Bellagio

Italia on the road: scopri i 10 itinerari più belli

0 commenti
Home » Italia on the road: scopri i 10 itinerari più belli

Se sei un appassionato di viaggi on the road, l’Italia è il tuo paradiso. Tra paesaggi straordinari, strade panoramiche, città d’arte e borghi pittoreschi, da Nord a Sud potrai vivere esperienze indimenticabili con quella libertà che solo un viaggio itinerante in auto sa regalare.

I viaggi on the road sono la mia passione. Che sia per un weekend o per una vacanza di una o due settimane, mi piace studiare le cartine prima della partenza per tracciare itinerari seguendo strade secondarie che portano alla scoperta di luoghi meno noti difficilmente raggiungibili senza auto.

L’autonomia di un viaggio on the road ti permette di fermarti lungo il percorso per scattare foto nei punti più panoramici o per mangiare in un ristorantino fuori mano.

In questo articolo, ti parlerò di quelli che, secondo me, sono i 10 viaggi on the road più belli in Italia, fornendoti itinerari dettagliati, suggerimenti su cosa vedere lungo il percorso e informazioni utili per pianificare il tuo viaggio.

Organizzare un viaggio itinerante è semplice: una volta scelto l’itinerario, basterà salire in macchina lasciando sempre un po’ di spazio per l’improvvisazione. L’unica accortezza è noleggiare in tempo utile la tua auto per trovare le tariffe migliori e per questo ti suggerisco di confrontarle su un portale come Auto Europe.

Partiamo!

1. La Costiera Amalfitana: Un Viaggio Tra Mare e Monti

Positano - Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più affascinanti del mondo, e noi lo abbiamo solo a qualche ora in macchina. Se pensiamo ai chilometri da percorrere, la Costiera Amalfitana può sembrare un viaggio on the road piuttosto breve ma è un vero concentrato di bellezza.

Inizia il tuo viaggio da Sorrento, che in realtà non fa parte della Costiera Amalfitana, bensì si trova sulla penisola sorrentina ma è spesso considerato il punto di partenza per un viaggio in questa regione. Potrai fare una sosta per ammirarne il centro storico e la piazza principale, piazza Tasso, dedicata all’illustre poeta che nacque proprio qui.

Da Sorrento dirigiti verso Positano, una cartolina dalle case colorate arrampicate sulla scogliera.  Da qui alla prossima tappa, Praiano, non trascorrerai nemmeno un’ora in auto. La località ti permetterà una visita alle migliori spiagge che potrai mai vedere, come Marina di Praia e cala della Gavitella, un delizioso angolo di paradiso che rischia di scomparire a causa delle mareggiate ma che sopravvive grazie all’impegno della comunità locale.

Terminata la visita, a mezz’ora di distanza, sarai accolto dalla bellezza di Furore: un piccolo paesino che per la sua unicità è riuscito ad entrare tra i patrimoni dell’UNESCO. La prossima sosta, non può che non essere Amalfi: liberati dalla fretta, concediti il lusso di immergerti nell’atmosfera unica senza l’urgenza di controllare l’orologio. Solo così potrai percepire appieno lo spirito e la bellezza autentica di questa incantevole località.

Prendi nuovamente l’auto per dirigerti verso Ravello, dove avrai l’opportunità di esplorare Villa Rufolo, che ospita il Festival Internazionale della Musica, e Villa Cimbrone. Da qui, potrai affacciarti dalla Terrazza dell’Infinito e godere di uno spettacolare panorama. Concludi il viaggio a Vietri sul Mare per acquistare le celebri ceramiche dipinte a mano e portare a casa degli originali souvenir.

Leggi anche: Cosa vedere e cosa fare a Pompei oltre agli scavi

2. Viaggio tra i Vigneti del Chianti in Toscana

Colline del Chianti - Italia on the road

Se vuoi partire per una vacanza on the road all’insegna della natura e del buon vino, le colline del Chianti faranno al tuo caso.

Il viaggio può iniziare dalla città di Siena, ricca di storia e arte. Il cuore pulsante della città, è Piazza del Campo, dall’originale forma a conchiglia e costruita sull’intersezione delle tre strade principali che conducevano in città.

