia per il Pavillon du Mont Fréty. Date le previsioni meteo incerte abbiamo deciso di non fermarci e di salire subito a Punta Helbronner. Anche questa è stata una buona scelta perché poco più tardi sono salite le nuvole ma, se potete, aspettate qualche minuto al Pavillon perché vi assicuro che, una volta arrivati in cima, l’altitudine si farà sentire.
Mentre si sale con la cabina rotante non si sa da che parte guardare, vedere il Monte Bianco che si avvicina è sorprendente ma anche guardare a valle è meraviglioso.
Punta Helbronner: la Terrazza Panoramica
Una volta arrivati a Punta Helbronner la nuova struttura dello Skyway, con la sua terrazza panoramica a 360°, permette davvero una vista magnifica. Si sale per una stretta scaletta e una volta arrivati in cima capirete subito perché viene chiamata l’Ottava Meraviglia del Mondo.
Non sarei più andata via, guardavo la cima del Monte Bianco e mi sembrava di poterla toccare. 4810 metri. In realtà secondo l’ultima misurazione sembrano essere 4808 metri ma per me il Monte Bianco rimane quello dei 4810 studiati a scuola e, quando si è lassù, questi due metri non fanno una gran differenza.
Con lo Skyway arriverete fino a Punta Helbronner a 3466 metri. Non sarete proprio in cima ma il panorama vi toglierà il fiato (a me, un po’, l’ha tolto anche l’altitudine).
Ho continuato a girare sulla terrazza e a scattare foto e davvero non sarei più scesa. Girando sulla terrazza si possono ammirare tutte le cime del massiccio: l’Aguille Noire, la cima del Monte Bianco, il Mont Maudit, l’Aguille du midi, il Mont Blanc du Tacul, il Dente del Gigante, fino a le Grandes Jorasses e al bianco abbagliante de la Mer de Glace e poi, guardando verso il basso, Val Veny, Val Ferret e Courmayeur.
Ormai me ne sono innamorata e mi piacerebbe provare una delle escursioni che partono da Punta Helbronner con le guide. Alcune escursioni non richiedono una grande preparazione, come la passeggiata al Colle del Gigante e la traversata della Vallée Blanche dall’Aguille du Midi a Punta Helbronner, ma sono comunque territori d’alta montagna da affrontare con l’attrezzatura giusta e, se non siete alpinisti esperti, è consigliabile farsi accompagnare da una guida.
Se invece non si vuole camminare, da Punta Helbronner, se il tempo lo consente, si può prendere la Tèlècabine Panoramique fino all’Aguille du Midi.
Avrei voluto fare anche questa esperienza ma verso le 10 hanno iniziato a salire nuvole e nebbia, e a quel punto la vista era persa. Stando a Entrèves e ammirando spesso il Bianco dal basso vi posso assicurare che capita spesso che durante il giorno la cima venga nascosta dalle nuvole quindi vi consiglio vivamente di puntare la sveglia presto.
A quel punto colazione, un giretto alla mostra sui cristalli e siamo tornati giù. Per chi invece ha la fortuna di trovare una bella giornata c’è anche la possibilità di rilassarsi sulla terrazza con le sdraio al sole.
Pavillon du Mont Fréty
Tornando indietro ci siamo fermati al Pavillon du Mont Fréty dove abbiamo visitato il giardino botanico alpino la Saussurea, che ospita varie specie, non solo delle Alpi, ma anche di altre catene montuose di tutto il mondo.
L’escursione al Pavillon può essere piacevole anche senza salire fino a Punta Helbronner.
La vista su Val Ferret e Val Veny è spettacolare ed è un posto piacevole dove passare una giornata pranzando al bistrot e lasciando i bambini a giocare al parco giochi dove si trovano diversi giochi educativi.
E per chi ha voglia di fare un po’ trekking può scendere lungo un sentiero in 1 ora e 30 circa di camminata.
