Cogne è uno splendido borgo della Valle d’Aosta, è la montagna più autentica, all’interno di un contesto naturale unico e incontaminato preservato dal Parco Nazionale del Gran Paradiso. Un luogo dove la natura è la grande protagonista sia in estate, con una fitta rete di sentieri ed escursioni, che in inverno, quando i primi fiocchi di neve iniziano a scendere, creando un mondo magico e rendendo Cogne la meta ideale per una vacanza all’insegna dello sport e del benessere.
Dal 2011 fa parte del circuito delle Perle Alpine che riunisce le più belle località turistiche delle Alpi che propongo turismo consapevole ed ecocompatibile in armonia con la natura e il territorio.
A Cogne non si pratica solo lo sci alpino. Durante le giornate invernali tra i bianchi Prati di Sant’Orso, sui quali si affaccia il centro storico, e le valli laterali che si diramano dalla principale Valle di Cogne come la celebre Valnontey, si può praticare sci di fondo, fare escursioni con le ciaspole, provare il cramponnage e, per i più temerari, scalare le cascate di ghiaccio.
Quando il sole scende è il momento per rilassarsi e farsi coccolare all’interno di favolose SPA, tra suggestive e romantiche vasche idromassaggio con vista panoramica, massaggi, sauna e bagno turco, prima di gustare un’ottima cena con i migliori piatti della cucina valdostana.
Dove si trova Cogne e come raggiungerla
Cogne si trova in Valle d’Aosta, nell’omonima valle ai piedi del Massiccio del Gran Paradiso a circa 30 minuti di auto da Aosta. Per raggiungerla in auto dovrai uscire al casello di Aosta Ovest e prendere la strada regionale 47 che passa da Aymavilles.
Con il trasporto pubblico puoi arrivare in treno ad Aosta e da qui prendere l’autobus Savda, utilizzare il servizio Primo/Ultimo Miglio se arrivi da Milano o Malpensa, o noleggiare un’auto.
Una volta arrivati a Cogne potrai girare per il centro tranquillamente a piedi mentre per raggiungere le frazioni vicine come Lillaz o Valnontey esiste un servizio di navette gratuite.
Controlla la disponibilità degli hotel per il tuo weekend a Cogne
Cosa vedere a Cogne
La grande attrazione di Cogne è indubbiamente il Parco Nazionale del Gran Paradiso. È il Parco più antico d’Italia, nato nel 1922, quando Vittorio Emanuele III di Savoia donò allo Stato la sua leggendaria riserva di caccia che ospita centinaia di specie di animali, piante e fiori rari.
Il centro storico è piccolo ma pieno di negozietti dove fare shopping tra artigianato locale in legno e pizzi al tombolo, prodotti enogastronomici, abbigliamento e articoli sportivi e boutique con capi firmati.
Merita una visita la chiesa parrocchiale di Sant’Orso dedicata all’eremita irlandese che si stabilì in Valle d’Aosta tra il V e il VI secolo e, tra le altre cose, fece bonificare i prati che oggi prendono il suo nome. Accanto alla chiesa si trova il Castello Reale, che oggi ospita un residence, e poco distante la Maison de Pits, dove una cooperativa di merlettaie portano avanti la tradizione del pizzo al tombolo.
All’intenro del museo etnografico Maison de Cogne Gérard Dayné, ospitato in una bella casa del XVII secolo in legno e pietra tipica della Valle, è possibile fare un salto indietro nel tempo per vedere come si svolgeva un tempo la vita in montagna in una famiglia locale.
La Casa dell’Orologio fu l’abitazione di César Emmanuel Grappein, una vera personalità della sua epoca, che a Cogne fu dottore, sindaco, direttore delle miniere e filantropo.
Poco distante dal centro ti consiglio una visita al Museo del Parco Minerario Valle d’Aosta e della Miniera di Cogne per comprendere la storia della valle che ruota intorno ai giacimenti di ferro che hanno permesso la sopravvivenza di intere popolazioni ma a costo di un lavoro durissimo e pericoloso. Si tratta di un museo interattivo che ti farà immergere nella vita dei minatori attraverso video che raccontano la storia e oggetti originali come la pesantissima pistola utilizzata per forare la roccia.
Durante l’estate è possibile visitare anche la miniera a bordo di un trenino d’epoca originale che percorre un tratto di galleria di 1,5 km, dove i minatori hanno lavorato fino al 1979.
Attività invernali tra la neve a Cogne
Cogne è conosciuta dagli amanti degli sport invernali per le sue piste di sci di fondo e per l’arrampicata sulle cascate di ghiaccio ma è l’ideale anche per chi è alle prime armi con queste attività e per le famiglie con bambini. Infatti, sui prati di Sant’Orso ci sono giochi, tappeti elastici, piccole discese per divertirsi con il bob e gommoni e uno Snow Park con tapis roulant per imparare a sciare.
Appena arrivato a Cogne, ti consiglio di fare un salto all’ufficio del Turismo di Cogne che si trova sulla piazza centrale di fronte al Municipio, dove potrai avere informazioni sugli impianti, la scuola di sci, le guide e prendere gli orari delle navette gratuite.
