Perché dovresti scegliere una vacanza nella natura nel Tennengau? Forse fino ad oggi non avevi mai sentito parlare di questa verde regione austriaca a poca distanza da Salisburgo, ma se ami le vacanze rilassanti, le escursioni a piedi o in bicicletta e la buona cucina, continua a leggere: Hallein e i borghi del Tennengau potrebbero essere la destinazione perfetta per il tuo prossimo viaggio.
Durante il mio viaggio a Salisburgo per visitare i mercatini di Natale ho iniziato a conoscere il Salisburghese scoprendo una regione affascinante da visitare in ogni stagione. Se in inverno la neve crea paesaggi da fiaba, in primavera e in estate la natura dà il meglio di sé. Monti e colline si rivestono di un verde intenso, un vero paradiso per gli escursionisti che possono percorrere innumerevoli sentieri tra pascoli, oltre 300 laghi alpini e cascate impetuose mentre panorami incantevoli si aprono a catturare lo sguardo.
Dovevo assolutamente tornare per conoscerla meglio in primavera. E così ho fatto.
Il mio consiglio è di fare base a Hallein per almeno 3 o 4 giorni, ma potrebbero essere anche di più perché le cose da fare non mancano di certo.
Oltre alle tante attività nella natura che ti racconterò tra poco, non perderti una visita a Salisburgo: potrai raggiungerla in mezz’ora circa anche con i mezzi pubblici.

Cosa fare a Hallein
Hallein è una deliziosa cittadina medievale che conserva ancora molte case originali che sono state restaurate e dipinte con colori brillanti.
È conosciuta come la città del sale per la sua vicinanza con le miniere del Dürrnberg dove i suoi abitanti hanno lavorato per secoli (fin dai tempi dei Celti) per estrarre l’oro bianco che contribuì all’espansione di Salisburgo. Il sale veniva poi trasportato attraverso il fiume Salzach che divide in due Hallein. Nei pressi del centro storico, il fiume crea un’isola naturale, la Pernerinsel, sulla quale furono costruite le vecchie saline. Nel 1992 lo stabilimento ormai dismesso fu restaurato e oggi è uno dei teatri che ospita il Festival di Salisburgo e un centro culturale in cui vengono allestite mostre d’arte.

Visitare il centro storico
Appena arrivata a Hallein ho partecipato a una visita guidata del centro storico. Il cuore della città è chiuso al traffico e in molte piazze e vie troverai caffè e bistrot con i tavolini all’aperto. Ti consiglio di fermarti per un caffè da Caffè Braun, una pasticceria e cioccolateria storica fondata, così come la conosciamo oggi, nel 1912, ma con una storia che risale fino al 1650 con le prime produzioni di pan di zenzero. Tra le specialità il Trüffel-Maikäfer, il Maggiolino al tartufo ispirato a uno degli scherzi di Max e Moritz, i giovani protagonisti del libro di racconti di Wilhelm Busch.

Passeggiando per le strade del centro storico ci sono diversi punti che non devi perderti:
- In Kornsteinplatz un tempo si teneva il mercato del grano e puoi ancora vedere il contenitore in pietra in cui veniva misurato il grano e la pietra in cui veniva conficcata la bandiera nei giorni di mercato;
- In Schöndorferplatz si trova il municipio con la facciata affrescata. Anche qui in origine si svolgeva un mercato;
- Nella stretta Obere Badgasse, al numero 1, si trovavano i bagni pubblici;
- Khuenburggasse che porta a una piazza dove oggi si trova una scuola mentre un tempo era il luogo in cui veniva cotto il sale;
- Bruckhäuserplatz dove aveva sede la cooperativa che commerciava il sale.
Ti suggerisco di fare una tappa per entrare nella chiesa parrocchiale di S. Antonius Eremit und Hieronymus con gli interni in stile neoclassico. Subito di fronte troverai invece lo Stille Nacht Museum.

