Via XX Settembre Genova

Cercare casa a Genova: le zone migliori dove vivere

18 commenti
Home » Cercare casa a Genova: le zone migliori dove vivere

Genova è una delle più incantevoli città italiane, ricca di arte e storia, vicoli e antichi palazzi, affacciata sul mare e riparata dai monti. Se mi conoscete da un po’, tra le pagine di questo blog o sui social, sapete che sono innamorata della mia città e, per quanto io ami viaggiare, per me Genova è uno dei posti più belli in cui vivere.

Ma noi genovesi siamo anche mugugnoni (se hai intenzione di trasferirti a Genova devi iniziare fin da subito a capire il carattere ligure!) e allora qualche volta ti sarà capitato di sentire qualcuno che si lamenta di questa città. Non credergli. Il legame con questa città è fortissimo. Sì, è vero non è tutto perfetto ma prova a passeggiare tra i vicoli e sentire il profumo della focaccia calda che esce dai forni, immagina il mare d’inverno e un angolo riparato in cui fermarti a prendere il sole come se fosse già primavera, pensa a come potrebbe essere uscire dall’ufficio in estate e prendere un aperitivo sulla spiaggia o fare un tuffo come se fossi in vacanza.

C’è chi decide di trasferirsi a Genova per lavoro (è la città del più grande porto italiano, ci sono ospedali, università e aziende in vari settori) o chi semplicemente per scelta, proprio per lo stile di vita, il clima e, grazie allo smart working, molti che negli anni scorsi si erano spostati a Milano ora stanno tornando a vivere vicino al mare.

Cercare casa a Boccadasse

Come trovare casa a Genova

Cercare casa a volte può essere molto impegnativo, soprattutto in una città che non si conosce bene. On line si trovano moltissimi annunci e non è sempre facile fare una selezione. Il primo passo è fare ricerche su un portale sicuro e user-friendly come Wikicasa. Si possono trovare immobili sia in vendita che in affitto con indicazioni dettagliate dei prezzi e delle quotazioni al metro quadro degli immobili per farti un’idea dei costi e valutare la zona migliore dove cercare la tua casa.

Inoltre tra i filtri puoi selezionare non solo le caratteristiche degli immobili ma anche i punti di interessi limitrofi come scuole, trasporti pubblici, supermercati e persino le colonnine di ricarica per le auto elettriche!

Ma ora vediamo nel dettaglio dove vivere a Genova e quali sono i migliori quartieri della città.

Se ti fermi a Genova solo per qualche giorno leggi i miei consigli sui migliori hotel.

Via XX Settembre Genova

Centro e Carignano

Per i genovesi il Centro è la zona che va da Piazza della Vittoria a Piazza De Ferrari, attraversato dall’elegante Via XX Settembre su cui si affacciano eleganti palazzi in stile Liberty che ospitano soprattutto uffici.

A pochi passi dal centro, troviamo l’elegante quartiere residenziale di Carignano: è in una posizione molto gettonata, su una collina a pochi passi dal mare ligure. Una delle sue peculiarità è la presenza di numerosi palazzi signorili, come ad esempio Villa Figari, ben visibile da Corso Aurelio Saffi, o Villa Croce, sede del Museo d’Arte Contemporanea di Genova. Quest’ultima presenta anche un parco pubblico molto curato e regala viste mozzafiato sull’intera città e sulla zona della Fiera del Mare.

Sulla cima della collina di Carignano domina l’imponente Basilica di Santa Maria Assunta, un grande esempio di architettura rinascimentale della città di Genova. Carignano è un vero angolo chic di Genova: i costi delle case abbastanza elevati, ma la sua comoda posizione è un grande punto a favore.

Centro Storico

Il centro storico di Genova è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti della città, adatto a chi vuole cercare casa in un luogo ricco di storia. Si estende per 133 ettari di superficie ed conosciuto come uno dei centri storici medievali più estesi d’Europa: è un vero e proprio dedalo di vicoli, chiamati caruggi, piazzette, chieste antiche e botteghe storiche.

Tra i vicoli si nascondono palazzi storici dall’architettura medievale e rinascimentale, alcuni dei quali hanno al loro interno opere d’arte e soffitti affrescati e sono iscritti nelle liste dei Palazzi dei Rolli. Sebbene oggi alcuni siano adibiti ad abitazioni private o uffici, trasmettono ancora il fascino della storia dell’antica aristocrazia genovese.

