Genova tramonto a capo Santa Chiara

Genova romantica: luoghi, hotel e ristoranti da vivere in coppia

1 commento
Home » Genova romantica: luoghi, hotel e ristoranti da vivere in coppia

Genova, città affacciata sul mare dai panorami mozzafiato e dai piccoli scorci segreti che si rivelano all’improvviso, è un luogo perfetto per una fuga romantica.

Non sono pochi i posticini dove dichiararsi il proprio amore nel capoluogo ligure, tra una romantica passeggiata, un brindisi davanti a un tramonto infuocato o ristoranti dove cenare a lume di candela.

Che tu decida di visitare la Superba per la prima volta in occasione di San Valentino, di un anniversario o che tu sia genovese e voglia festeggiare un momento speciale con la tua dolce metà, in questo post voglio consigliarti alcuni posti dove trascorrere momenti indimenticabili.

Boccadasse Genova

Boccadasse: il borgo più romantico

Il borgo marinaro di Boccadasse, con le sue case pastello che racchiudono la piccola spiaggetta di ciottoli merita la prima menzione tra i luoghi più romantici di Genova. Amatissimo dai genovesi, lascia a bocca aperta i turisti che si sorprendono di trovare un angolo tanto suggestivo a poca distanza dal centro. Qui puoi venire tutto l’anno a qualsiasi ora per sederti sulla spiaggia ad ammirare il mare con un po’ di focaccia, un gelato, un cono di frittini e una birra, e voi due. I momenti indimenticabili sono fatti di cose semplici che qui diventano speciali.

Il mio consiglio: all’ora del tramonto prendete via della Scalinata e arrivate a Capo Santa Chiara, sedetevi sul muretto e aspettate la magia.

Genova tramonto a capo Santa Chiara

Spianata Castelletto: in coppia al tramonto

Spianata Castelletto è una terrazza panoramica con una delle viste più belle di Genova, direttamente affacciata sul Porto Antico e il Cento Storico. Dopo un aperitivo o per un romantico dopocena, qui tutte le coppie genovesi sono venute a darsi un bacio. Per dare un tocco di romanticismo dal fascino un po’ retrò, puoi raggiungerla con l’ascensore in stile Liberty che parte da Piazza Portello, in pieno centro città. Già l’ingresso dell’ascensore fa pensare ai corridoi di una vecchia stazione della metropolitana parigini e si arriva in un casotto circondato da vetrate colorate dai motivi floerali. Il poeta Girogio Caproni lo definì l’ascensore per il paradiso, riesci a immaginare luogo più romantico?

Passeggiata di Nervi: dove passeggiare mano nella mano

Passeggiare mano nella mano sul mare è una delle attività preferite dalle coppie di innamorati. Fidati, qui diventa ancora più romantico perché la passeggiata Anita Garibaldi di Nervi è un luogo unico: direttamente affacciata sugli scogli con alle spalle il verde del Parco di Nervi e i giardini delle ville dove crescono agave e altre piante grasse. Dal porticciolo di Nervi, pieno di localini dove prendere un aperitivo o cenare sul mare, arriva fino all’antico scalo di Capolungo.

Il mio consiglio: a Nervi c’è un microclima meraviglioso ed è bello passeggiare tutto l’anno. Per questo nelle domeniche di sole è sempre piuttosto affollata, se volete più tranquillità spingetevi nel tratto verso Capolungo.

Genova tramonto a Nervi

Porto Antico: l’isola delle chiatte

Il Porto Antico è un luogo molto amato dai turisti e dalle famiglie: qui si trova l’Acquario, Eataly, il Museo del Mare con Sommergibile Nazario Sauro e forse non è il primo posto che viene in mente se cerchi un luogo romantico. Ma se ci vai al tramonto, in quelle sere in cui il cielo sembra prendere fuoco, l’atmosfera cambia completamente, il Porto Antico si trasforma ed è il luogo perfetto per stare abbracciati a guardare il sole che scende. Per allontanarti dal caos, passeggia lungo il molo che costeggia l’Acquario fino all’Isola delle Chiatte e porta con te il necessario per un romantico aperitivo per sorprendere la tua dolce metà.

Tramonto Porto Antico Genova

Il Righi: il panorama più bello

Un altro punto super panoramico per vedere tutta, ma proprio tutta, Genova dall’alto, è il Righi. Per raggiungerlo puoi prendere la funicolare da Piazza della Nunziata che in pochi minuti ti porterà dal Centro Storico fino a 292 metri di altezza sul livello del mare. Appena sceso dalla funicolare ti troverai davanti a una vista spettacolare. Da qui poi partono i sentieri di trekking per il Parco delle Mura e i Forti di Genova. Perfetto anche per tutti gli appassionati di fotografia all’ora del tramonto.