Stille Nacht Museum
Questo museo è dedicato alla vita e alle opere di Franz Xaver Gruber che compose la celebre canzone Stille Nacht (in Italia conosciuta come Astro del ciel) nel 1818 e visse proprio in questa casa per 28 anni mentre lavorava a Hallein come direttore del coro e organista. Al suo interno si trovano manoscritti, documenti, mobilio e strumenti originali appartenuti al compositore. Di fronte alla casa si trova anche la tomba di Gruber.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17. Il biglietto costa 5 euro per gli adulti, 2.50 euro dai 7 ai 26 anni ed è gratuito per i bambini sotto i 7 anni. Puoi acquistare anche il biglietto combinato con il Kelten Museum. Per altre informazioni vai al sito ufficiale.

Kelten Museum
A Hallein si trova il più grande Museo di storia e arte celtica in Europa. Attraverso le sale si ripercorre anche la storia preistorica di Salisburgo con i suoi primi insediamenti e le prime estrazioni dalla miniera di sale di Dürrnberg che risalgono a 2500 anni fa. All’interno del museo si trovano diversi oggetti curiosi come le pesanti cavigliere (ben 5 kg.!) che indossavano le donne come ornamento e la brocca a becco decorata con mostri e demoni che veniva utilizzata per importare il vino dall’Italia.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17. Il biglietto costa 8 euro per gli adulti, 3 euro dai 7 ai 26 anni ed è gratuito per i bambini sotto i 7 anni. Puoi acquistare anche il biglietto combinato con lo Stille Nacht Museum. Presentando invece il biglietto delle miniere di Sale, avrai invece uno sconto del 20%. Altre informazioni sul sito ufficiale.

Dove dormire a Hallein
A Hallein ho dormito al The Salt Townhouse, un aparthotel appena restaurato con ampie camere moderne dallo stile minimalista, alcune dotate anche di cucinino. Io ho dormito in una delle suite con 2 camere ed è perfetta per una famiglia o per amici che vogliono condividere la cucina. La hall è a disposizione degli ospiti con divanetti per rilassarsi o lavorare e angolo caffè mentre si può fare una fantastica colazione nella caffetteria dell’hotel.
Se arrivi in auto puoi posteggiare a pochi minuti al Pernerinsel al costo di 4 euro al giorno.
Controlla qui prezzi e disponibilità per The Salt Townhouse.



Dove mangiare a Hallein
Per un pranzo o una cena informale ti consiglio di sederti a uno dei tavolini all’aperto del ristorante Stadtkrug in Bayrhamerplatz. Io ho mangiato un ottimo hamburger con patatine, ma ho visto passare anche altri piatti locali che avevano un ottimo aspetto. Se fossi rimasta qualche giorno in più a Hallein ci sarei tornata senza alcun dubbio.


Se invece hai voglia di una cucina più raffinata il Die Genusskrämerei è stato una piacevole scoperta. I piatti si ispirano alla cucina casalinga, ma sono rivisitati in modo creativo e con prodotti di stagione dallo chef Aaron Priewasser. Ho mangiato un french toast con una squisita tartare di manzo con burratina e verdure e la presa di maiale accompagnata da una deliziosa purea di sedano. Nella bella stagione potrai sedere ai tavolini all’aperto nella tranquilla Bruckhäuserplatz in un’atmosfera rilassata e romantica.



Cosa fare nella regione del Tennengau
La regione del Tennengau, situata nel cuore dello splendido Salisburghese, propone moltissime attività tra natura, cultura e divertimento, per trascorrere una piacevole vacanza con gli amici o con la famiglia. Troverai numerosi sentieri per escursioni e passeggiate per tutti i livelli, piste ciclabili, cascate, piste di slittino estive e tanti borghi.
Tennengau Card e Passaporto per i bimbi
Soggiornando negli hotel della regione del Tennengau riceverai la TennengauPlus Card che ti darà accesso a numerosi sconti per le attrazioni, offerte speciali e uso gratuito di autobus e treno per la città di Salisburgo (compresi i trasporti in città) per la durata del tuo soggiorno. Puoi trovare a questo link tutte le informazioni sulla carta. Se invece vuoi visitare anche le attrazioni di Salisburgo ti consiglio di acquistare la SalzburgerLand Card che comprende anche la TennengauPlus Card.
Per i più piccoli troverai negli uffici del turismo il passaporto di Cleverix, il ragazzo celtico che accompagnerà i bimbi attraverso le attrazioni del Tennengau. All’ingresso di ogni attrazione troverai una box con il timbro da applicare sul passaporto.