Informazioni utili
Quanto costa lo Skyway
La tratta da Pontal a Punta Hellbronner a/r costa 52 euro per gli adulti. Per i bambini fino a 7 anni è gratuita e ci sono delle riduzioni per i ragazzi fino a 17 anni. Inoltre c’è un pacchetto a 164 euro per le famiglie con 2 adulti e 2 bambini. Vi consiglio di controllare il sito ufficiale per il dettaglio di tutte le tariffe o per eventuali prenotazioni che sono consigliabili in alta stagione.
Télécabine Panoramic Mont Blanc
Purtroppo per tutta l’estate 2018 rimarrà chiusa per riparare i danni subiti durante la tempesta Eleanor. Vi lascio il link al sito ufficiale per controllare le prossime aperture.
Skyway for dogs
Quando posso io viaggio con il mio cane e lo Skyway è accessibile anche ai nostri amici pelosi (con museruola e guinzaglio e al costo del biglietto di 7 euro). Ma in questo caso io vi consiglio, per questa volta, di lasciarli a casa, se ne avete la possibilità. L’altitudine si fa sentire anche per loro e la terrazza panoramica è una grata di metallo, non so i vostri cani ma i miei non le hanno mai amate. L’anno scorso c’era ancora Luna che aveva 12 anni e avevo già deciso di lasciarla qualche ora a casa, dopo averle fatto fare una bella e lunga passeggiata per i sentieri che lei amava il giorno precedente, in cui si era divertita e stancata. Ma dovessi ritornarci, anche se Dolli è molto più giovane, farò sicuramente la stessa scelta.
62 commenti
Hai perfettamente ragione ,salire con la skyway è una cosa che non dimenticherai più io ci sono salito già 3 volte e ho portato con me anche figlio e nipoti, anche loro rimasti senza parole. Ho fatto anche la traversata con la cabinovia che
porta all’Aguille du midi , altra cosa da provare xkè è indescrivibile quello che vedi.E pensare che un medico me lo aveva sconsigliato di salire così in alto x motivi di salute ma tanta era la voglia di farlo, e ci sono riuscito.Spero di ritornarci anche quest’anno durante i miei 10 giorni che passo in Valle d’Aosta
Spero anche io di tornarci presto, è davvero indescrivibile l’emozione che si prova! Buona vacanza in Valle d’Aosta!
Ciao Monica, ho letto con molto piacere questo tuo articolo e ti ringrazio per le dritte che hai suggerito. Molto probabilmente viaggerò sulla Sky Way Monte Bianco lunedì – non metterò la sveglia all’alba, ma sicuramente cercherò di salire la mattina, per godermi il panorama, spero senza nuvole.
Sai che da dopo la pandemia hanno limitato l’orario di permanenza in cima?! Puoi stare massimo un’ora e mezza dal momento in cui sali in funivia a Courmayeur… pazienza.
Ciao Valentina, sono sicura ti piacerà moltissimo, è un’esperienza bellissima!
Non sapevo dell’orario ridotto, compresa la permanenza al Pavillon? per punta Hellbronner un’ora e mezza è sufficiente ma al Pavillon si rimane volentieri un po’ di più. Spero tolgano presto questo limite, io vorrei tornarci ad agosto.
Buon vacanza in Valle!
Ciao Monica, l’esperienza in cima è stata strepitosa! L’ora e mezza di permanenza è solo per Punta Helbronnen (tempo più che sufficiente). Se però mangi al ristorante che si trova in cima, puoi stare di più. A Pavillon puoi sostare quando scendi da Punta H. e noi siamo rimasti un’oretta, perché proprio mentre eravamo alla stazione di Pavillon per fare il cambio funivia, è scoppiato un temporale, quindi le corse sono state sospese per circa mezz’ora.
Ciao Valentina, lo Skyway è davvero un’esperienza unica, si rimane incantati davanti a quella vista! Sì per Punta Helbronner un’ora e trenta è sufficiente, quest’anno vorrei davvero tornarci, spero di poterlo fare, devo organizzarmi con Dolli perché, anche se i cani possono salire, preferisco non portarla. Grazie per il tuo riscontro!
