La Valle d’Aosta è conosciuta soprattutto per i suoi monti sui cui sciare in inverno e dove fare trekking in estate ma non è solo questo. Ha anche un grande patrimonio storico-culturale e sono numerosi i castelli che si possono visitare in questa regione.
Io ho una passione per i castelli e le loro storie dove perdermi con la fantasia. Ogni anno, durante le mie vacanze a Courmayeur, non perdo l’occasione di passare una giornata in giro per castelli.
L’estate scorsa, una mattina abbiamo deciso di staccare un po’ dal trekking per visitare due castelli raggiungibili in una mezz’ora da Courmayeur: il Castello Sarriod de la Tour e il Castello di Sarre.
Castello Sarriod de la Tour
Il castello di Sarriod de la Tour si trova a Saint-Pierre in una zona pianeggiante circondato da alberi di mele che, soprattutto nel periodo della fioritura, rendono il paesaggio più fiabesco.
Questo castello è stato di proprietà della famiglia Sarriod de la Tour che l’ha abitato dal 1200 fino al 1923, quando si è estinta, per poi passare alla famiglia Bensa di Genova e infine, nel 1970 alla regione.
Negli anni ha subito numerose trasformazioni e purtroppo gli interni sono vuoti in quanto il mobilio è stato venduto nel 1930. Ma non per questo sono meno interessanti.

Ci sono numerosi affreschi anche se alcuni, negli anni, sono stati coperti da uno spesso intonaco bianco e sono stati ritrovati, in parte, solo dopo il 1970. Di questi affreschi è stata ritrovata soprattutto la parte superiore che si trovava nelle volte. Queste infatti furono chiuse durante i lavori di ristrutturazione del 1700 e in questo modo i dipinti furono risparmiati dalla copertura.

La stanza più affascinante è la Sala delle Teste che risale al 1430. È un salone di rappresentanza il cui soffitto ligneo fu decorato con 171 personaggi tutti uno diverso dall’altro e perfettamente conservati. Abbiamo figure di tutti i tipi e tutte molto dettagliate.
Troviamo draghi, sirene, animali come uccelli o un cagnolino in stile gargoyle. Ma anche diavoli e tanti volti umani o antropomorfi molto bizzarri. Ma le più curiose sono alcune sculture un po’ più osé o piccanti, come il folle che solleva la tunica per mostrare il sedere.
Leggi i consigli per visitare il castello di Fénis.
Castello di Sarre
Il Castello di Sarre risale al XIII secolo ma nel 1869 fu acquistato da Vittorio Emanuele II di Savoia che lo ristrutturò per farlo diventare la sua residenza di caccia che lui amava praticare nelle valli di Cogne e Valsavarenche e che oggi fanno parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Sia Vittorio Emanuele II che il figlio Umberto I venivano in questi territori per cacciare lo stambecco e per arricchire la loro collezione di trofei di caccia raccolti nel “Salone delle Corna” dove si trovano le corna di 1806 animali.


Successivamente il Castello di Sarre diventò la residenza di villeggiatura di Umberto II e Maria Josè.
Ai piani superiori si trovano le camere del re e della regina e tra gli arredi spicca un dipinto che ritrae il matrimonio di Umberto II e Maria José nella Cappella Paolina de Quirinale e sulla destra si scorge la figura di Benito Mussolini.

Informazioni utili
Orari di apertura
Aggiornamento 2022: Il castello Sarriod de la Tour è chiuso fino al 31 ottobre 2022
I castelli sono aperti tutti i giorni da aprile a settembre dalle 9 alle 19 mentre da marzo a ottobre aprono dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 e rimangono chiusi il lunedì.
Prezzi
Sarriod de la Tour: temporaneamente chiuso.
Sarre: il biglietto intero costa 8 euro., ridotto 6 euro.