Sci di fondo
La Valle di Cogne è la regina indiscussa dello sci nordico con oltre 80 chilometri di piste e 12 anelli che si snodano tra bianchi paesaggi silenziosi che si aprono su scorci panoramici mozzafiato. I percorsi attraversano il Parco Nazionale del Gran Paradiso e non è raro riuscire ad avvistare volpi, camosci e stambecchi.
Dal 1975 ogni anno a Cogne si svolge la Marcia del Gran Paradiso che attira moltissimi appassionati di sci di fondo.
Le piste di sci di fondo di Cogne collegano le località di Valnontey, Lillaz ed Epinel e vengono battute sia per lo skating che con i binari classici. Tutto il comprensorio che si snoda tra boschi e candide vallate è provvisto di un’ottima segnaletica e ha diversi livelli di difficoltà, dai principianti ai sciatori più esperti.
Da qualche anno ho iniziato a praticare sci di fondo e Cogne è senza dubbio uno dei luoghi che amo di più insieme alla Val Ferret. Uno dei miei tratti preferiti è l’anello di 5 km in Valnontey dove ho avuto la fortuna di imbattermi in diversi camosci.
Se vuoi iniziare a praticare questo sport ti consiglio qualche ora di lezione con un maestro della scuola di sci di Cogne e di iniziare con la tecnica classica, la più semplice, mentre lo skating è un po’ più impegnativo dal punto di vista fisico e lo consiglio a chi è più allenato.
Per l’accesso alle piste sono presenti delle biglietterie automatiche nelle diverse località o puoi prendere il tesserino giornaliero e settimanale presso il Foyer du Fond in Piazza E. Chanoux. Trovi tutte le informazioni sulle aperture delle piste e i costi sul sito di CogneTurismo.
Sempre su CogneTurismo puoi trovare anche l’elenco dei punti vendita dove puoi noleggiare l’attrezzatura necessaria.
Ciaspole
Durante una vacanza a Cogne non può mancare anche una passeggiata con le racchette da neve per scoprire la bellezza del paesaggio, adatte anche a chi non ama sciare.
Ciaspole ai piedi potrai camminare sulla neve fresca e attraversare vallate e boschi incontaminati nel silenzio della natura dove l’unico rumore sarà quello dei tuoi passi.
Ci sono diversi percorsi che puoi attraversare con le racchette da neve nella Valle di Cogne. Io ho fatto un sentiero molto bello a Lillaz per andare a vedere le cascate ghiacciate. Lillaz è una piccola frazione a 3 km dal centro storico di Cogne e puoi raggiungerla in auto o con la navetta gratuita.
Con le ciaspole è più divertente (e anche più facile!) camminare sulla neve fresca piuttosto che sui sentieri battuti ma se non conosci bene la zona e il terreno fai molta attenzione, la neve potrebbe nascondere un punto pericoloso o potresti finire in un luogo a rischio frane. Per questo è sempre meglio farsi accompagnare da una guida escursionistica.
Cramponnage
Il fatto che da queste parti ci si diverta ad arrampicarsi su cascate di ghiaccio ti fa capire che qui, per diversi mesi all’anno le temperature non scherzano affatto.
Il ghiaccio però crea un’atmosfera magica di un mondo incantato, non per niente anche la Disney ha immaginato un mondo da fiaba fatto di ghiaccio. La neve bianca che ricopre il terreno ovatta tutto mentre gli alberi brillano alla luce con bacche rosse gelate che sembrano pronte per qualche cocktail (ma non farlo!).
Il Cramponnage è un’esperienza unica e indimenticabile. Tra le esperienze che ho fatto nei miei giorni a Cogne è quella che mi ha emozionato di più perché ho vissuto la montagna come non mi era mai capitato in un percorso immerso nel silenzio ovattato dalla neve e dal ghiaccio. Un po’ come essere catapultata nel mondo di Frozen.
Il cramponnage consiste in una camminata con i ramponi sul ghiaccio che si forma ai lati di un torrente, tra gole circondate da alberi innevati, l’acqua che scorre formando piccole cascatelle e pareti ghiacciate su cui si allenano i cascatisti.
È un’esperienza da fare solo accompagnati da una guida alpina. Si cammina in cordata con i ramponi ai piedi. La località dove si svolge l’escursione viene scelta dalla guida in base alle condizioni del ghiaccio e della neve.
Dovrai indossare scarponi da montagna, abbigliamento caldo da escursioni, guanti e cappello mentre potrai noleggiare i ramponi, l’imbragatura per la cordata e i bastoncini da trekking.
Ci vuole un po’ di allenamento per le camminate in montagna ma non sono necessarie abilità particolari.
Ice-Clambing
Cogne è nota anche per l’arrampicata sul ghiaccio. Nella valle di Cogne sono state contate oltre 150 cascate che, durante i freddi inverni, diventano pareti che brillano come cristallo ma solide come rocce attirando scalatori da tutta Europa.