Il centro storico è anche un incrocio di culture diverse ed è la zona della movida per questo è molto amato dai più giovani. È pieno di servizi, locali e negozietti, bisogna solo imparare a conoscerli e a muoversi senza perdersi!

Il più grande difetto è che non è raggiungibile in auto e molte case non hanno ascensore. Anche per questo è abitato dai più giovani e meno adatto alle famiglie. Inoltre bisogna avere qualche accortezza in più soprattutto alla sera, anche se negli ultimi anni ci sono più controlli e la sicurezza è aumentata.

Castelletto Genova

Castelletto

Questo bellissimo quartiere deriva il suo nome dall’omonima fortezza, oggi scomparsa, che si ergeva al centro di Spianata Castelletto. È una zona famosa soprattutto per la presenza del belvedere Montaldo, che regala una vista suggestiva sull’intera città. Se ti stai chiedendo dove vivere a Genova, Castelletto è una delle migliori scelte possibili, tra ville, parchi, residenze nobiliari ed edifici civili.

Tra quest’ultimi spiccano la dimora storica Castello D’Albertis, sede di importanti musei, e il Castello Mackenzie, ricco di elementi medievali, rinascimentali e neoclassici. Castelletto è una zona residenziale molto comoda e non caotica, dove i prezzi medi delle case sono abbastanza elevati, ma più contenuti rispetto a quelle centrali.

Castelletto è raggiungibile con le auto e i mezzi pubblici ma anche con una rete di ascensori e funicolari che arrivano al centro città in pochi minuti.

Albaro e Sturla

Albaro sorge su una collinetta ed è possibile definirlo la zona est genovese residenziale di eccellenza. Sei di fronte ad un altro elegantissimo quartiere, che si estende sopra la zona di Corso Italia e Boccadasse.

Simile a Castelletto per comodità e costi delle abitazioni, Albaro è un susseguirsi di contrasti derivanti dall’alternarsi di numerose ville storiche risalenti al XVI e XVII secolo, casette di pescatori ed edifici molto moderni.

Troverai zone tranquille e aree verdi da esplorare. Nel quartiere si respira aria di storia e cultura: presso villa Saluzzo-Mongiardino visse anche il poeta e politico britannico George Byron, mentre a villa Bagnarello ebbe dimora il grande scrittore Charles Dickens. Albaro è anche sede del Politecnico dell’Università degli Studi di Genova.

Sturla Mare Genova

Sturla invece è un altro quartiere genovese affacciato sul mare, fuori dal centro cittadino. Situato sul Golfo omonimo, si tratta di un antico borgo di pescatori, un complesso di cale marinare note come Sturla a mare e Vernazzola.

In questi luoghi è possibile osservare i pescatori mentre lavorano e fare passeggiate panoramiche: tra la spiaggia di Vernazzola e Boccadasse (borgo marinaro del quartiere Albaro) si erge in salita una stretta crêuza di mattoni, che collega le due estremità con una vista spettacolare.

Sturla è una località perfetta dove vivere a Genova se si è amanti del mare e della tranquillità, lontani dal via vai cittadino. Il quartiere si adatta bene a diverse tasche, è comodo da raggiungere in automobile e ti donerà vicine spiagge in cui rilassarsi durante tutto l’anno, soprattutto in estate per la presenza di strutture attrezzate.

Quarto, Quinto e Nervi

Posizionati a levante rispetto al centro della città di Genova, Quarto e Quinto sono due zone residenziali molto tranquille: entrambe si affacciano sul mare, lungo la via Aurelia a mare che venne costruita in età napoleonica.

Le belle spiagge e gli scogli di questi due quartieri sono tra le località preferite dai genovesi durante la stagione estiva, dove poter trascorrere fine settimana di relax. Quarto è molto famosa anche per essere stata il punto di partenza della spedizione dei mille condotta da Giuseppe Garibaldi. Questi tranquilli quartieri marinari sono meno costosi rispetto alle zone più centrali della città: vengono scelte soprattutto dai più giovani e dalle famiglie come residenza.