Continuate a leggere per altri consigli sulla Valle d’Aosta o per scoprire altri Castelli da visitare.
49 commenti
Anch’io ho una vera e propria passione per i Castelli, e quelli della Valle d’Aosta è un po’ che li punto a dire il vero! Mi piacerebbe fare il giro di tutti fermandomi magari ad Aosta per qualche giorno!
È una bella regione da visitare non solo per i suoi monti, che sono comunque meravigliosi!
non conosco la valle d’aosta, perchè non ho mai fatto un viaggio da quelle parti. credo che devo rimediare immediatamente, visto che i castelli e i luoghi che ci hai presentato sono davvero spettacolari.
Sono certa che ti piacerà!
Questi due castelli sono davvero uno spettacolo. Mi impressiona un po’ la sala delle Corna, ma tant’è. Sto pensando di organizzare un viaggio in Val d’Aosta.
Anch’io sono rimasta un po’ impressionata da questa sala ma è comunque molto bella e scenografica!
Sono innamorata della Valle d’Aosta, dopo la prima volta che ci sono andata, sarei voluta tornare poco dopo 🙂 Non ho visitato questi due castelli però quindi prenderò nota per un nuovo tour in regione.
Allora devi proprio tornarci!
Non sono mai stata in Val d’Aosta, ma ho una gran passione per i castelli.
Devo iniziare a farci un pensierino, anche perchè questi castelli sembrano favolosi!
Non te ne pentirai!
adoro i castelli e quelli della val d’aosta sono bellissimi li ho visitati tante volte in passato e vedendo le tue immagini sono sempre identici
È sempre bello visitare questi posti!
Mi è venuta voglia di andarci….
Non ti deluderà!
Sono stata e devo dire che ne sono rimasta entusiasta. I miei soggiorni però tutti in inverno, per la neve .. Il tuo post è un ottimo spunto per tornare 😉
Anche in inverno c’è un’atmosfera molto suggestiva!
Ma che strutture ricche di mistero e bellezza, davvero degne di una bella visita di tante tante tarante foto 🙂
Con me le tante tante foto sono sempre assicurate!
I castelli mi piacciono davvero tanto. Ne ho visti in Francia quest’estate. Ultimamente stiamo facendo diversi on the road in macchina, per visitare nuove città specialmente se hanno castelli ne rimango davvero affascinata! Conosco poco la Valle D’Aosta, di Courmayuer,ne ho sempre solo sentito parlare ma potrebbe essere meta di uno dei prossimi weekend autunnali!
Adoro i viaggi on the road per i castelli della Francia! Ma vedrai che anche questi non ti deluderanno!
Se c’è una regione che non conosco per niente è proprio la Valle d’Aosta, grazie per i tuoi suggerimenti, ne terrò conto per una mia futura visita in Valle d’Aosta. Cominciare la visita da un Castello che è sempre luogo emblematico mi sembra giusto.
Ti consiglio questa regione, ha davvero molto da offrire!
Ero piccola quando ci sono stata…non ricordo nulla! Devo assolutamente tornarci…colori bellissimi!
Sono certa che ti piacerà!
Io amo i castelli, sono degli scrigni di tesori nascosti. Grazie per avermi fatto conoscere due siti di cui ignoravo l’esistenza.
Mi fa piacere, meritano una visita!
La Valle d’Aosta è una di quelle pochissime regioni italiane che ancora non conosco, ma che voglio assolutamente andare ad esplorare quanto prima! Sono un’appassionata di castelli e un’amante sfegatata della montagna, quindi direi proprio che mi troverò molto bene! 🙂
Devi farlo, è una regione che ha moltissimo da offrire!
Ho una “malattia” vera e propria per castelli e dimore storiche. Quelli che preferisco visitare sono quelli che hanno ancora il mobilio perchè cerco sempre di immaginarmi la vita di chi vi abitava e soprattutto la vita del tempo passato. Credo che mi piacerebbe visitare di più il secondo, anche se la stanza delle corna mi farebbe un certo effetto.
Abbiamo la stessa malattia, dici che è contagiosa?
Bell’articolo complimenti per la descrizione dei due castelli, sono stata qualche anno fa in valle d’aosta ma non ho visitato questi posti, la prossima volta che andrò li visiterò sicuramente.
Sono certa che non deluderanno!
Io adoro i castelli e questi sembrano bellissimi!
Chissà che emozione visitarli, io impazzirei… 😉
Anch’io impazzisco per i castelli!
Appassionata di castelli e mio figlio lo è ancora più di me. Anni fa avevo visitato alcuni castelli della Valle d’Aosta, ma questi 2 mi mancano.
Te li consiglio, hanno una storia davvero affascinante!
I castelli mi mettono un po’ di ansia onestamente ma li trovo davvero affascinanti e mi piacciono tantissimo!
Davvero ti mettono ansia? Io li adoro, ancora di più se hanno qualche storia misteriosa!
Io adoro i castelli e sono stata in Valle d’Aosta appunto per vederne alcuni. Grazie mille per l’articolo ben dettagliato e foto ottime
Grazie mille Silvia!
Quando si parla di Castelli sono tutta orecchi! Ultimamente ho una certa fissa! Non conoscevo questi due castelli e a dire il vero conosco poco la Valle d’Aosta in generale. Magari potrebbe essere l’occasione giusta per farci un salto prima che arrivi la neve. Ahimè io a sciare sono proprio impedita!
Anch’io sono impedita a sciare ma ho scoperto che in montagna si possono fare moltissime cose!
E’ vero che se penso alla Val d’Aosta penso al verde, alle montagne. Questi castelli sono da favola, quello di Sarre poi ha delle sale meravigliose. Starei ore con gli occhi all’insù. Però che camerette il re e la regina!
Hai visto? molto sobrie!:-)
Anche io ho una passione per i castelli e ho molta voglia di Valle d’Aosta. Foto splendide. Mi segno il post per rpogrammare un viaggio
Sono sicura che la Valle d’Aosta piacerà moltissimo anche ai tuoi bimbi!
Hai visto? Molto sobrie! 🙂
Sono stata anche io recentemente in questi castelli e tra i vari che ho avuto il piacere di visitare questi sono tra i più belli!! Poi come non dimenticare la stanza con le corna di stambecco come decorazione 😅
Questa stanza rimane impressa, impossibile dimenticarla! Grazie Laura per essere passata.