Le cascate più spettacolari si trovano in Valnontey o le celebri cascate di Lillaz.
Se il cramponnage può essere adatto quasi a tutti, l’arrampicata, come puoi ben immaginare, non è così. A Cogne può dedicarsi all’ice clambing qualsiasi scalatore, dal principiante che inizierà dalla cascata scuola, al più esperto ma sempre accompagnati da una guida alpina che conosce il territorio e le condizioni del ghiaccio.
Per chi vuole iniziare ad avvicinarsi a questo sport, le guide alpine di Cogne organizzano delle giornate di avvicinamento al ghiaccio di 4 ore circa e dei corsi di arrampicata di 2 giorni per imparare le nozioni basilari con lezioni didattiche e lezioni pratiche.
Se invece non te la senti di provare questo sport potrai comunque ammirare l’abilità dei cascatisti durante delle escursioni a piedi a Lillaz e in Valnontey.
Rilassarsi in una Spa
Cogne è nota per la sua atmosfera rilassata e tranquilla, l’ideale per chi cerca la quiete della natura per riposarsi. Dopo una giornata di attività sulla neve e attività super adrenaliniche come le scalate di ghiaccio, non c’è niente di meglio di un momento di relax da trascorrere in una Spa per ritrovare l’armonia.
Sono molti infatti gli hotel e i resort che propongono Spa e percorsi benessere ai propri ospiti o anche a chi vuole accedere per qualche ora.
Ne ho provate due:
- L’hotel La Madonnina ha un bellissimo e ampio centro benessere pronto a coccolare gli ospiti grazie anche alla gentilezza e professionalità del personale. Troverai un’ampia piscina, una vasca idromassaggio, sauna, bagno turco, docce emozionali e un’incantevole piscina riscaldata all’aperto con una vista mozzafiato sulla valle. È disponibile anche un ampio menù di trattamenti e massaggi (ti consiglio il massaggio rilassante alla candela!).
- L’hotel du Grand Paradis ha una piccola e intima Spa che è una vera e propria bomboniera. La Spa La Baita è arredata come uno chalet di montagna con caminetto, luci soffuse e una vasca idromassaggio molto scenografica. Dopo sauna e bagno turco, puoi rilassarti sui materassini sul soppalco. Il mio consiglio: prenotala in esclusiva per un’occasione romantica di coppia!
Dove dormire a Cogne
Durante il mio soggiorno a Cogne, ho dormito all’hotel Du Grand Paradis, una struttura nel centro del borgo contraddistinta da un ambiente caloroso e familiare. L’hotel du Grand Paradis è un hotel storico aperto fin dal lontano 1899 e dal 1931 di proprietà della famiglia Gérard che si prende cura non solo degli ospiti ma anche dell’ambiente utilizzando solo energia idroelettrica e riscaldando la struttura con una centrale alimentata con scarti di legna.
Le camere hanno un arredamento romantico con elementi in legno tipici valdostani ed è possibile rilassarsi anche in una bella sala comune con camino e libreria, oltre che nella Spa La Baita.
Al mattino ti aspetterà una colazione ricchissima sia dolce che salata.
La famiglia Gérard è proprietaria anche dell’hotel Sant’Orso direttamente affacciato sui prati di Sant’Orso.
Un’altra buona scelta per soggiornare a Cogne è l’hotel La Madonnina dove farsi coccolare con la Spa e la buona cucina. Per una fuga romantica l’hotel La Madonnina propone un pacchetto che comprende una cena nel tavolo privato in cantina e un rituale benessere di coppia.
Dove e cosa mangiare a Cogne
La cucina valdostana è squisita e a Cogne non mancano di certo ristoranti ed enoteche che propongono eccezionali piatti e vini locali. Ecco i miei consigli:
- Enoteca La Cave de Cogne. Oltre alla ricchissima cantina propone piatti tipici. Da assaggiare polenta (con la tipica carbonada o con Blue d’Aosta raffinato nelle miniere di Cogne con tuorlo fritto e tartufo nero) e fonduta. Per dolce consiglio la crema di Cogne. Bellissima e accogliente la sala con camino
- Ristorante Lou Tchappé a Lillaz. Propone piatti tipici e innovazione in un’atmosfera intima e accogliente. Buonissimo il tagliere con salumi e formaggi locali, i malfatti del Tchappé e i tagliolini al tartufo. Hanno anche una bella proposta di vini sia in bottiglia che al calice.
- Ristorante Sant’Orso. Cena in un’atmosfera raffinata con vista spettacolare sul pratone di Sant’Orso. Ottima selezione di formaggi e squisiti gli gnocchi di rapa rossa con Blue d’Aosta.
- Ristorante La Madonnina del Gran Paradiso. Dopo una momento di relax nella Spa, vi consiglio la cena romantica al ristorante dell’hotel. Squisita la zuppa grand paradis con porri e lacrime di fontina. Il ristornate ha un’ampia cantina di vini dove è stato ricavato un suggestivo angolo romantico per una cena di coppia.
Post scritto in collaborazione con Visit Cogne