Nervi invece è un affascinante quartiere che si trova nella zona più orientale della città e si affaccia su una scogliera lungo la quale troverai una suggestiva passeggiata di 2km: è una delle più belle d’Italia, nota come passeggiata Anita Garibaldi.

Molti turisti facoltosi hanno scelto Nervi come meta di villeggiatura e i nobili genovesi hanno spesso costruito qui imponenti ville: eleganti edifici in stile liberty, testimonianza della Belle Époque, sono visibili sul viale delle Palme.

ln questo quartiere si trovano anche i Parchi di Nervi, conosciuti come il salotto verde più elegante di Genova e dove si svolge Euroflora. Nervi è un quartiere molto prestigioso, per cui i costi delle case sono tra i più elevati di Genova, insieme a quelli del Centro e di Albaro: si tratta di un luogo luminoso, adatto alle famiglie, soprattutto per la presenza di numerose aree verdi e parchi.

Marassi, San Fruttuoso e Molassana

Cercare casa a Genova ti porterà ad imbatterti anche in molti quartieri limitrofi al centro, facilmente raggiungibili con qualche fermata di autobus. Marassi è uno dei quartieri più antichi della città, situato in bassa Val Bisagno. Un tempo comune autonomo, venne poi inglobato a Genova: il suo nome significa palude salmastra, in quanto un tempo era una vasta zona paludosa. A Marassi troverai numerose abitazioni, lo stadio Ferraris e il carcere.

Altro quartiere residenziale molto popolare è San Fruttuoso: è distinto in due parti, una alta e una bassa. È un luogo vivace e attivo dal punto di vista commerciale: in piazza Terralba troverai un mercato comunale coperto e lo scalo ferroviario merci contiguo ad una delle principali stazioni della città (Genova-Brignole). Il quartiere è molto verde, dai giardini di piazza Martinez al parco della storica Villa Imperiale.

Molassana, infine, è un quartiere molto popoloso dell’immediato entroterra genovese: il nome, terra mollis, indica le proprietà del terreno e la presenza di colline franose. La località è divisa in una parte più bassa lungo la riva del torrente, con quartieri soprattutto popolari, ed una parte sul rilievo montuoso con caratteristiche rurali.

In queste zone troverai soluzioni più economiche e adatte a tutte le tasche, abitazioni lontane dal centro e più vicine all’entroterra che al mare.

Ponente: Sampierdarena e Sestri Ponente

L’area in cui si trova il quartiere Sampierdarena è uno dei più popolosi della città di Genova. Al suo margine orientale si trova la Lanterna, simbolo del capoluogo ligure: con i suoi 177 metri sul livello del mare è il faro funzionante più antico del mondo, in grado di proiettare un fascio di luce visibile fino a 33 miglia.

In questa zona ci sono ville antiche e moltissime chiese, ma anche uno dei più celebri teatri di Genova, il Teatro Gustavo Modena. Si tratta di un quartiere alla portata di molti, che unisce storia, comodità e svago grazie alla presenza di cinema, centro commerciale e palasport.

Il quartiere Sestri Ponente è anch’esso ricco di negozi e attrattive: la principale strada che lo attraversa, via Sestri, è un percorso pedonale pieno di locali commerciali; non mancano cinema, teatri e un mercato ortofrutticolo.

Come altre zone genovesi, potrai imbatterti in tante ville e architetture storiche, come la Manifattura Tabacchi, sede della grande biblioteca civica.

Genova è in continua evoluzione e trasformazione. Non è più solo una città portuale e industriale ma negli ultimi anni ha riscoperto il suo affaccio al mare e una vocazione turistica diventando sempre più vivibile e attrattiva.

18 commenti

claudio 23 Settembre 2024 - 18:12

Intenzionato a comperare casa a Sestri Ponente, cosa mi dici? Grazie
Claudio

Rispondi
Alessandro 22 Settembre 2024 - 13:37

Tra la parte “alta” di Foce (intendo quella più vicino a Brignole) e San Vincenzo cosa mi consiglieresti?

Rispondi
Monica Bruni 23 Settembre 2024 - 13:18

Personalmente preferisco San Vincenzo ma sono comunque molto vicine

Rispondi
MIMMO 19 Settembre 2024 - 11:10

Ciao anche se sono del sud la città di Genova mi ha sempre ispirato. Una zona più vicina alla Facoltà di Biologia relativamente economica?