Dalla città di Siena, la prossima destinazione dista circa un’ora e avrai la possibilità di ammirare lungo la strada le colline e i vigneti che circondano la regione. Greve in Chianti, ti accoglierà con le numerose cantine vinicole e con specialità toscane. Una visita è dovuta al Castello di Verrazzano: una storica cantina vinicola che offre numerose e ottime degustazioni di vini.

A brevissima distanza, troverai il grazioso borgo di Panzano in Chianti dove avrai la possibilità di gustare vini pregiati, esplorare la campagna toscana e immergerti nella cultura gastronomica locale grazie alle tante botteghe e ristoranti che offrono prodotti a km0.

A meno di venti minuti, incontrerai Castellina in Chianti, un piccolo borgo etrusco dove fermarti a passeggiare tra le stradine in pietra del caratteristico centro storico.

Prosegui per la celebre cittadina di San Gimignano: con le sue numerose torri alte e strette, riuscirà certamente a sorprenderti. Delle 72 torri costruite nel Medioevo, oggi ne rimangono solo 13 tra cui ti suggerisco di salire sulla sommità di Torre Grossa per ammirare il bellissimo panorama sulle colline circostanti.

Infine, una visita nel borgo di Monteriggioni è assolutamente dovuta. Ti sembrerà quasi di entrare in una fiaba, grazie alle caratteristiche mura a forma ellittica che la circondano.

Leggi anche: Toscana: i 10 borghi toscani da visitare, i più belli e i meno noti

3. La Via Aurelia: Esplorando la Costa della Liguria

Camogli

La Liguria è una regione magica: da un lato la bellezza delle montagne e dall’altro i caratteristici borghi e il mare che si divide tra scogliere e spiagge.

Tra le mete più significative, non posso che citare le Cinque Terre dove ogni paesino spicca con i suoi colori distintivi e con paesaggi suggestivi.

A circa un’ora di macchina, troverai Sestri Levante, una meta famosa per la Baia del Silenzio: una baia a forma di mezzaluna dove è d’obbligo concedersi un attimo di relax. Il mio consiglio è di visitarla fuori stagione per un pranzo al sole in uno dei ristoranti affacciati direttamente sulla spiaggia!

Successivamente, Chiavari ti accoglierà con i suoi numerosi edifici storici e il celebre caruggio dove fare shopping e fermarsi in un ristorante per assaggiare i piatti tipici.

Guardando dall’alto la prossima tappa, Camogli, ti sembrerà di ammirare una cartolina. Dopo una passeggiata puoi sederti in uno dei tanti ristoranti con vista sul mare e, se hai tempo, prendi il battello che parte da porticciolo ogni ora per raggiunger l’Abbazia di San Fruttuoso.

Dall’altro lato della regione, superando la città di Genova dove ti consiglio una sosta per visitare il suo Centro Storico, fermati a Noli e immergiti nelle viuzze del suo piccolo borgo. Da qui potrai raggiungere a piedi Varigotti attraverso il Sentiero del Pellegrino.

Tra la meraviglia del suo borgo medievale e le famose grotte, Finale Ligure è una meta immancabile nella tua visita nella regione.

Meno nota al turismo di massa, è invece la località di Laigueglia, dove troverai ad attenderti un delizioso borgo e una delle spiagge più belle della Liguria.

Come ultima tappa, Cervo fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Si è sviluppato durante il medioevo grazie al commercio del corallo e proprio ai cercatori di corallo è dedicata la chiesa dal cui piazzale antistante potrai ammirare spettacolari tramonti sul mare. Il piccolo borgo è noto anche per il Festival della Musica da Camera che si svolge in estate, ma durante l’anno troverai comunque il Museo Internazionale Della Musica Popolare con una vasta collezione di strumenti musicali.

4. Tra Trulli e natura: alla scoperta della Valle d’Itria in Puglia

Trulli alberobello - valle d'Itria

La Valle d’Itria è una zona rurale della Puglia, a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, dove lungo il percorso incontrerai borghi bianchi che spiccano tra le campagne e le distese di ulivi a perdita d’occhio.

La prima tappa del tuo viaggio in auto, e certamente anche la più nota, è Alberobello. Un luogo imperdibile per la visita ai famosi trulli, patrimonio UNESCO dal 1996. Il Trullo Sovrano, l’unico trullo a svilupparsi su due piani, è oggi una casa museo in cui vengono allestite mostre temporanee.

A poca distanza da Alberobello potrai visitare le celebri Grotte di Castellana dove, tra stalattiti e stalagmiti, potrai scendere fino a 70 metri di profondità.

