Gli arcipelaghi del Mediterraneo e le isolette italiane più belle dove trascorrere una vacanza di mare, tra spiagge, borghi, gite in barca, escursioni nella natura e divertimento.
Le vacanze estive per molti italiani vogliono dire mare e con oltre 8 mila chilometri di costa non è difficile capire il perché. Ma sebbene il nostro litorale sia tutto bellissimo e sono molte le spiagge, da nord a sud, che possono far invidia a paradisi tropicali, per me le vacanze sulle isole hanno un sapore particolare. E non parlo solo dell’indiscutibile bellezza delle isole più grandi, Sicilia e Sardegna, ma delle tante piccole isole che costellano i nostri mari.
Sulle piccole isole, quelle che si possono girare in poche ore via terra o via mare, si respira aria di libertà e avventura. Da quelle meno turistiche dove vivere per qualche giorno a contatto con la natura e dove trovare angoli di tranquillità anche ad agosto, a quelle più eleganti e alla moda, una vacanza su un’isola ci fa assaporare la vera vita di mare con il sale sulla pelle.
Ma quale scegliere tra le tante piccole isole del Mediterraneo a pochi chilometri dalle nostre coste?
Vi consiglio le 12 isolette più belle che secondo me, tutti dovremo visitare almeno una volta nella vita.
Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è la principale delle sette isole che compongono l’Arcipelago Toscano e anche la più turistica.
L’isola d’Elba non è solo mare e spiagge. È un’isola con una storia affascinante, con tanti borghi a testimoniarla, e una natura rigogliosa tanto che spesso è scelta come meta per le vacanze anche dagli appassionati di trekking e mountain bike attratti dai sentieri del Monte Capanne.
Arrivando da Piombino si attracca a Portoferraio, capoluogo dell’isola e anche la cittadina che meglio porta le tracce della storia dell’isola. Qui si può visitare il complesso della Linguella dove, all’interno del Museo Archeologico, si trovano reperti etruschi e romani. Testimonianze dell’epoca romana si trovano anche nella Villa delle Grotte. Sempre a Portoferraio si trovano anche le residenze in cui visse Napoleone durante il suo esilio: la Palazzina dei Mulini e Villa San Martino.
Lungo tutta la costa sono numerose le spiagge, di sabbia o di ciottoli, con l’acqua cristallina che vi faranno innamorare dell’isola. Tra le spiagge più belle dell’Isola d’Elba vi consiglio: Le Ghiaie, la Biodola, Laconella, Fetovaia, Cavoli, Procchio e Sant’Andrea.
Isola del Giglio
Anche l’Isola del Giglio fa parte dell’Arcipelago Toscano. Meno turistica della vicina Isola d’Elba, qui la natura incontaminata è la principale attrazione per i sentieri che attraversano la macchia mediterranea e i vigneti ma anche per i fondali rocciosi che attirano gli appassionati di diving e smorkeling.
Si trova di fronte al Monte Argentario e ha un’estensione di appena 21 kmq con un’unica strada che collega i tre borghi: Giglio Campese, Giglio Borgo e Giglio Castello.
Le spiagge più belle sono:
- la spiaggia di Campese, la più grande e di sabbia rossastra
- Cala delle Cannelle, a sud di Giglio Porto, di sabbia bianca
- La spiaggia dell’Arenelle, più piccola e circondata da rocce scenografiche
- Spiaggia delle Caldane, raggiungibile con i barcaioli da Giglio Porto o con un sentiero da Cala delle Cannelle
L’isola del Giglio è perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, lontana dalla vita mondana e, oltre alle spiagge più note, non sarà difficile trovare calette poco frequentate anche nei mesi più turistici di luglio e agosto.
Dall’isola del Giglio potete fare anche un’escursione in giornata alla vicina isola di Giannutri.
Isola di Ponza
Ponza è una piccola isola dell’Italia Centrale, una manciata di case colorate in mezzo a una vegetazione selvaggia e a un mare cristallino.
Fa parte delle Isole Pontine, un arcipelago italiano che si trova nel golfo di Gaeta ed è un’isola autentica e raccolta che potete visitare in poco tempo ma la sua atmosfera rilassata vi farà venire voglia di non andarvene più. Ha calette nascoste raggiungibili via mare o percorrendo a piedi dei sentieri nel verde e fondali rocciosi che sono un paradiso per gli appassionati di snorkeling.