Ho dei ricordi meravigliosi della Valle e del Monte Bianco. I fiori di montagna erano una gioia per gli occhi… 🙂
Ci sono dei punti dove è pienissimo di fiori stupendi!
Che meraviglia dev’essere trovarsi lassù a un passo dal cielo. Amo la montagna ma non disdegno farmi aiutare dagli impianti di risalita 😉 spero di poter salire presto sulla sky way
Il bello è proprio che volendo non c’è da fare nessuna fatica, si prende lo Skyway e si arriva direttamente sulla terrazza!
pazzesco! mi batte il cuore per l’emozione solo a vederle, quelle montagne <3 Spero di andarci presto.
Qualche anno fa con mio marito abbiamo fatto un bellissimo giro, sulla sua vecchia Honda, tra Val d’Aosta, Savoia e Svizzera. Potrebbe essere un’idea!
Amo la montagna in inverno ma più passa il tempo più il freddo mi impigrisce.. certo che qui bisogna proprio andare!
Secondo me questa è un’escursione perfetta da fare in estate, le temperature sono un po’ più alte e il paesaggio innevato è sempre stupendo!
wow…le montagne dietro a casa che a volte non si tengono in considerazione. A volte davvero non vediamo (parlo per me) cosa offre il nostro paese. Stupendo percorso e foto!
Stare lassù è un’esperienza meravigliosa!
Meraviglia assoluta del Monte Bianco direi !!! questi panorami entrano negli occhi e nel cuore e non ti lasciano mai più!!!
Hai proprio ragione, questo panorama ti entra nel cuore.
Che vista strepitosa! Anche a me la montagna non piace, ma viste queste foto, un giro ce lo voglio fare 😍
Quando sei lassù ti rendi conto di quanto è immenso questo nostro mondo!
Ricordo con emozione la mia gita di terza media che fu proprio ai piedi del Monte Bianco.
Non salimmo molto in alto ma adesso che tu mi hai indicato questa nuova possibilità, ci faccio un pensierino :)|
Grazie.
È davvero una bellezza Federica, te lo consiglio.
Cara Monica, che foto fantastiche! Dev’essere stata un’esperienza emozionante e indimenticabile e dalle tue parole si percepisce benissimo!
Grazie ragazzi, stare lassù è davvero molto emozionante!
Ciao Monica deve essere un’esperienza emozionante ma non so se riuscirei a salire così in alto! Cioè avrei paura di farlo…
Lo Skyway è alla portata di tutti, non c’è nulla di pericoloso. Si può anche rimanere all’arrivo e ammirare la vista senza fare ulteriori escursioni.
Amiamo la montagna …e poi il tuo racconto …dà forza anche a chi come me (cristina) ama la montagna, ma non scia. Anche io posso salire sul tetto del mondo
Se ci sono salita io! E ci sono tantissime altre cose da fare anche per chi non scia, sicuramente ve ne parlerò!
Adoro la montagna ma non sono mai stata in questa parte delle nostre Alpi! Da provare!
Te lo consiglio, è una zona bellissima e ci sono molte escursioni da fare oltre a questa!
Vivendo in Trentino, non ho mai considerato di andare in vacanza in altre zone montane! Anzi, ho sempre puntato sul mare (sai com’è, vivendo in montagna tutto l’anno 🙂 ). Non conosco la Valle d’Aosta ma ogni volta che vedo queste foto e leggo questi racconti, la mia curiosità di andarla a conoscere aumenta sempre di più!
Anche noi andiamo sempre in Val d’Aosta ma quest’inverno sono stata anche in Trentino e ho voglia di tornarci per scoprirlo un po’ di più!
Mi piacerebbe salire sul Monte Bianco ma non essendo alpinista mi accontenterei dello sky way che permette di vedere questi splendidi panorami
Il bello dello Skyway è proprio che consente a tutti di ammirare questo spettacolo!
Più ritorno in Valle d’Aosta più mi crea dipendenza, il monte Bianco è uno spettacolo che lascia senza fiato, non si può descrivere a chi non lo ha visto!! È un’esperienza da fare almeno una volta nella vita!