Visitare le Miniere di sale
Le Miniere di sale di Hallein sono un’affascinante attrazione che affonda le sue radici nella storia antica. Risalenti a più di 2.500 anni fa, queste miniere sono le più antiche al mondo e hanno portato prosperità alle popolazioni locali per secoli. I Celti, infatti, hanno estratto qui l’oro bianco, come viene chiamato il sale, già in tempi lontani.
Esplorare le Miniere di sale di Salisburgo è un’esperienza interessante, ma allo stesso tempo divertente, sia per i più grandi che per i più piccini. Il percorso sotterraneo viene percorso con tratti a piedi, trenini e scivoli fino ad attraversare il lago sotterraneo su una barca con una scenografia molto suggestiva. Di tanto in tanto incontrerai installazioni e video interattivi che spiegano il processo di formazione del sale sul monte Dürrnberg e le tecniche di estrazione dall’epoca dei celti fino ad oggi.
A questo link puoi acquistare i biglietti per le Miniere di Sale e prenotare la visita. Ti ricordo che si entra solo con visite guidate a orari fissi.


Visitare il Villaggio Celtico di Salina
Accanto alle miniere di sale di Hallein è stato ricostruito un antico villaggio celtico offrendo una visione della vita dei Celti che abitavano proprio qui oltre 2.600 anni fa, grazie alle riproduzioni delle loro case e officine.
Attraverso una tecnologia interattiva si prova l’esperienza di un vero e proprio viaggio nel tempo grazie anche a reperti originali trovati sul monte Dürrnberg.
Il villaggio celtico è incluso nel biglietto delle miniere di sale.

Slittino estivo sul monte Dürrnberg
A poca distanza dalle miniere di sale, e raggiungibile anche in autobus da Hallein, ho provato la discesa con lo slittino estivo. Non sapevo cosa aspettarmi, ma ne sono rimasta davvero entusiasta, è divertentissima e ti dà una vera scarica di adrenalina! Si sale con la seggiovia, oppure con una passeggiata di un’ora e mezza, per raggiungere la cima del Dürrnberg, lo Zinkenkogel, dove troverai, oltre a una vista incantevole, il ristorante Zinkenstüberl che offre piatti tipici di montagna.
Ancora 5 minuti di passeggiata e raggiungerai la cima del Dürrnberg dove, da una parte si apre il panorama sul Salisburghese, la valle del Salzach e Hallein mentre, dal lato opposto si scorge la Baviera.
Lo slittino estivo è facile e sicuro. Possono guidarlo i bambini a partire dai 6 anni mentre i più piccoli (da 2 a 6 anni) possono scendere con un accompagnatore.
La pista è lunga 2,2 km e lo slittino raggiunge una velocità massima di 40 km/h. Si possono acquistare anche pacchetti da più corse.

Trekking nel Salisburghese
Nella regione del Tennengau troverete un’infinità di sentieri, dal più semplice a quelli per escursionisti esperti. Noi abbiamo fatto l’escursione che porta a Schlenkenalmen. Il sentiero può essere percorso a piedi o in mountain bike. Fino alla vetta dello Schlenken ci vogliono circa 2 ore. Io non avevo abbastanza tempo e mi sono fermata in una malga bio dove ho assaggiato i loro formaggi e salumi naturali.
Da qui si ha anche una vista spettacolare su tutta la vallata.
Per prendere il sentiero potete posteggiare nei pressi della Gasthof Zillreith o, poco più avanti, in direzione della baita Halleiner Hütte e da qui vedrete i cartelli gialli che indicano Shlenken o il percorso per mountain bike TG24.


Escursione alle cascate di Golling
L’escursione alle cascate di Golling è tra le più belle del Salisburghese. Si parte dalla frazione di Torren che puoi raggiungere in auto o in autobus. Dal parcheggio inizia il sentiero nel bosco e dopo pochi minuti ti troverai davanti a un vecchio mulino a vento in legno. Proseguendo raggiungerai un ponte che attraversa la cascata e sentirai gli spruzzi dell’acqua che si vaporizza durante la caduta.
Si continua poi verso la piattaforma più alta da dove si può ammirare la cascata che si tuffa per 75 metri di altezza e la grotta da dove sorge.
Il sentiero è piuttosto semplice, adatto anche ai bambini, ma consiglio di indossare scarpe da trekking e abbigliamento da escursione. Per accedere al sentiero si paga un biglietto di ingresso all’interno di un piccolo shop. Il costo è di 5 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini dai 6 ai 14 anni.