La spiaggia più bella è Chiaia di Luna, una mezzaluna di sabbia sovrastata da una bianca scogliera.
Imperdibili le grotte di Pilato e la grotta di Ulisse. Per visitarle potete prenotare un’escursione in barca che vi farà fare il giro dell’isola per tuffarvi e fare snorkeling nelle calette più belle (potete prenotarlo qui).
Isola della Maddalena
La Maddalena è la più grande delle isole dell’omonimo Arcipelago famoso per le sue acque turchesi, considerate tra le più belle d’Italia. Si trova a nord della parte orientale della Sardegna e si può raggiungere con i traghetti che partono da Palau.
Nella cittadina della Maddalena non ci sono edifici o monumenti particolari da vedere ma è comunque piacevole passeggiare lungo il porto e tra le stradine su cui si affacciano negozi, bar e ristorantini.
La principale attrazione è indubbiamente il suo mare e le spiagge. Trovare le spiagge più belle è abbastanza semplice visto che alla Maddalena c’è un’unica strada che potete percorrere in auto anche se dovrete percorrere qualche centinaio di metri a piedi per raggiungerle dalla strada principale.
In realtà è anche difficile dirvi quale siano le spiagge più belle perché sono tutte bellissime. Io vi consiglio di sceglierle in base al vento che alla Maddalena non manca mai ma c’è sempre un versante più ventoso e uno più riparato a seconda di come tira il vento. Le più famose sono la spiaggia di Spalmatore, la spiaggia di Monte Rena, la spiaggia della Bassa Trinità, la spiaggia di Tegge e Cala Francese.
Da La Maddalena potete fare delle escursioni in barca per visitare le altre isole dell’arcipelago: Caprera, Santo Stefano, Budelli, Santa Maria, Razzoli, Spargi. In alta stagione sono piuttosto richieste e vi consiglio di prenotarle in anticipo. Potete prenotare un’escursione in barca o in catamarano e potete anche visitare l’Arcipelago della Maddalena con un’escursione in giornata da Palau.
Isola di San Pietro
L’isola di San Pietro si trova a sud della Sardegna e insieme alla vicina isola di Sant’Antioco fa parte dell’arcipelago del Sulcis.
Per raggiungerla dovete prendere un traghetto da Portovesme, a circa 70 km da Cagliari e arriverete a Carloforte, l’unico centro abitato dell’isola.
Se siete in vacanza nel sud della Sardegna potete visitare Carloforte anche con un’escursione giornaliera che parte da Chia. Potete prenotarla in anticipo su Civitatis a questo link.
Carloforte è una cittadina molto gradevole ma che ha poco a che fare con il resto della Sardegna. Qui tutto ricorda la Liguria e la Tunisia. Infatti fu fondata nel 1738 da mercanti liguri che arrivarono qui da Tabarca, in Tunisia, dove erano emigrati due secoli prima per praticare la pesca dei coralli.
L’isola ha origine vulcanica e coste frastagliante con alte scogliere che la rendono un luogo amato dagli appassionati di immersioni. Ma ha anche belle calette riparate e spiagge di sabbia, ghiaia e ciottoli.
Tra le spiagge da non perdere vi suggerisco la spiaggia di Girin, La Caletta e la spiaggia di Guidi, tutte caratterizzate da fondali di sabbia e acqua turchese e la spiaggia del Giunco, alle cui spalle si trova lo stagno di Notteri dove, nei mesi invernali, si fermano i fenicotteri.
Capri
Capri è la più mondana tra le piccole isole italiane ed è da sempre sinonimo di vacanza chic e glamour che ruota intorno alla celebre Piazzetta dove non è difficile incontrare personaggi famosi in vacanza.
Capri è bella tutto l’anno, non solo in piena estate, anzi, io vi consiglio di visitarla in primavera o in autunno quando è meno affollata ma si può comunque godere di belle giornate di sole e di mare.
Simbolo dell’isola sono la Grotta Azzurra e i Faraglioni. Entrambi sono visitabili con un tour in barca. La Grotta Azzurra è una grotta larga 25 metri e lunga 60 dove potrete accedere solo stando sdraiati sul fondo delle barchette di pescatori che partono dall’ingresso della grotta stessa. Una volta dentro vi troverete al buio ma con l’acqua di un azzurro intenso e abbagliante.
