Come creare un itinerario di viaggio perfetto per visitare una città, calcolando percorsi, luoghi di interesse e tempi di visita.
Avete scelto il vostro viaggio e state per partire per una città o per un viaggio itinerante che ne toccherà più di una?
O forse dovete ancora organizzarlo e non sapete quanto tempo dedicare alla visita di una città? Basteranno poche ore o qualche giorno?Creare un itinerario di viaggio è bellissimo ma non è sempre facile e a volte richiede molto impegno. Per questo se non avete tempo per studiare i vostri percorsi e cosa vedere è sempre meglio affidarsi a un professionista.
Ma se volete organizzare da soli il vostro viaggio, vi do qualche consiglio per creare in autonomia un itinerario perfetto per visitare una città.
Scegliere i luoghi di interesse
Per prima cosa dovete decidere quali sono i luoghi di interesse che volere visitare.
Quando non si conosce una città questa è la parte più difficile. Basta fare un po’ di ricerca online per trovare migliaia di informazioni ma spesso sono talmente tante che è difficile fare ordine e valutare cosa davvero vale la pena visitare o cosa si può saltare, soprattutto se abbiamo un tempo limitato.
Le guide cartacee
Io inizio le mie ricerche studiando le guide di viaggio cartacee. Rimangono sempre le più complete e oggettive, soprattutto per iniziare a fare una prima scelta.
Segno su un foglio i luoghi che potrebbero interessarmi: le strade più belle, i monumenti, i musei, i mercati, insomma proprio tutto quello che potrei aver voglia di vedere. All’inizio della mia ricerca non escludo nulla come se avessi tantissimo tempo a disposizione.
La mia guida preferita rimane la Lonely Planet alla quale spesso abbino qualche altra guida più fotografica. Ma questo dipende anche dalla città e dalla durata del viaggio. Se si tratta di città più piccole o se so che passerò in quella città solo poche ore allora risparmio sulle guide e mi affido direttamente alla ricerca online.
Siti degli enti del turismo e blog
Alcuni siti degli enti del turismo sono fatti molto bene e danno già delle indicazioni di percorsi o informazioni utili sui trasporti, sugli orari di apertura di musei o su eventuali chiusure temporanee.
Sui siti degli enti si possono anche scoprire mostre o manifestazioni che potrebbero essere in programma durante il nostro viaggio.
Molti permettono anche di scaricare dei pdf che possono essere utili da portare con noi in viaggio o alcuni consentono anche di richiedere del materiale che ci viene spedito direttamente a casa.
Solo a questo punto faccio una ricerca sui blog, solitamente più emozionali rispetto alle guide, e mi aiutano a fare una scrematura nel caso non ci sia abbastanza tempo per vedere tutto che ho inserito nei miei elenchi.
Inoltre molto spesso sui blog si ottengono informazioni pratiche per visitare determinati posti che non sempre si trovano sui siti ufficiali come consigli sugli orari migliori per ridurre le code di ingresso, su dove trovare parcheggio o sugli spostamenti con i mezzi pubblici.
Social network
Ci sono due social network che uso spesso per creare i miei itinerari: Pinterest e Instagram.
Pinterest in Italia lo usano ancora in pochi, soprattutto per i viaggi, ma in realtà è molto comodo per fare ricerche. Non è un vero e proprio social network ma un motore di ricerca per immagini ed è per questo che è molto utile.
Se ancora non lo fai, seguimi su Pinterest!
Cercando il nome di una determinata città si ottengono tantissime immagini che ci aiutano a visualizzare il nostro itinerario. Inoltre è molto più comodo di Google per la ricerca di blog che trattino l’argomento che ci interessa, sia in italiano ma anche in altre lingue. Io di solito salvo tutti i pin che potrebbero interessarmi in una bacheca per poterli poi ritrovare in fretta.
Instagram lo uso soprattutto per trovare scorci insoliti o prospettive diverse per scattare le mie foto in viaggio. Cerco il luogo attraverso la geolocalizzazione o gli hashtag relativi a quella città, e scorrendo tra mille selfie si trovano angolini o locali interessanti.
Quando trovo una foto che mi piace la salvo in una cartella dover riunisco tutto quello che mi sembra interessante per quella città.
Se ancora non lo fai, seguimi su Instagram!
Google Maps
Una volta stilato l’elenco dei posti che voglio visitare, li vado ad inserire su Google Maps, utilizzando la funzione I tuoi luoghi. In questo modo cerco di suddividerli per zone e li rimetto in ordine. Creo dei piccoli gruppi di cose che potrei vedere in mezza giornata, tenendo conto delle distanze a piedi o di eventuali spostamenti in auto o con mezzi pubblici.
Calcolo anche i tempi di visita di musei, mostre o i punti dove potrei fermarmi un po’ di più per scattare qualche foto o semplicemente godermi il panorama.
Alla fine mi ritrovo con tanti piccoli percorsi di mezza giornata che poi suddivido tra le giornate che passerò in quella città.
Dove andare a mangiare
Assaggiare i piatti tipici e trovare locali caratteristici è un aspetto importante dei miei viaggi.
Prima di partire faccio sempre una ricerca anche sui ristoranti, i locali per l’happy hour, i migliori posti per fare una sosta o il migliore street food.
Per scegliere dove andare a pranzo o a cena faccio una ricerca su Tripadvisor o mi faccio di nuovo aiutare dai consigli di altri blogger e dalle immagini su Instragram dove spesso si scoprono localini davvero speciali.
Se ancora non lo fai, seguimi su Tripadvisor!
A volte scopro dei posti che voglio assolutamente provare e allora cerco di programmare i miei percorsi giornalieri per fare in modo di capitare in quel locale all’ora di pranzo o di cena.
In altri casi vado a cercare i locali migliori lungo il mio percorso e ne segno diversi per poter poi improvvisare.
Lasciare un po’ di tempo per le nuove scoperte
Creare un itinerario perfetto mi aiuta ad ottimizzare i tempi e a vedere il più possibile nel tempo che ho a disposizione. Ma allo stesso tempo non lascio mai i tempi troppo stretti per poter inserire qualche deviazione imprevista.
Un panorama dove fermarsi qualche minuto in più, un negozio caratteristico dove entrare a curiosare, un incontro con qualcuno del posto che si ferma a fare due chiacchiere e ti racconta qualcosa della città come, ad esempio, mi è successo spesso nel mio weekend a Napoli.
E voi come vi organizzate per visitare una nuova città? Se avete altri suggerimenti scriveteli nei commenti.
Se questo post ti è piaciuto condividilo su Pinterest!
4 commenti
Anche a me piace tantissimo creare itinerari di viaggio ? Di solito mi affido a Tripadvisor e ai siti degli enti del turismo per informarmi sulle cose interessanti da vedere, poi passo a Pinterest per trovare consigli e ispirazioni di altri blogger e infine mi creo l’itinerario su Google Maps.
Non uso praticamente mai le guide cartacee anche perché di solito faccio viaggi itineranti e il tempo che passo in una città è molto limitato, ma prima o poi mi piacerebbe prenderne qualcuna ?
Io compro direttamente quelle degli stati proprio per i viaggi on the road, sarà che io amo i libri cartacei ma mi aiutano a capire meglio l’itinerario.
Devo ammetterlo, non posso più fare a meno di google maps. Ormai ad ogni viaggio riempio le mappe di icone di tutti i colori.
È davvero utilissima per organizzare gli itinerari e dividere i luoghi di interesse in diverse giornate.