Sono d’accordo con te, rimane nel cuore, ogni volta che ci torno me ne innamoro sempre di più!
Sono luoghi meravigliosi. Durante la mia permanenza ad Aosta sono riuscito a fare l’attraversata completa da Courmayeur a Chamonix. Uno spettacolo incredibile amplificato dalla meravigliosa giornata di sole.
Deve essere stata un’esperienza incredibile! Non so se sarei in grado di fare tutto il tratto ma mi piacerebbe avventurarmi un po’ di più.
Io amo molto il mare e poco la montagna, sarà perché da bambina i miei mi obbligavano ad andare estate ed inverno, però il tuo racconto e le tue foto mi hanno fatto innamorare di questo luogo.
Anch’io amo il mare ma l’immensità di questi luoghi è molto emozionante.
Wow, post bellissimo e meravigliosi questi posti. Amo la natura e scelgo sempre viaggi dove riesco a coniugare divertimento, natura e relax e qui sembra esserci tutto. Ottimo consiglio!
La Val d’Aosta unisce tutto quello che hai detto ma salire sul Monte Bianco è un’emozione in più!
ho provato a sciare convinta che fosse facile! E’ stata una tragedia ma il monte bianco rimane una meraviglia. 🙂
Come ti capisco, io e lo sci proprio non andiamo d’accordo, ma la montagna non è solo sci!
bellissimo racconto e bellissime foto. complimenti
Grazie mille Barbara!
Volevamo andarci a Luglio, Mattia insiste da un po’, ore gli mando il tuo post .
In effetti il panorama è spettacolare!
Dovete andarci, è emozionante stare lassù!
Posto a dir poco stupendo
Lo è davvero!
Purtroppo oltre i 2500 metri non posso andare (ordine tassativo del medico). Mi accontento quindi di leggere post come il tuo e rimanere incantata dalle foto scattate. Grazie. Era un po’ come essere lì anch’io.
Capisco, in effetti l’altitudine si fa sentire. Peccato perché è molto emozionante ma sono contenta di essere riuscita a trasmetterti qualcosa.
Anche noi siamo più per il mare e il caldo, ma lo Skyway deve meritare proprio! La vista da lassù è da mozzare il fiato!
Merita ragazze! Potreste fare un weekend nella stilosissima Courmayeur!
Che bellissimi posti! E pensare che non sono mai salita sul Monte Bianco
Merita davvero, una vista unica ed è bello che con lo Skyway tutti possano ammirarla anche senza essere alpinisti.
Mi piace moltissimo la montagna ma purtroppo sono un pò di anni che non ci vado. Queste immagini mi hanno fatta tornare indietro nel tempo e la voglia di una bella camminata ad alta quota sta tornando. Non arrivo, di solito, fino al ghiacciaio (da più piccola si) perché la pressione mi da problemi di respirazione varia, ma mi piace camminare nel verde dei monti. Uno dei posti che preferisco in assoluto è Coumayeour e l’ormai immancabile lago di Braies.
Non sono mai stata al lago di Braies ma devo rimediare presto, ho visto immagini meravigliose!
complimenti, bellissimo questo racconto e anche le foto. non sono mai stata nel monte Bianco, ma leggendoti è come esserci stata. La montagna mi mette tanta gioia e mi da tanta energia, ecco perchè mi piace, anche se non mi ritengo una vera appassionata, più che altro perchè odio il freddo. Cmq questo posto è un paradiso, per gli occhi e per l’anima . grazie per il viaggio
Grazie Anna. Anch’io odio il freddo, infatti la preferisco in estate ma anche in inverno ho trovato qualcosa di interessante da fare, prima o poi ve ne parlerò!
Mi sono rispecchiata nella prima frase, io da folle amante del mare, ritrovata in folle amante della montagna ..e devo dire grazie a mio marito che mi ha fatto scoprire e apprezzare le sue bellezze. Le escurioni che proponi sono da tenere in considerazione per le nostre prossime gite 🙂
Se andate in Val d’Aosta dove salire sullo Skyway, è qualcosa di unico!