Il Palazzo del Principe di Genova (conosciuta anche come Villa Doria Pamphilj), fu costruita all’inizio del XVI secolo per volere di Andrea Doria.
La Villa del Principe si trova subito fuori dal centro storico. I suoi giardini e la sua facciata sono ben visibili dalla strada Aldo Moro, la sopraelevata che attraversa la città di Genova, ma se siete in visita a Genova non vi limitate ad ammirare la villa dall’esterno. Solo una parte della villa è visitabile ma al suo interno sono conservati affreschi ed arazzi di grande pregio.
Inoltre vi consiglio di partecipare ad una visita guidata durante la quale vi verrà illustrata la storia dell’Ammiraglio Andrea Doria, considerato il Principe di Genova, nonostante la città fosse una Repubblica.
Andrea Doria e lo sviluppo della città di Genova
Andrea Doria fu un abile capitano di ventura che, grazie alle sue capacità politiche, determinò lo sviluppo economico e politico della città di Genova.
Inizialmente al servizio di Francesco I, Re di Francia, nel 1528 passò al servizio di Carlo V, Imperatore di Spagna, il quale lo nominò Ammiraglio Supremo garantendo, allo stesso tempo, l’indipendenza della Repubblica di Genova.
Andrea Doria fece costruire la sua villa appena al di fuori delle mura della città, in una posizione strategica direttamente sul mare e circondata da parchi e giardini. Una vera e propria reggia in cui il Grande Ammiraglio ospitava visitatori illustri e dove soggiornò lo stesso Carlo V nel 1533.
All’epoca, subito davanti alla villa c’era una banchina dove Andrea Doria teneva la sua flotta e da qui poteva controllare anche il vecchio porto (nell’area dell’attuale Porto Antico). Ed è qui che attraccò lo stesso Carlo V in occasione della sua visita.
Il Palazzo del Principe fa parte del circuito dei Palazzi dei Rolli di Genova, le antiche dimore dell’aristocrazia genovese. I Palazzi dei Rolli sono così chiamati dalle liste (Rolli) in cui erano suddivisi per importanza per ospitare i personaggi illustri in visita a Genova. Scopri come visitare i Palazzi dei Rolli.
Gli interni
Palazzo del Principe è la dimora nobiliare più estesa e fastosa di Genova che l’Ammiraglio Andrea Doria fece costruire insieme alla moglie Peretta Usodimare.
La decorazione della villa fu affidata a Pietro Bonaccorsi, conosciuto come Perin del Vaga, allievo e collaboratore di Raffaello a Roma, il quale si occupò della progettazione degli stucchi e affreschi di tutto il Palazzo: l’atrio, le scale, la loggia e i saloni del piano nobile.
Le sale del Palazzo non sono affrescate perché Andrea Doria voleva mettere in mostra la sua ampia collezione di arazzi (ne possedeva oltre duecento), tutti originari delle Fiandre e tessuti con fili di lana, seta e d’oro.
La villa è suddivisa in due ale. L’ala di ponente è quella dedicata ad Andrea Doria e successivamente al suo erede Giovanni I, mentre l’ala di levante è quella femminile. La differenza si nota anche nelle decorazioni delle sale, a tema amoroso e ispirate alle Metamorfosi di Ovidio e Apuleio.
Loggia degli Eroi
La Loggia degli Eroi, affacciata sui giardini e sul mare, unisce gli appartamenti di Andrea Doria e della moglie Peretta Usodimare.
Nell’affresco alla parete sono dipinti i membri della famiglia Doria che qui vengono raffigurati come Dodici Guerrieri con abiti da antichi Romani, simbolo di forza e potenza.
Anche gli stucchi delle volte sono ispirati alla Domus Aurea di Nerone.
La Sala dei Giganti
Nella sala dei Giganti si trovano due dei più preziosi arazzi del Quattrocento. Hanno una dimensione di circa quaranta metri quadrati e rappresentano la leggenda di Alessandro Magno.
L’affresco del soffitto rappresenta invece Giove che folgora i Giganti Ribelli. I Giganti nella mitologia erano mostri ma qui vengono rappresentati come uomini su ispirazione della Cappella Sistina di Michelangelo: Perin del Vaga si mette alla prova con l’anatomia del corpo umano che era il simbolo della bravura degli artisti.
Durante la sua visita a Genova, Carlo V porto con sé il suo trono e per cinque giorni questa sala diventò la Sala del Trono.
La sala ospita anche un imponente camino in marmo di Carrara e pietra nera del Promontorio, ai cui lati sono posizionati un ritratto di Andrea Doria in età avanzata (Andrea Doria visse fino a 94 anni!) e un quadro che raffigura il cane Roldano, simbolo di fedeltà, regalato da Filippo II a Giovanni I, erede di Andrea Doria.
Galleria Aurea
La Galleria Aurea fa parte delle sale aggiunte in un secondo momento da Giovanni I, nipote ed erede di Andrea Doria.
Questo tipo di stanze, “gallerie” allungate e aperte sui due lati divennero di moda in Italia nella seconda metà del Cinquecento ed erano prerogativa dei palazzi di “signori e gran personaggi”.
La Galleria Aurea sostituì così il Salone dei Giganti come sala di rappresentanza del palazzo.
Nella decorazione della volta, sono nuovamente raffigurati gli antenati della famiglia Doria, come nella Loggia degli Eroi, e questa volta ritroviamo anche un’immagine di Andrea Doria.
I giardini del Palazzo del Principe
Davanti al Palazzo del Principe ancora oggi si può ammirare un bellissimo giardino all’italiana la cui realizzazione fu inizialmente affidata sempre a Perin del Vaga, sostituito in un secondo momento da Giovanni Angelo Montorsoli.
In origine il giardino continuava anche alle spalle della Villa con una serie di terrazze che si arrampicavano sulla collina. Qui era situata una statua di Zeus rivolta verso mare che guardava la statua di Nettuno, ancora oggi presente nel giardino anteriore. Insieme, Zeus e Nettuno, avevano il compito di proteggere il palazzo e per questo Nettuno non guarda verso il mare per accogliere i visitatori ma è rivolto verso la facciata.
Il giardino settentrionale oggi non esiste più. Fu distrutto all’inizio del Novecento per far spazio alla stazione Principe e alla costruzione di nuovi quartieri della città.
Visitare il Palazzo del Principe di Genova
Il Palazzo del Principe si trova a pochi metri dalla Stazione Principe e dalla stazione Marittima dove attraccano le navi da crociera.
È facilmente raggiungibile a piedi dal centro città, attraverso il Centro Storico, o in metropolitana.
La Villa del Principe è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18. Il biglietto intero costa 9 euro, il ridotto 7 euro. Se volete scattare delle fotografie dovrete acquistare il photo pass al costo di 4 euro. Trovate tutte le informazioni per acquistare i biglietti sul sito.
In occasione dei Rolli Days sono previsti biglietti a prezzo scontato.
Se questo post ti è piaciuto condividilo su Pinterest!