Terminata la visita, la località di Martina Franca, ti accoglierà con la sua imponente architettura barocca che potrai ammirare dalla piazza principale e dalla cattedrale di San Martino.

Proseguendo il tuo viaggio on the road in Valle d’Itria, fermati a Locorotondo, dove la visita può iniziare visionandone il suo esterno: fai un giro attorno e vedrai spuntare le caratteristiche case bianche dalla collina. I cittadini contribuiscono a rendere la visita un’esperienza magica, impreziosendo porte e finestre con fiori colorati creando un contrasto con il bianco degli edifici.

Per un’esperienza anche per il tuo palato, il piccolo borgo di Cisternino ti accoglierà con le sue numerose prelibatezze. Fermati in una delle tipiche macellerie, dove il piatto tipico sono le “Bombette”, deliziosi involtini di carne di maiale ripieni di formaggio canestrato da gustare nei vicoli della cittadina.

Come ultima tappa, la famosa Ostuni, la città bianca, è un piccolo labirinto di stradine dove i colori creano un magnifico contrasto visivo. Tra i suoi vicoli, fermati a visitare le botteghe e ad assaporare i prodotti tipici locali.

5. Alla Scoperta delle Terme in Toscana

Terme di Saturnia - In viaggio con Monica

Torniamo in Toscana, questa volta per un viaggio itinerante all’insegna del relax assoluto, per rigenerarsi grazie al potere curativo delle acque termali.

Con partenza da Montecatini Terme, il Parco delle Terme è un giardino pubblico ideale per passeggiare tranquillamente. Invece, per passare una giornata in un centro termale, le terme Tettuccio e le terme Leopoldine sono le più rinomate.

A un paio d’ore di distanza, Chianciano Terme ti offrirà un percorso sensoriale ed è il luogo ideale per rilassarsi e godere dell’effetto benefico delle acque termali.

Nel borgo di Bagno Vignoni si trova uno degli stabilimenti termali più antichi della zona. Inoltre, il sentiero delle terme, offre viste spettacolari sulle colline della zona. A brevissima distanza, la località di Bagni San Filippo è caratterizzata da piscine termali formate da depositi di calcare.

Spostandoti verso il sud della regione, le Terme di Saturnia, sono una meta importante nel percorso termale. Fermati alle Cascate del Mulino: un luogo suggestivo dove potrai fare il bagno gratuitamente nelle piscine naturali create dalle cascate. Per dei trattamenti benessere, spostati al resort termale della città.

6. La Via del Prosecco in Veneto

Valdobbiadene - colline del Prosecco

La Strada del Prosecco è l’itinerario perfetto per esplorare la regione e gustare i vini locali. Parti da Conegliano per visitare la scuola Enologica, tra le più antiche al mondo.

Da qui, dirigiti verso la vicina località di Collalbrigo: un borgo suggestivo circondato dalle caratteristiche ville venete e dai vigneti.

La prossima meta, Solighetto, ospita nella Villa Brandolini la sede del Consorzio Tutela del Vino Prosecco Conegliano Valdobbiadene. Poco distante, dalla chiesa di Soligo, parte un percorso escursionistico che conduce al tempietto di San Gallo da dove potrai ammirare un meraviglioso panorama.

Prosegui verso la regione del Cartizze che dà il suo nome al Grand Cru del Prosecco. Qui potrai ammirare il paesaggio caratterizzato dai filari che ricoprono le colline e fermati per una degustazione all’Osteria senz’Oste.

Continua il percorso arrivando a Valdobbiadene, guidando attraverso le affascinanti colline punteggiate dai vigneti, ideali per scattare qualche fotografia.

Il piccolo borgo è un centro importante per la produzione del prosecco e fermati quindi in una delle tante cantine ed enoteche per una degustazione. Spesso sono presenti festival e manifestazioni legati al vino e alla gastronomia.

Alla fine del viaggio, arriverai alla cittadina di Vittorio Veneto la cui particolarità è quella di essere formata dall’unione di due centri storici, Serravalle e Ceneda.

7. Attraverso i Castelli della Valle d’Aosta

Castello di Fénis

La Valle d’Aosta, tramite i suoi castelli ti offrirà l’opportunità di esplorare il suo patrimonio storico e culturale in un modo assolutamente unico. Per non parlare del panorama! Molti castelli, infatti, sono situati in posizioni strategiche, un tempo utili per la difesa mentre oggi offrono ai visitatori una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.

