Piazza Betancuria Fuerteventura

Cosa fare e vedere a Fuerteventura in 4 giorni

16 commenti
Home » Cosa fare e vedere a Fuerteventura in 4 giorni

Se vuoi sapere cosa vedere a Fuerteventura sei nel posto giusto. Qui troverai tante informazioni utili per organizzare il tuo viaggio e scoprire questa meravigliosa isola dell’arcipelago delle Canarie.

Era da tempo che avevo voglia di visitare Fuerteventura e le Canarie, ero attirata da queste isole vulcaniche, così aride e desertiche in mezzo all’oceano che riescono però ad attirare migliaia di turisti, alcuni dei quali se ne innamorano a tal punto da decidere di trascorrere la loro vita in questo arcipelago.

La nostra guida mi ha detto “Fuerteventura o si ama o si odia”. Non posso dire che per me sia stato un colpo di fulmine, io amo il verde e la natura rigogliosa e questo a Fuerteventura proprio non c’è. Eppure in qualche modo mi ha stregata con la sua aria selvaggia, con la sua vita dal ritmo lento e anche con il suo vento che ti scompiglia i capelli e attenua il caldo che arriva dalla vicina Africa.

Maxorata Resort

I quattro giorni che ho passato a Fuerteventura non sono bastati per far nascere un grande amore ma mi hanno lasciato la voglia di rivederla per conoscerla meglio.

Nonostante sia un’isola vulcanica, molte delle spiagge a Fuerteventura sono dorate. Inoltre Fuerteventura ha una ricchissima biodiversità e una grande attenzione allo sviluppo sostenibile e all’ambiente tanto che nel 2009 fu dichiarata dall’UNESCO, Riserva della Biosfera .

Cerca un hotel a Fuerteventura

Cosa fare e vedere a Fuerteventura

A Fuerteventura ci sono molte cose da vedere e regala paesaggi molto diversi da nord a sud. Per scoprirla tutta vi consiglio di passarci almeno una settimana ma se, come me, avete poco tempo e volete vedere anche un’altra isola come Lanzarote, 4 giorni possono essere sufficienti per un primo assaggio.

Grotte di Ajuy

Nell’isola di Fuerteventura la maggior parte delle spiagge sono dorate ma c’è anche una delle spiagge nere più belle di tutte le Canarie ed è la spiaggia di Ajuy.

Si trova sulla costa ovest dove il mare è spesso molto mosso ed è proprio l’oceano con la sua potenza che ha scavato le grotte che si trovano a circa 15 minuti a piedi dalla spiaggia.

Fuerteventura Ajuy grotte

Per raggiungere le grotte di Ajuy e il Monumento Naturale c’è un comodo sentiero che offre una bellissima vista sulle rocce a strapiombo sul mare. Queste rocce hanno una grande importanza per i geologi di tutto il mondo perché attraverso i vari strati delle rocce emerse è possibile vedere l’evoluzione della crosta terrestre.

Alle spalle della piccola spiaggia si trova Puerto della Peña l’antico villaggio di pescatori dove sbarcò Jean de Béthencourt che scopri l’isola nel 1405.

Tra le case bianche ci sono alcuni ristorantini dove si può gustare del pesce freschissimo.

Camminare sulla spiaggia a Morro Jable

Sabbia bianchissima e fine per oltre quattro chilomentri. È questo che trovate a sud dell’isola nella penisola di Jandia e presso il borgo di Morro Jable il cui nome significa proprio collina di sabbia.

Morro Jable in origine era un borgo di pescatori, diventato poi una delle principali locali turistiche di Fuerteventura. In questa zona si trovano molte strutture ricettive e hotel. Alcune sono molto grandi ma non disturbano l’atmosfera selvaggia che si vive in spiaggia.

La spiaggia oltre a essere lunghissima è molto profonda e inoltre, grazie a una normativa locale, subito alle spalle della spiaggia c’è una fascia in cui non è consentito costruire, per cui gli hotel sono tutti più arretrati.

Io amo le spiagge di sabbia fine e per me quella di Morro Jable è tra le più belle che io abbia mai visto. Se amate camminare sulla sabbia con i piedi nell’acqua questo è il posto ideale. Questa è anche una delle zone più riparate dal vento.

Camminando lungo la spiaggia si passa anche ai piedi del Faro del Matorral e questa è la parte di spiaggia solitamente frequentata da nudisti.

Nel tratto di terra alle spalle della spiaggia vi verranno in contro decine di scoiattolini curiosi e non è difficile incontrare anche uccelli di specie particolari che vivono su quest’isola.

A Fuerteventura non puoi perderti un’escursione in barca. Ti consiglio una di queste:

Saltare sulle dune a Corralejo

Il parco naturale delle dune di Corralejo è una delle attrazioni da non perdere a Fuerteventura e si estende per circa 10 chilometri lungo la costa nord orientale.