Passeggiare per il centro storico

Il Centro Storico di Genova con gli stretti caruggi per me rimane uno dei luoghi più romantici della mia città. Passeggiare mano nella mano con il naso all’insù per cogliere i dettagli dei palazzi storici, entrare a visitare le bellezze nascoste dei Palazzi dei Rolli, curiosare tra le botteghe storiche, assaggiare il gelato alla pànera, fermarsi in un locale dallo stile retrò per un caffè e un pasticcino, prendere un aperitivo in un’enoteca tra i vicoli: ecco gli ingredienti per una giornata perfetta da vivere in due a Genova.

La leggenda dell’Amor Perfetto

Tra i vicoli si nasconde una piazzetta che in pochi conoscono: Piazza dell’Amor Perfetto. La leggenda narra che dietro a questo nome romantico si nasconda un amore terminato tragicamente. Nel 1502 Luigi XII visitò Genova e qui conquistò il cuore di Tommasina Spinola. Il sovrano di Francia si fermò in città per poco tempo e l’amore con Tommasina rimase platonico. Dopo qualche tempo la giovane donna ancora innamorata venne a sapere della morte di Luigi XII nella battaglia di Cerignola e si chiuse in casa a consumarsi d’amore fino a morirne. La notizia era falsa e quando successivamente il re tornò a Genova, sapendo della morte dell’amata, si recò sotto l’abitazione della donna e sospirò “Avrebbe potuto essere un amore perfetto”.

Villa Durazzo Pallavicini: il giardino più romantico

Villa Durazzo Pallavicini si trova a Pegli ed ha uno de giardini di ispirazione romantica più belli d’Italia. Il parco fu costruito a metà dell’Ottocento per volere del marchese Alessandro Ignazio Pallavicini che affidò la progettazione a Michele Canzio, scenografo del Teatro Carlo Felice e maestro presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti. Fu infatti realizzato come un percorso scenografico teatrale in tre atti e attraverso i giardini si snoda un percorso esoterico-massonico tra arte, natura e spiritualità. 8 ettari in cui passeggiare tra piante esotiche e mediterranee, giochi d’acqua, fontane, fino al tempietto di Diana al centro del lago.

Ristoranti romantici sul mare

Per una serata romantica a Genova non posso che consigliarti una cena a lume di candela sul mare. Ti consiglio quelli che secondo me sono i migliori ristoranti per un appuntamento a due:

  • Capo Santa Chiara a Boccadasse ha una posizione fantastica con una bella terrazza affacciata sul borgo di pescatori.
  • Ristorante Santamonica sul lungomare di Corso Italia, è uno dei migliori indirizzi dove mangiare pesce e cruditè.
  • Osteria del Bai i muri di questo ristorante raccontano la storia dell’Unità d’Italia. Bellissima la terrazza sul mare e gli interni di design creano una cornice perfetta per i piatti di pesce.
  • Bagni Medusa sulla passeggiata di Nervi, ha una bella terrazza sulla scogliera affacciata sul mare. Propone piatti di pesce ma anche cucina locale
Camogli romantica

Il posto più romantico nei dintorni di Genova

A pochi chilometri da Genova si trova uno dei borghi più belli e romantici d’Italia: Camogli. Qui ogni anno a San Valentino si svolge la manifestazione Innamorati a Camogli durante la quale vengono distribuiti cuori rossi su cui gli innamorati possono scrivere i loro nomi prima di appenderli alla rete sul porticciolo.

Puoi anche raggiungere Camogli in battello direttamente dal Porto Antico prenotandolo qui con cancellazione gratuita.

Tante le cose da fare in coppia a Camogli:

  • passeggiare sul mare con alle spalle le case colorate
  • prendere il battello per l’Abbazia di San Fruttuoso
  • mangiare la focaccia di Ravello in spiaggia
  • prendere un aperitivo romantico dai Mugetti a Ruta di Camogli

Una notte in un hotel romantico a Genova

Per una notte romantica a Genova hai tante alternative tra cui scegliere tra hotel nel centro storico in palazzi storici o in strutture affacciate sul mare. Nel mio post su dove dormire a Genova puoi trovare quelli che secondo me sono i migliori hotel a Genova ma se vieni con la tua dolce metà per un’occasione speciale questi sono i miei consigli:

Questo post fa parte del progetto #emozionidiliguria al quale partecipo insieme alle blogger liguri:

1 commento

Liguria romantica, Liguria letteraria: i luoghi de “Il dottor Antonio” – Maraina in viaggio 24 Ottobre 2022 - 21:45

[…] Genova romantica: luoghi, hotel e ristoranti da vivere in coppia – In viaggio con Monica […]

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

chi sono

Monica Bruni

Monica Bruni

Sono Monica. Amo la bellezza in ogni sua forma: i viaggi, l'arte, i libri, la fotografia e tutto ciò che viene creato con anima e passione. Scrivo guide di viaggio slow e itinerari alla scoperta di attimi di vita vera. Cerco sempre nuove strade, in viaggio e nella vita, che portino lontano dalle rotte più battute.
Leggi di più su di me

dove vuoi andare

Iscriviti a

PourParler

La newsletter in cui chiacchiereremo in modo un po’ informale di cose che ho fatto, letto, visto, mangiato, vissuto e che, forse, potrebbero interessarti.

SEGUIMI SUI SOCIAL