Inizia la tua visita partendo dal Castello di Fenis, che attualmente funge da museo. Potrai visitare le diverse stanze e cortili del castello e ammirare i diversi affreschi presenti in tutta la struttura.

Poco distante, troverai il castello di Issogne. Si tratta di un particolare castello per la sua fusione di stili tra gotico e rinascimentale. Meno noto, il castello di Verres è un esempio di architettura militare medievale.

Lasciati successivamente conquistare dal castello di Sarriod de La Tour, dove troverai conservate nella cappella dipinti risalenti al Duecento e al Quattrocento. Attrazione principale è il rarissimo soffitto delle teste, da cui si affacciano animali e personaggi fantastici e grotteschi scolpiti con l’intento di sorprendere, schernire o spaventare.

Sempre nella stessa zona, il castello di Sarre, è uno dei numerosi gioielli architettonici che ospita la regione. L’architettura del castello riflette la sua funzione medievale e la funzione difensiva.

Prosegui il viaggio on the road verso il castello di Introd, che si distingue dagli altri castelli valdostani per l’originale forma arrotondata. Si trova in una posizione panoramica molto suggestiva, infatti dalla sua torre è possibile ammirare sia il Monte Bianco che il Monte Rosa.

Troverai invece ricco di storia, il Castel Savoia. Costruito su richiesta della regina Margherita di Savoia, per i suoi interessi alpinisti. Il castello ospita un museo che racconta la storia legata alla regina Margherita e il suo rapporto con la regione.

Come ultima tappa, il forte di Bard, costruito in modo strategico su una roccia per motivi militari, è oggi un importante polo culturale ed è stato in diverse occasioni scelto come set cinematografico. Infatti, sono state girate qui anche alcune scene del colossal The Avengers.

Leggi anche: 2 Castelli della Valle d’Aosta in un giorno

8. Tra Storia e Arte: Un Affascinante Viaggio nella Sicilia Occidentale

Mazara del Vallo

Tra buon cibo, mare e cultura sono sicura che un viaggio on the road in Sicilia nella Sicilia Occidentale non ti annoierà in nessun modo.

Inizia il tuo viaggio da Palermo, visitandone il centro storico a piedi per coglierne bene l’intera essenza. Qui fermati almeno un paio di giorni, le cose da vedere sono tante: il Palazzo dei Normanni, la Cattedrale, il Teatro Massimo e le tante chiese barocche. E non mancano le cose da assaggiare nei mercati di Ballarò e della Vucciria.

Prima di lasciare Palermo non perderti anche una passeggiata sul lungomare di Mondello e una visita al Duomo di Monreale.

Dal capoluogo, la tua prossima tappa non dista nemmeno un’ora: Borgo Parrini. Si tratta di un piccolo borgo che negli ultimi anni sta riscuotendo molto successo per le case caratterizzate da colori brillanti, ceramiche e mosaici.

Prosegui l’itinerario verso la località di Castellammare del Golfo, ricca di storia e monumenti.

Tappa obbligatoria è invece, la Tonnara di Scopello. I resti della tonnara, oggi diventati un resort esclusivo, si affacciano sul mare creando una piccola baia suggestiva con la possibilità di effettuare visite guidate per conoscerne la storia e le tradizioni della pesca.

Ammira i magnifici paesaggi che la regione offre, durante la tratta per arrivare a San Vito Lo Capo. Si tratta di una piacevole località marittima ideale per rilassarsi sulla spiaggia. Da qui potrai partire per una gita in barca di un giorno verso le isole Egadi.

Molto famosa per l’omonimo liquore, Marsala ti stupirà con il suo centro storico. Quando sarai in zona, mi raccomando di non perderti una visita alle famosissime saline.

Spostandoti verso la provincia di Agrigento, impossibile non visitare la Scala dei Turchi: una bianca falesia che si avvicina al mare tramite degli scalini naturali.

In questa zona, incontrerai anche la Valle dei Templi. Si tratta del sito archeologico più importante del paese, dichiarato Patrimonio dell’Umanità per la sua importanza storica e culturale.

9. Il Giro del Lago di Como in Lombardia

Bellagio - Lago di Como

Tra paesaggi incantevoli e attrazioni culturali, il lago di Como, grazie alla sua vicinanza con Milano, è un punto di riferimento per una fuga di qualche giorno.