Furteventura è l’isola delle Canarie che si trova più vicina all’Africa, a soli 97 chilometri di distanza e secondo alcuni la sabbia delle dune di Corralejo è stata trasportata dal vento direttamente dal deserto del Sahara.

In realtà la sabbia delle dune è composta essenzialmente da micro frammenti di conchiglie e proviene dal fondale marino che si trova tra Fuerteventura e Lanzarote.

Dune Fuerteventura Corralejo

Si tratta di un mini deserto ed è bellissimo camminarci sopra, correre, saltare! Lasciatevi andare e divertitevi, su questa distesa di sabbia si torna un po’ bambini. È una delle zona più ventose dell’isola ed è l’ideale per gli amanti di windsurf e kitesurf.

Scopri le 10 spiagge più belle di Fuerteventura.

Città di Pajara

Pajara è un’antica cittadina coloniale, ordinata ma un po’ sonnolenta dalle case bianche e dai bei giardini curati.
Qui si trova una chiesa del 1600, Nuestra Senora de Regla, sul cui portale esterno si trovano simboli Aztechi portati qui dagli esploratori che arrivavano dal Messico, quando le Canarie erano uno scalo prima di intraprendere la traversata dell’Oceano verso le colonie americane.

Per arrivare a Pajara si passa dal Mirador Risco de Las Peñas. È uno dei punti panoramici di Fuerteventura e divide i municipi di Betancuria e Pajara a 426 metri di altitudine.

Oasis Park Fuerteventura

Una delle grandi attrazioni di Fuerteventura è l’Oasis Park. Sicuramente è un’esperienza da non perdere per le famiglie con bambini ma anche per tutti gli amanti degli animali.

oasis park fuertevntura

L’Oasis Park Fuerteventura non è un normale zoo ma è un parco dove gli animali vengono recuperati e curati.

Gli animali che si trovano al suo interno sono stati sequestrati a privati che li avevano acquistati illegalmente o provengono da altre strutture che non sono più in grado di mantenerli secondo standard adeguati al benessere degli animali stessi.

Il parco ospita più di 3 mila animali di 250 specie differenti tra cui giraffe, leoni marini, rettili, uccelli e anche i lemuri. È molto grande e continua ad ampliare i suoi spazi, proprio per lasciare più spazio agli animali.

Durante il giorno si può assistere a spettacoli con i leoni marini, i rettili e gli uccelli rapaci ed è possibile vivere esperienze particolari con i lemuri o delle passeggiate con i cammelli alla scoperta di Costa Calma.

Compra i tuoi biglietti per l’Oasis Park

Visitare un’azienda di aloe vera

L’aloe vera è tra le grandi ricchezze dell’isola di Fuerteventura.

L’aloe vera contiene oltre 250 sostanze tra vitamine, minerali, amminoacidi e altre sostanze riparatrici come l’acemannano che portano innumerevoli benefici al nostro organismo migliorando le nostre difese immunitarie.

aloe vera FuerteventuraA Fuerteventura si trovano piante che hanno oltre cento anni, più una pianta è vecchia e più aumentano le sue proprietà. Hanno bisogno di pochissima acqua e per questo hanno trovato il loro ambiente naturale nella terra desertica di Fuerteventura.

Le radici delle piante vengono ricoperte con pietre laviche che, essendo molto porose, assorbono l’umidità della notte e durante il giorno rilasciano particelle d’acqua, con il calore, alle piante.

A Fuerteventura ci sono alcune aziende che coltivano aloe vera e producono prodotti con il gel puro di aloe, a differenza di molti prodotti che si trovano sul mercato a prezzi economici ma che sono fatti con polvere concentrata di aloe.

Potrebbe interessarti leggere anche 10 cose da vedere per innamorarsi di Lanzarote

Visitare Betancuria

Betancuria è l’antica capitale di Fuerteventura e fu fondata all’inizio del XV secolo da Jean de Béthencourt.
Si trova al centro dell’isola ai piedi del Morro Veloso uno dei punti più alti dell’isola con circa 600 metri di altitudine da cui si può ammirare un panorama incredibile.

È un delizioso villaggio dall’architettura coloniale con strette viuzze e le case bianche che si stagliano in mezzo ai toni marroni delle colline di Fuerteventura. Da vedere la Chiesa di Santa Maria di Betancuria e il Museo Archeologico ed Etnografico.

Betancuria - Monica travel blogger

Mirador Corrales de Guize

Per ammirare una vista spettacolare di Fuerteventura dovete salire al Mirador Corrales de Guize a Morro Veloso, dove si trovano le statue di bronzo alte 4,5 metri di Ayoze e Guiza, gli antichi re di Fuerteventura.