Se vuoi provare un’esperienza davvero emozionante ti consiglio un tour di 6 ore con guida privata alle meravigliose grotte di ghiaccio di Werfen, le più grandi al mondo, e alle cascate di Golling. È consigliato a escursionisti esperti.
Pic-nic intorno al lago
A poca distanza da Golling, nel pittoresco paesino di Kuchl, troverai il suggestivo laghetto di Bürgerausee. Questo incantevole rifugio naturale, circondato da rigogliosi prati, è il luogo ideale per le famiglie del Salisburghese in cerca di relax. Qui troverai un accogliente bar e un’area giochi per i più piccoli.
L’acqua ha un colore cristallino che, nelle giornate più calde, invoglia a fare un bagno rinfrescante, rendendo questo luogo un’oasi perfetta per trascorrere una piacevole giornata di tranquillità.

In ebike lungo la Ciclovia Alpe Adria
La regione del Tennengau è attraversata dall’ultimo tratto della Ciclovia Alpe Adria che parte da Grado e arriva fino a Salisburgo. Lungo il fiume Salzach potrai pedalare in pianura in un percorso piuttosto semplice adatto anche ai ragazzi. Soggiornando a Hallein puoi noleggiare le bici elettriche (così non dovrai fare troppa fatica!) e fare piacevoli escursioni in bicicletta da Golling fino a Salisburgo o con percorsi ad anello per tutta la regione del Salisburghese, dagli Alti Tauri fino ai laghi del Salzkammergut.
Sul sito di SalzburgerLand puoi leggere i sette itinerari di cicloturismo più belli della regione.

Visitare una fattoria biologica per una degustazione di formaggi
Un’altra bellissima esperienza che ho fatto a Hallein è stata la visita alla fattoria bio Fürstenhof a Kuchl. Si viene accolti da Maria e Niki che da 20 anni allevano con amore bovini Jersey e producono formaggi bio. Seguendo i consigli di Maria mi sono cimentata nella preparazione del formaggio. È stato divertente vedere come in poco tempo il latte si è trasformato in una squisita formaggetta che potrai portare a casa.
Mentre il formaggio riposava e prendeva forma, abbiamo fatto il tour della fattoria e visitato le stalle con i vittellini nati da poche settimane. La mucca Jersey è una pura razza da latte e quindi non producono o vendono prodotti a base di carne ma solo formaggi e prodotti di bellezza derivati dal latte.
Sul sito della fattoria puoi prenotare la visita guidata in tedesco o inglese a 10 euro a persona oppure l’esperienza per imparare a fare il formaggio a 59 euro.




Come arrivare a Hallein
Hallein si trova a circa 17 km da Salisburgo.
Puoi arrivare direttamente dall’Italia in auto, ma il mio consiglio è di utilizzare il treno notturno che parte da molte città italiane per non perdere nemmeno un giorno nel Salisburghese.
Io sono partita da Genova alle 19.50 e al mattino alle 7 sono arrivata a Salisburgo per vivere la mia prima giornata in questa regione.
Le cuccette sono molto comode e sicure, a novembre avevo viaggiato da sola e non ho avuto alcun problema. Al mattino viene servita la colazione mentre dal finestrino scorre il verde paesaggio austriaco.
Trovi tutte le tratte e i biglietti sul sito di OBB Nightjet.


Se arrivi a Salisburgo in treno ma vuoi la libertà dell’auto per muoverti, il mio consiglio è di noleggiare un’auto con Discovercars. Puoi trovare ottimi prezzi e prenotare subito con cancellazione gratuita.
Per arrivare a Hallein da Salisburgo, ci sono diversi treni ogni ora e ci vogliono circa 15 minuti.
L’autobus invece impiega circa 30 minuti e dovrai prendere la linea 160.
Il taxi da Salisburgo a Hallein costa intorno ai 40/50 euro ma è la soluzione più comoda per farti portare direttamente davanti al tuo hotel.
Post in collaborazione con SalzburgerLand e VisitTennengau.