Inizia il tuo itinerario esplorando la città di Como, con diverse attrazioni dedicate ad Alessandro Volta, comasco per eccellenza. Per godere di un’ottima visita, puoi percorrere i tornanti e arrivare al faro di Brunate.

Spostati poi verso Cernobbio, dove potrai visitare la famosa Villa d’Erba.

A fare da “casa” ad alcuni film è invece Villa del Balbianello, un’elegante dimora del XVIII secolo con uno straordinario giardino affacciato sul lago. Per gli orari di visita della villa ti consiglio di documentarti sul sito del FAI.

A Tremezzo spicca certamente Villa Carlotta, che ospita un museo con opere di grandi artisti, tra cui Canova, Hayez e Thorvaldsen ed è circondata da un affascinante giardino botanico.

Per un’atmosfera mondana, spostati nell’esclusivo borgo di Bellagio. Tra le colorate vie del paese lasciati incantare dalle numerose botteghe storiche. Percorri la salita Serbelloni per scattare una foto allo scorcio più famoso.

Termina il tuo viaggio a Varenna, borgo romantico per eccellenza; infatti, si accede al centro storico attraverso la passeggiata degli Innamorati. Non perderti una visita a Villa Monastero, una casa museo con arredi originali e circondata da un giardino botanico.

Leggi anche: Lago di Como: cosa vedere e consigli di viaggio

10. Tra borghi medievali e natura incontaminata: scopri la Tuscia

Civita di Bagnoregio

La Tuscia è un territorio dalla storia antichissima che si estende nella zona dell’alto Lazio e della provincia di Viterbo. È infatti la terra degli Etruschi di cui sono ancora ben visibili le tracce che ci hanno lasciato.

Inizia il tuo viaggio in Italia on the road da Viterbo, chiamata anche la città dei Papi. Ha un importante centro storico medievale il cui fulcro è il quartiere San Pellegrino e dove è d’obbligo una visita al Palazzo dei Papi e al Duomo di San Lorenzo.

La prossima tappa, Civita di Bagnoregio, è soprannominata “la città che muore” poiché deve la sua fama alla fragile base di tufo su cui poggia. Fin dal primo sguardo, il suo fascino magico emerge come un borgo solitario nel cuore della suggestiva Valle dei Calanchi. Una volta attraversata la passerella che porta al centro storico, sarai avvolto dall’atmosfera unica e affascinante che attira visitatori da ogni parte.

A pochi chilometri si trova il Parco dei Mostri di Bomarzo, conosciuto anche come Sacro Bosco. Nel giardino, realizzato per volere del Principe Pier Francesco Orsini, sono disseminate sculture grottesche di cui ancora non sono chiari tutti i significati.

Continua il viaggio verso l’Antichissima Città di Sutri, fondata dagli Etruschi prima di diventare un punto strategico per i romani. Da non perdere una visita alla Necropoli e all’Anfiteatro Romano.

A poca distanza da Sutri, merita certamente una visita il Palazzo Farnese di Caprarola, un’imponente dimora rinascimentale caratterizzata dalla pianta pentagonale. Rimarrai certamente sorpreso dagli affreschi e dalla grande scalinata che porta al secondo piano.

Nella Tuscia, troverai anche la cittadina di Bolsena posta sulle sponde dell’omonimo lago. Si tratta di uno dei laghi vulcanici più grandi d’Europa dove potrai goderti la pace del luogo con una passeggiata. Troverai anche molti ristoranti che offrono ottima cucina e vini locali.

Leggi anche: Tuscia: cosa vedere a Viterbo e dintorni

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

chi sono

Monica Bruni

Monica Bruni

Sono Monica. Amo la bellezza in ogni sua forma: i viaggi, l'arte, i libri, la fotografia e tutto ciò che viene creato con anima e passione. Scrivo guide di viaggio slow e itinerari alla scoperta di attimi di vita vera. Cerco sempre nuove strade, in viaggio e nella vita, che portino lontano dalle rotte più battute.
Leggi di più su di me

dove vuoi andare

Iscriviti a

PourParler

La newsletter in cui chiacchiereremo in modo un po’ informale di cose che ho fatto, letto, visto, mangiato, vissuto e che, forse, potrebbero interessarti.

SEGUIMI SUI SOCIAL