Fuerteventura - statue re

Prima dell’arrivo di Jean de Béthencourt nel 1405 l’isola era divisa in due regni: a Nord il regno di Maxorata, governato da Guisa e a sud Jandia, governato da Ayose. I due sovrano erano in continuo disaccordo e per questo deciso di separare i due regni con un muro in pietra, chiamato la Pared.

Sembra che proprio l’astio tra i due re favorì la conquista dell’isola di Fuerteventura da parte di Jean de Béthencourt.

Quando andare a Fuerteventura

Playa JandiaA Fuerteventura è primavera tutto l’anno. D’estate le temperature si aggirano intorno ai 28° mentre d’inverno difficilmente scendono sotto i 20°. Le piogge sono rare tutto l’anno e solitamente durano poche ore e l’umidità è sempre bassissima.

Per chi vuole fare mare e stare in spiaggia i mesi migliori sono settembre e ottobre, in cui la temperatura dell’acqua è un po’ più calda e il vento si attenua. Luglio e agosto sono i mesi più caldi ma anche quelli in cui il vento è più forte e diventa l’ideale per gli appassionati di windsurf e kitesurf.

Durante tutto il resto dell’anno le temperature sono comunque gradevoli, e si possono alternare giornate con vento più forte o più debole.

Come muoversi a Fuerteventura

Fuerteventura è un’isola piuttosto grande, da nord a sud sono 140 chilometri e ha un’ampiezza massima di 35 chilometri.

Ci sono degli autobus che raggiungono le località più conosciute ma sono linee diverse tra nord e sud, quindi per attraversare l’isola bisogna cambiare a Puerto del Rosario e le corse non sono così frequenti.

Il modo migliore per visitare Fuerteventura è noleggiare un’auto per avere la libertà di muoversi con i propri tempi e raggiungere anche posti che difficilmente potrete visitare in pullman. C’è una strada principale che attraversa l’isola e in generale le strade sono ben tenute e ben segnalate.

Se vuoi noleggiare un auto per Fuerteventura ti consiglio di utilizzare Rentcars per trovare la tariffa migliore.

La benzina costa circa 0,80 euro al litro e questo rende ancora più conveniente il noleggio di un auto. Ci sono molti autonoleggi ma vi consiglio di prenotarla sempre dall’Italia, soprattutto nei periodi di alta stagione.

Potrebbe interessarti leggere anche 10 consigli per scegliere l’auto a noleggio

Se proprio non amate guidare, sull’isola trovate molte agenzie che organizzano escursioni e potete rivolgervi a loro o chiedere direttamente al vostro hotel.

Dove dormire a Fuerteventura

Questa volta sono partita con un Educational Tour grazie alla mia collaborazione come consulente di viaggio.

Gli Educational Tour sono viaggi organizzati per le agenzie di viaggio proprio per visitare le strutture da consigliare ai propri clienti.

Il tour è stato organizzato da Eden viaggi e ho soggiornato al SBH Maxorata Resort sulla bella e lunga spiaggia di Jandia. Pur essendo un hotel abbastanza grande, gli spazi comuni sono suddivisi molto bene ed è molto rilassante. È stato rinnovato recentemente con molto gusto e anche le camere sono spaziose e confortevoli.

Se vuoi soggiornare al SBH Maxorata Resort o vuoi informazioni sulle strutture nelle altre località dell’isola potete contattarmi per aiutarvi ad organizzare il vostro viaggio.

Se invece vuoi trovare una struttura dove dormire per organizzare il tuo viaggio in autonomia, puoi cercarla qui su Booking.

Se questo post ti è piaciuto condividilo su Pinterest!

pinterest fuerteventura

16 commenti

Alys 21 Agosto 2021 - 0:48

Ciao Monica, i primi di settembre sarò a Fuerte col mio compagno e siccome io sono un tipo un po’ alla Furio, mi piacerebbe pianificare quei 3 giorni e mezzo (di fatto) in cui sarò lì. Alloggio a Corralejo e avrò un auto a noleggio… Mi piacerebbe andare a Morro jable, alle grotte, a Betancuria e a Morro Veloso e lasciare una giornata per la zona di Corralejo. Che tappe mi suggerisci di fare per riuscire a vedere tutto? Grazie in anticipo!

Rispondi
Monica 24 Agosto 2021 - 19:10

Ciao Alessia, io avevo visitato in un giorno le grotte, Betancuria e Morro Veloso, mentre visiterei la parte a sud in un’altra giornata. Buone vacanze!

Rispondi
patty_unanimainviaggio 25 Giugno 2019 - 11:19

Fuerte la mia adorata!!!! come ho scritto in un mio articolo, o la ami o la odi, io la amo profondamente, e frequento soprattutto il nord, zona El Cotillo dove c’è un mare e delle spiagge super!!