Se invece preferite un po’ di tranquillità potete raggiungere Anacapri. È la zona più autentica e anche la più economica dell’isola. Qui trovate anche alcune delle attrazioni da visitare a Capri come Villa San Michele e la seggiovia per il Monte Solaro oltre che il sentiero per arrivare a piedi alla Grotta Azzurra.
Se volete farvi un regalo e vivere un esperienza indimenticabile a Capri io vi consiglio di prenotare un tour su un gozzo privato intorno all’isola di mezza giornata (potete prenotarlo qui su Get your Guide).
Procida
Quello che colpisce di Procida a colpo d’occhio appena si arriva sono i colori delle sue case: giallo, azzurro, rosso, rosa, arancio. Un presepe colorato, un’isola autentica, la più piccola e meno nota del Golfo di Napoli che ora sale agli onori della cronaca per essersi aggiudicata il titolo di Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2022. Ma questo non deve farle perdere la sua autenticità.
Marina Grande vi accoglie al vostro arrivo al porto con le case multicolore, i palazzi antichi, le barche dei pescatori, i vicoli stretti. Ed è attraverso i suoi vicoli che dovete incamminarvi per scoprirne l’anima, verso la Corricella, il borgo dei pescatori e Casale Vascello.
Ma Procida è anche mare con le sue spiaggette e calette nascoste, alcune attrezzate e altre libere. La più celebre è la Spiaggia del Pozzo Vecchio, divenuta famosa per le scene girate qui del film Il Postino con Massimo Troisi. Altre spiagge da vedere a Procida sono:
- la Spiaggia della Corricella
- la Sirulenza
- la Spiaggia di Chiaia
- la Spiaggia di Chiaiolella (o Ciraccia)
Se sei in vacanza a Napoli o sulla Costiera Amalfitana puoi visitare Procida in un giorno. Io ti consiglio questa escursione in goletta con Musement con pranzo e snorkeling.
Lipari e le Isole Eolie
Tra le Isole Eolie non sono riuscita a scegliere una sola isola da consigliarvi. Sette piccole isole che compongono uno degli arcipelaghi italiani più belli, accomunate dall’origine vulcanica e dal mare di un blu immenso che avvolge la terra aspra ma allora stesso tempo ognuna con il proprio carattere.
Un viaggio alle Eolie non può che essere un viaggio itinerante, spostandovi da una all’altra per soggiornare nei piccoli hotel delle isole abitate o direttamente una vacanza in barca, che vi consenta di toccarle tutte per assaporarne tutti i sapori.
Se stai viaggiando in Sicilia e non vuoi perderti almeno un assaggio delle Eolie, ti consiglio un’escursione in barca di un giorno da Tropea. Visiterai Vulcano, Lipari e Stromboli. In estate i tour sono spesso al completo, ti consiglio di prenotarlo in anticipo su Get your Guide.
Si parte da Lipari, la più grande e con una vivace vita notturna. Una visita al castello e poi in spiaggia. Le spiagge di Lipari non sono comodissime, bisogna camminare un po’ per raggiungerle e sono di sassi ma bellissime e selvagge come Valle Muria e Spiagge Bianche.
Salina è l’isola più verde, conosciuta per il piccolo borgo di Pollara dove sono state girate alcune scene del film il Postino ma ha anche alcune belle spiagge di sabbia: Punta Brigantino, la spiaggia di Rinella e Prà Venezia.
Panarea è la più glamour, con ristoranti e locali di charme e dove approdano gli yacht dei vip. Vulcano attira gli escursionisti che desiderano salire fino al suo cratere che emette un fumo o come dicono gli isolani si esprime e respira. E poi c’è Stromboli l’unico vulcano ancora attivo e Filicudi e Alicudi, le più selvagge.
Pantelleria
Pantelleria si trova nel canale di Sicilia, a 80 km dalle coste italiane e ben più vicina alle coste africane. Un’isola rocciosa e selvaggia per chi vuole una vacanza lontana da tutto. Qua non ci sono spiagge ma calette rocciose dall’acqua trasparente.