Rispondi
Monica Bruni 23 Settembre 2024 - 13:21

Se ti riferisci al dipartimento in Corso Europa, puoi provare la zona di San Fruttuoso

Rispondi
Rubens 13 Settembre 2024 - 14:50

Ciao, di Mura degli Angeli cosa ne pensi?
Per chi voglia situazioni tranquille, comode e con del verde è preferibile ponente o levante?

Rispondi
Monica Bruni 15 Settembre 2024 - 17:19

Ciao, dipende dal budget a disposizione. A levante potete trovare case tranquille e nel verde ad Albaro o da Quarto fino a Nervi ma i costi sono più elevati. A ponente per case nel verde dove andare più sulle alture, sono zone più economiche ma meno comode.

Rispondi
Paolo 24 Agosto 2024 - 18:03

San Teodoro..cosa ne pensi?

Rispondi
Monica Bruni 26 Agosto 2024 - 13:01

San Teodoro è una zona popolare, abbastanza bene servita, puoi trovare case a prezzi interessanti, non comodissima per l’auto se non hai un parcheggio.

Rispondi
Lina 25 Luglio 2024 - 8:48

Pegli: mare ,villa pallavicini villa doria villa banfi villa rostan villa rosa e che dire il lungomare piu beĺlo del ponente!!!!!!

Rispondi
Lina 25 Luglio 2024 - 8:48

Pegli: mare ,villa pallavicini villa doria villa banfi villa rostan villa rosa e che dire il lungomare piu beĺlo del ponente!!!!!!

Rispondi
Giorgia 24 Luglio 2024 - 1:25

Mi puoi parlare anche di Pra’?! Sto valutando ti trasferirmi lì…. Grazie per info

Rispondi
Monica Bruni 13 Agosto 2024 - 19:04

Ciao Giorgia, arrivo tardi con la risposta ma ero in viaggio. Pra rimane una zona periferica, dipende da cosa fai e, ad esempio, dove lavori.

Rispondi
Giorgia 16 Ottobre 2024 - 22:27

Grazie, io mi sono imbattuta nella risposta ora .. 😂 sto sempre cercando…. Io lavoro nelle scuole .. per cui un posto vale l’altro.. però mi piace stare abbastanza tranquilla e poter andare al mare e raggiungere le località sciistiche facilmente

Rispondi
Grazia 10 Settembre 2023 - 14:09

Ti sei dimenticato di Quezzi…sito in collina a 10 minuti da Brignole offre scorci panoramici di indubbia bellezza…ci sono tanti caseggiati ma anche ville antiche tra il verde argenteo degli ulivi…Fasce ancora curate e coltivate ad orti e alberi da frutta..
Da valutare ????

Rispondi
Monica 10 Settembre 2023 - 18:06

Certamente anche Quezzi è un quartiere da valutare anche se forse per un non genovese non abituato a girare in scooter, non è così vicino al centro.

Rispondi
Marco 6 Luglio 2023 - 9:59

Marassi è centralissima, a 5 minuti dalla stazione brignole, ti conviene corregger quel paragrafo, non è assolutamente PERIFERICO ANZI!!!

Rispondi
Monica 7 Luglio 2023 - 17:28

Ciao Marco certamente Marassi non è lontana dal centro ma è comunque necessario un mezzo per arrivare in centro, comunque grazie del suggerimento e farò un’ulteriore precisazione.

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

chi sono

Monica Bruni

Monica Bruni

Sono Monica. Amo la bellezza in ogni sua forma: i viaggi, l'arte, i libri, la fotografia e tutto ciò che viene creato con anima e passione. Scrivo guide di viaggio slow e itinerari alla scoperta di attimi di vita vera. Cerco sempre nuove strade, in viaggio e nella vita, che portino lontano dalle rotte più battute.
Leggi di più su di me

dove vuoi andare

Iscriviti a

PourParler

La newsletter in cui chiacchiereremo in modo un po’ informale di cose che ho fatto, letto, visto, mangiato, vissuto e che, forse, potrebbero interessarti.

SEGUIMI SUI SOCIAL