Rispondi
Monica 1 Luglio 2019 - 20:28

La nostra guida era un italiano che vive lì da parecchi anni e mi ha detto la stessa cosa. In effetti sentendo anche altre persone che ci sono state è proprio così ma secondo me la odia chi si aspetta il mare tipo Mediterraneo, infatti anche ai miei clienti ci tengo sempre a precisare che a Fuerteventura devono andarci con uno spirito diverso altrimenti è meglio se scelgono un’altra destinazione.

Rispondi
Ale 11 Giugno 2019 - 20:15

Fuerteventura ci ispira tantissimo: non solo per il suo clima splendido, ma anche per la natura selvaggia e meravigliosa del suo territorio! Le dune di Corralejo e le Grotte di Ajuy sono spettacolari! 😍
Nel frattempo ho dato un’occhiata anche al catalogo di Selezione Viaggi: ci sono delle proposte davvero niente male! 😉
Grazie per i consigli, Monica!

Rispondi
Monica 14 Giugno 2019 - 9:23

Ciao Ale, sono sicura che Fuerteventura potrebbe piacervi proprio per la natura, anche il villaggio di Betancuria ha scorci super romantici che sembrano fatti per voi!

Rispondi
Sara Chandana 10 Giugno 2019 - 12:48

Adesso capisco, alcune persone me ne hanno parlato benissimo e altre no. Ci sono luoghi che non vedono vie di mezzo, o li ami o li odi. Credo che a me Fuerteventura piacerebbe molto, ha qualcosa che mi ricorda la mia terra.

Rispondi
Monica 10 Giugno 2019 - 19:38

Secondo me chi le odia è perché è andato solo per stare in spiaggia ma le Canarie vanno vissute e bisogna saperne apprezzare la natura.

Rispondi
Valentina 10 Giugno 2019 - 12:37

Io sono stata, al momento, solo a Tenerife! E proprio come te con Fuerteventura, anche io non posso dire di aver avuto un colpo di fulmine con lei.. Ma le Canarie hanno comunque un fascino magico e particolare, e offrono paesaggi e sensazioni non da tutti i giorni! Anche le esperienze che hai vissuto tu sono davvero particolari e interessanti! 🙂

Rispondi
Monica 10 Giugno 2019 - 19:37

Secondo me bisogna dargli una secondo possibilità e non bisogna considerarle solo una meta per il mare ma andare alla scoperta dei paesaggi!

Rispondi
Julia 8 Giugno 2019 - 7:07

Mi sembra senza dubbio l’isola perfetta tra cui scegliere, non c’è un motivo ma rimando sempre le Canarie. Io sono freddolosa e l’acqua dell’oceano mi frena un po’

Rispondi
Monica 10 Giugno 2019 - 19:20

Molti pensano alle Canarie solo come a meta di mare ma secondo me sono bellissime anche per un tour, c’è una natura spettacolare e magari nel periodo giusto potresti fare anche un tuffetto a Jandia!

Rispondi
Claudia e Mattia 7 Giugno 2019 - 15:37

Ammetto che le canarie non mi hanno mai attirato. Con il tuo racconto però mi hai fatto venire voglia di dargli una possibilità

Rispondi
Monica 10 Giugno 2019 - 19:18

Per voi consiglierei sicuramente un viaggio che tocchi diverse isole per andare alla ricerca di tutti i posticini più instagrammabili!

Rispondi
Marco 18 Agosto 2021 - 17:03

Mi troverò ad andare in visita a fuerte 6 giorni ad ottobre, amo il surf e sono curioso sulla storia e le usanze del luogo, e vorrei anche trovare un po’ di vita la sera , pensavo di fermarmi tra due paesi conosciuti come El Citillo e a Corralejo sono da solo. Se hai dei consigli dimmi pure su altri luoghi .
Grazie mille

Rispondi
Monica 18 Agosto 2021 - 17:20

Ciao Marco, in questo periodo la zona di Corralejo è la migliore per soggiornare e trovare un po’ di vita la sera. In altre zone molte strutture e locali sono ancora chiusi per la pandemia e Corralejo è la città più frequentata.

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

chi sono

Monica Bruni

Monica Bruni

Sono Monica. Amo la bellezza in ogni sua forma: i viaggi, l'arte, i libri, la fotografia e tutto ciò che viene creato con anima e passione. Scrivo guide di viaggio slow e itinerari alla scoperta di attimi di vita vera. Cerco sempre nuove strade, in viaggio e nella vita, che portino lontano dalle rotte più battute.
Leggi di più su di me

dove vuoi andare

Iscriviti a

PourParler

La newsletter in cui chiacchiereremo in modo un po’ informale di cose che ho fatto, letto, visto, mangiato, vissuto e che, forse, potrebbero interessarti.

SEGUIMI SUI SOCIAL