È un’isoletta in mezzo al Mediterraneo e battuta dal vento, tanto che dispone di due porti, quello di Pantelleria centro e quello di Scauri. Ma per arrivare a Pantelleria vi consiglio l’aereo.
Una delle principali attrazioni è lo specchio di Venere, un lago vulcanico chiamato così perché si racconta che qui si specchiasse la dea Venere prima di incontrare Bacco. Le sue acque hanno tutte le sfumature dal verde al blu e qui si trovano le uniche spiagge dell’isola.
A Pantelleria sono rare anche le case sul mare. Le abitazioni tipiche sono i dammusi, costruzioni di pietra lavica con il tetto a cupola. Oggi molte di queste abitazioni sono state restaurante elegantemente con belle terrazze su cui prendere il sole e rilassarsi.
Lampedusa
Lampedusa ha alcune delle spiagge con il mare più bello e limpido del Mediterraneo. È la più grande tra le isole Pelagie e si trova la Sicilia e l’Africa. Potete raggiungerla in aliscafo o più comodamente in aereo essendo tra le poche isole minori con aeroporto.
Lampedusa è un’isola per chi ama il mare, lo snorkeling, le gite in barca e meno la vita mondana. Infatti è un’isola tranquilla con un solo centro, Porto Vecchio.
Il luogo più conosciuto è la spiaggia dei Conigli, considerata tra le spiagge più belle al mondo con la sabbia finissima e l’acqua turchese. È una spiaggia libera che fa parte della Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa e il suo accesso è regolamentato.
Ma non è l’unica spiaggia che vi incanterà a Lampedusa. Da vedere anche Cala Pulcino, Cala Creta, Cala Guitgia e Cala Calandra.
Favignana
Favignana è l’isola più grande dell’arcipelago delle Egadi e anche la più popolosa. Eppure ha solo tremila abitanti e poco più di 30 kmq di superficie. Io l’ho visitata durante il mio tour della Sicilia Occidentale.
Puoi visitare Favignana e Levanzo, due delle principali isole delle Egadi, in giornata con un escursione in barca di un giorno dal porto di Trapani. Io ti consiglio di prenotare in anticipo questa escursione sul sito di Civitatis.
Un’isola di ritmi lenti che viene scelta dai turisti per le sue acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca. È un’isola pianeggiante che potete girare in bici o in scooter.
Tra le spiagge più belle ci sono Cala Rossa e Cala Azzurra di sabbia fine, ma tra i luoghi più suggestivi dell’isola c’è anche la spiaggia del Bue Marino con scogliere che sono state scolpite dall’uomo essendo stata una cava di estrazione del tufo.
Uno dei simboli dell’isola è l’ex Tonnara Florio, oggi trasformata in museo dove si possono scoprire la storia e i segreti della pesca al tonno e il suo legame con l’isola.
Tremiti
Le isole Tremiti sono un arcipelago di fronte alle coste pugliesi raggiungibili da diversi porti nel Gargano o da Termoli e visitabili anche in giornata. Sono le uniche isole italiane del sud dell’Adriatico
Sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del mare. Cinque isolotti di roccia, mare cristallino e piccole calette: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa ma solo le prime due sono abitate.
San Domino è la più grande e la più interessante dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, circondata da grotte di cui la più conosciuta è la grotta del Bue Marino, che prende il nome dalla colonia di foche monache che un tempo vivevano qui ma ormai sono estinte.
San Nicola, oltre che con il suo mare incanta con la sua storia. Qui si trova l’Abbazia di Santa Maria a mare di origine benedettina che la realizzarono nel 1045. Secondo la leggenda sull’isola si trova anche la tomba di Diomede, l’eroe omerico che giunse su queste coste dopo la guerra di Troia.
Se questo post ti è piaciuto condividilo su Pinterest!
2 commenti
Di Lampedusa scrivete che ha solo un centro Porto Vecchio…è una notizia sbagliata…il centro è nell’unico paese Lampedusa e si trova in Via Roma dove si può passeggiare tra negozietti mangiare una buona granita e sentire musica dal vivo… tra le spiagge toglierei cala calandra che nessuno conosce mentre non può mancare cala croce con i suoi aperitivi al tramonto spettacolari…scusate amo questa isola e spero di essere stata utile
Grazie Roberta, felice di pubblicare i tuoi consigli, saranno certamente utili per chi vorrà visitare l’isola!